Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Cannabis ‘light’: cosa cambia con il nuovo Decreto interministeriale

Cannabis ‘light’: cosa cambia con il nuovo Decreto interministeriale

Redazione by Redazione
4 Febbraio 2022 - Aggiornato alle ore 15:08 -
in Attualità
0
Cannabis ‘light’: cosa cambia con il nuovo Decreto interministeriale
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 12 gennaio, al termine della Conferenza Stato-Regioni e Province autonome, il Ministro Stefano Patuanelli ha firmato l’intesa sul Decreto interministeriale inerente alle piante officinali. Il provvedimento è stato adottato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministero della Transizione Ecologica e con il Ministero della Salute.
Come specifica una nota stampa pubblicata dal sito ufficiale del Ministero dell’Agricoltura, lo schema di Decreto interministeriale “recepisce quanto disposto dagli articoli 1 e 3 del decreto legislativo n.75/2018”, ovvero il “Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali”.

Il comunicato del dicastero presieduto da Patuanelli sottolinea, inoltre, come sia stato introdotto “un quadro normativo innovativo a livello europeo per il comparto delle piante officinali”. Il principale riferimento normativo, infatti, era rappresentato da una legge del 1931, modificata solo in parte da un’altra entrata in vigore nel 2018. Il testo integrale del provvedimento è in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale; nel frattempo sono trapelate diverse indiscrezioni circa il contenuto del Decreto interministeriale. Quest’ultimo, secondo quanto riportato dall’edizione online di Repubblica, include nuovi criteri di raccolta e trasformazione delle piante officinali spontanee, norme specifiche per la tutela della biodiversità e la promozione della bioeconomia circolare (con investimenti volti ad incentivare l’occupazione giovanile)

I provvedimenti sulla Cannabis sativa L.

Il Decreto interministeriale non ha espresso alcun aggiornamento significativo per quanto riguarda la produzione della Cannabis sativa L. – unica varietà che, al momento, è possibile coltivare legalmente in Italia – e la relativa trasformazione per scopi officinali. In sostanza, quindi, i riferimenti normativi restano quelli in vigore prima dell’intesa sullo schema di decreto interministeriale. Le associazioni di settore, pur accogliendo in maniera generalmente favorevole il provvedimento, hanno sottolineato come abbia, al contempo, rappresentato un’occasione persa per fare maggiore chiarezza e colmare alcune lacune sul piano normativo. È questa, in sintesi, la linea espressa da Agrinsieme, il coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari. In una nota, ha definito il testo come “un passo importante per il settore delle erbe officinali, che attendeva da tempo il completamento del percorso normativo dedicato”; al contempo, esprime “rammarico per il fatto che il testo non preveda in modo specifico l’uso officinale dell’infiorescenza di canapa industriale”. Il Decreto interministeriale, secondo Agrinsieme, non recepisce le indicazioni e le sollecitazioni inerenti la valorizzazione della Cannabis sativa L. a basso THC in ambito officinale, perdendo “l’occasione di fare chiarezza sul piano normativo” e incentivare lo sviluppo di un comparto che, come sostiene l’associazione, ha potenzialità tali da “attrarre risorse e investimenti, creando occupazione, specie giovanile”.

Cos’è la Cannabis sativa a basso THC

La nota di Agrinsieme fa riferimento alla “Cannabis a basso THC”, ossia ai derivati della canapa caratterizzati da concentrazioni molto basse di tetracannabinolo, un composto organico (cannabinoide) presente naturalmente nella pianta; se assunto in quantità elevate, provoca effetti psicotropi e causare dipendenza. In base alle normative vigenti in Italia, la Cannabis sativa Linneus (purché coltivata utilizzando semi certificati) può essere lavorata e trasformata per ottenere prodotti di vario tipo. Tra questi vi sono i derivati a basso THC, ossia contraddistinti da un tasso di principio attivo inferiore o uguale allo 0,5%. A questi si applica la dicitura informale di prodotto ‘light’, ossia ‘leggero’ (in quanto privo di effetti psicoattivi), molto usata anche dai rivenditori autorizzati, ossia gli e-commerce specializzati in vendita di marijuana legale come High On Life Weed e i retailer che operano tramite negozi fisici. La principale caratteristica dei derivati della Cannabis legale, in assenza di attività psicotropa, è la connotazione aromatica; i profumi sono intensi e strutturati (simili alle versioni ‘non light’), con note variegate che spaziano dagli agrumi alle spezie, arricchite da sfumature di terra, legno e altri aromi.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Lega Sicilia: riunione a Palermo

Lega Sicilia: riunione a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

11 Maggio 2025
Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

11 Maggio 2025
Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa