• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Attualità » La Casina rossa abbandonata sulla Modica Scicli: casa stregata e luogo di tortura per omosessuali

La Casina rossa abbandonata sulla Modica Scicli: casa stregata e luogo di tortura per omosessuali

Redazione by Redazione
5 Febbraio 2022
in Attualità
0
La Casina rossa abbandonata sulla Modica Scicli: casa stregata e luogo di tortura per omosessuali
Share on FacebookShare on Twitter

Scicli – Immobili di proprietà regionale che versano in un gravissimo stato di abbandono. Come nel caso della “Casina rossa”, edificio che si trova sulla Modica-Scicli e che affianca le miniere di Castelluccio Streppenosa. Un immobile di pregio e di grande valore storico, di proprietà regionale ed affidato alla Soprintendenza per il quale è stata individuata già da anni la destinazione d’uso, ma che giace avvolto dalla vegetazione ed in balia di imminenti crolli. Questa mattina un sopralluogo della deputata regionale del M5s di Ragusa, Stefania Campo che si è voluta rendere conto di persona dello stato dei luoghi. “All’origine – racconta – era stato costruito come un sito industriale all’avanguardia, al suo interno c’erano gli alloggi per i ‘piciaruoli’ che potevano riposarsi e trovare ristoro da un lavoro fortemente faticoso e usurante; successivamente fu occupata dai nazisti che nel periodo della seconda guerra mondiale, secondo le leggende popolari, la utilizzarono come luogo di tortura, mettendovi in atto pratiche indicibili.

Casina rossa: occupata dai nazisti diventa luogo di tortura per gli omosessuali

Si racconta che all’interno dell’edificio venissero addirittura ‘curati’ gli omosessuali, che venivano evirati. Persone che non fecero mai ritorno a casa. Leggende che ad oggi hanno portato la casina rossa ad essere definita come stregata, non per la presenza di fantasmi ma appunto perché si trattava di un luogo di tortura”. Nel 1991, grazie alla legge regionale n. 17 viene istituito il museo regionale naturale e delle miniere di asfalto di Castelluccio e della Tabuna, in provincia di Ragusa, allo scopo di conservare la testimonianza delle antiche attività estrattive che hanno intensamente caratterizzato un lungo periodo della storia e della economia degli iblei. Nell’ottobre del 2002, le aree e i vecchi fabbricati minerari sono stati trasferiti dal demanio regionale alla Sovrintendenza ai beni culturali ed ambientali di Ragusa ma non si è mai proceduto alla loro sistemazione nonché all’avviamento delle attività museali. Il progetto prevedeva una musealizzazione degli ex spazi minerari, con messa in sicurezza e creazione di una struttura lineare, ovvero delle passerelle, per rendere agevole la visita, e la realizzazione all’interno della “casina” del vero e proprio Museo dell’asfalto, insieme alla creazione di sentieri naturalistici per permettere una completa fruizione di tutta l’area del parco.

Il progetto è stato inserito nel Programma Operativo Regionale Sicilia 2000/2006, ma con priorità 2, per un importo di 1.549.000 euro; pertanto, benché riconosciuto come ammissibile al programma, concretamente non ha potuto beneficiare di un effettivo finanziamento. “Per questo – prosegue Campo – dal 2018 abbiamo ripetutamente chiesto con atti parlamentari ma anche con emendamenti ad ogni finanziaria o norma di natura economica, che il progetto redatto dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Ragusa, venga reinserito, anche in via straordinaria, nel Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 o prevederne la copertura con fondi extraregionali gestiti dalla Regione. Non abbiamo mai ottenuto risposte, e gli emendamenti sono stati sempre bocciati, per poi assistere sbalorditi ai sproloqui del presidente della regione in cui si afferma che grazie a lui si stanno recuperando i siti minerari della Regione.  Le Miniere di asfalto di contrada Tabuna e contrada Streppenosa sono state inoltre proposte tra i siti di interesse geologico e nel 2017 la Regione ha dato comunicazione di avvio del procedimento di istituzione del Geosito “Miniere di asfalto di c.da Tabuna”.

Il sito è stato quindi prontamente inserito nel Catalogo dei Geositi siciliani, il database che consente la raccolta sistematica, la consultazione e l’elaborazione delle informazioni riguardanti i siti di interesse Geologico della Sicilia, quale sito con tipo di interesse scientifico principale minerario, e con un grado di interesse scientifico nazionale. Tuttavia per motivi che l’Assessore Cordaro continua a non rilevarci, probabilmente perché non li sa neanche lui, non si è ancora proceduto all’istituzione delle miniere di asfalto di contrada Tabuna e contrada Streppenosa quale geosito di Sicilia, a distanza di oltre quattro anni, impendendo di fatto la creazione di percorsi didattici, museali e divulgativi sugli aspetti storici, culturali e di archeologia industriale di questo estremo lembo sud-orientale siciliano. “Istituire il geosito e recuperare allo stesso tempo l’immobile è qualcosa di enormemente importante. Non si può lasciare la zona in questo modo magari sperando che crolli e che venga inghiottita dalla vegetazione come tutti i crimini che sono stati perpetrati al suo interno. La memoria non va cancellata ma anzi va ricordata affinché certe cose non capitino mai più”.

Tags: casa stregatacasina rossaModicaomosessualitorture
ShareTweetSendShare
Previous Post

È morto di Covid Franco Trinca il biologo No vax

Next Post

Sanremo, per la quarta serata uno share di oltre il 60%

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Sanremo, per la quarta serata uno share di oltre il 60%

Sanremo, per la quarta serata uno share di oltre il 60%

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Confimprese iblea settore ambulanti chiede revisione del bando al mercato

Confimprese iblea settore ambulanti chiede revisione del bando al mercato

23 Maggio 2022
Festa della Salute a Ragusa: strepitoso successo

Festa della Salute a Ragusa: strepitoso successo

23 Maggio 2022
Salernitana travolta in casa ma comunque salva

Salernitana travolta in casa ma comunque salva

23 Maggio 2022
Museo Archeologico Ragusa, sopralluogo per lavori

Museo Archeologico Ragusa, sopralluogo per lavori

23 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Confimprese iblea settore ambulanti chiede revisione del bando al mercato

Confimprese iblea settore ambulanti chiede revisione del bando al mercato

23 Maggio 2022
Festa della Salute a Ragusa: strepitoso successo

Festa della Salute a Ragusa: strepitoso successo

23 Maggio 2022
Salernitana travolta in casa ma comunque salva

Salernitana travolta in casa ma comunque salva

23 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}