Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa Consulta Femminile, la Cgil “imbarazzante silenzio”

Ragusa Consulta Femminile, la Cgil “imbarazzante silenzio”

Redazione by Redazione
3 Febbraio 2022 - Aggiornato alle ore 07:35 -
in Attualità
0
Ragusa Consulta Femminile, la Cgil “imbarazzante silenzio”
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Sull’ormai più che semestrale silenzio in cui sembra piombata la Consulta femminile di Ragusa e su un immobilismo definito ‘imbarazzante’ scende in campo anche la Cgil provinciale, dopo che la vicenda era stata denunciata dall’associazione di donne #adessobasta e ripresa dalla deputata regionale 5 stelle Stefania Campo. Interviene per l’organizzazione sindacale Graziella Perticone, segretaria provinciale della CGIL che premette “dal momento che l’interesse verso la “causa Femminile” si innesta nelle iniziative della CGIL di Ragusa e che le Consultrici che ci rappresentano hanno intrapreso e continuano ad intraprendere azioni per un efficientamento delle funzioni della Consulta medesima, si rende necessario chiarire la posizione del sindacato”.

Poi prosegue facendo una cronistoria dell’attività della Consulta non lesinando giudizi piuttosto duri “negli scorsi mesi le Consultrici della CGIL hanno fatto emergere un intorpidimento dei processi democratici determinato dalla permanenza pluridecennale della Presidenza e del direttivo, dalla mancanza di trasparenza nei processi decisionali, da manifestazioni spesso poco adatte alla cittadinanza comune ma destinate agli addetti ai lavori; tali conflitti sono stati al centro delle battaglie portate avanti dalle Consultrici CGIL per rinnovare e modificare uno statuto e un regolamento “ormai superato” affinchè le eventuali variazioni potessero essere utili alla Comunità e soprattutto alla causa Femminile. Tale posizione ha causato le dimissioni della Presidente (Giuseppina Pavone n.d.r.) a cui sono seguite quelle di parte del gruppo dirigente. In occasione della prima riunione della Commissione Affari Generali del 26 aprile scorso, che discuteva appunto le variazioni statutarie, le Consultrici di questa Organizzazione avevano presentato una corposa proposta direttamente ai consiglieri convocati, stante l’assoluta indisponibilità della Presidente a farsene portavoce in quanto “non condivisa dalla maggioranza”.

In tale occasione la proposta della Consulta si limitava alla variazione del solo art. 5, lasciando invariato l’impianto Statutario che risultava lacunoso in parti essenziali, mentre le proposte delle Consultrici CGIL affrontavano temi più ampi come ad esempio il limite dei mandati della Presidente. Dopo le dimissioni, in più occasioni, questa Organizzazione ha cercato di salvare il salvabile, invitando la Presidente facente funzione ad aderire, ad esempio, ad iniziative a sostegno delle donne afgane; richiesta cui la Presidente f.f. si è sottratta adducendo la scusa della “Consulta Dormiente” quasi fosse possibile “dormire” su questioni così scottanti. Insieme ad altre Consultrici, pari ad 1/3 delle rimaste, è stata chiesta la convocazione di un’assemblea al fine di tentare di ricostruire dalle macerie, mentre contemporaneamente questa Organizzazione incontrava i vertici dell’Amministrazione Comunale chiedendo un pronto intervento nelle variazioni Statutarie (lo Statuto sulla base del quale la Consulta ha operato in questi anni non è mai stato abrogato, pertanto è ancora vigente)”. Dopo questa lunga eesposizione necessaria però a capire le dinamiche che hanno portato all’attuale immobilismo, Graziella Perticone prosegue “l’ostinata immobilità della Presidente facente funzione conferma, qualora ce ne fosse bisogno, l’ennesima assenza del senso di disponibilità da parte dei vertici anche superstiti di questa Consulta che al momento appare assente. Questa Organizzazione ha, pertanto, richiesto un nuovo incontro all’amministrazione Comunale, che si terrà la settimana prossima, per un confronto sulla questione”.

Quindi le conclusioni “pur comprendendo la necessità da parte dell’Amministrazione di poter analizzare e modificare lo Statuto e il Regolamento, indispensabili per il funzionamento e la gestione della Consulta stessa, la CGIL di Ragusa si augura che le attività della Consulta Femminile possano riprendere in tempi brevi per poter affrontare problematiche e temi vicini alle Donne che vivono la nostra Città”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Marito e moglie morti di Covid a mezz'ora di distanza: 70 anni insieme

Marito e moglie morti di Covid a mezz'ora di distanza: 70 anni insieme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Avimecc Modica aggiunge un tassello allo staff tecnico di coach Enzo Distefano

Avimecc Modica aggiunge un tassello allo staff tecnico di coach Enzo Distefano

5 Luglio 2025
Sicilia, da domani i saldi estivi

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025
l consigliere Lopes scrive al presidente della provincia Schembari sulla tutela del territorio sciclitano

l consigliere Lopes scrive al presidente della provincia Schembari sulla tutela del territorio sciclitano

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa