• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Politica » Sequestro Macconi, Campo: il governo Musumeci non può più nascondere la testa sotto la sabbia

Sequestro Macconi, Campo: il governo Musumeci non può più nascondere la testa sotto la sabbia

Redazione by Redazione
27 Gennaio 2022
in Politica
0
Sequestro Macconi, Campo: il governo Musumeci non può più nascondere la testa sotto la sabbia
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Ancora non si spengono i commenti stupefatti per l’operazione voluta dalla Procura di Ragusa che ha portato al sequestro di 62 mila metri quadrati della spiaggia di Macconi, a Marina di Acate, nel Ragusano, nell’ambito di un’indagine per disastro ambientale, discarica abusiva e occupazione abusiva di suolo demaniale marittimo. Abbiamo anche riportato le prese di posizione durissime di Legambiente Sicilia e della Cgil provinciale, ma è giusto ricordare che parte del merito di quanto sta accadendo è anche merito della deputata regionale 5 stelle di ragusa, Stefania Campo, che su marina di Acate e sui Macconi è intervenuta parecchie volte con iniziative parlamentari. Ed è stata della Campo il primo commento a caldo sul sequestro, quando ha commentato “adesso il governo Musumeci non può più nascondere la testa sotto la sabbia”.

Dopo i ringraziamenti  “alla Procura di Ragusa per l’operazione grazie alla quale si potrà fare luce su un vergognoso scempio ambientale che si è protratto per molti anni” la parlamentare Ars fa chiarezza sulla vicenda “tuttavia questo (l’operazione disequestro n.d.r.) non può essere un punto di arrivo, ma un punto di partenza per una reale operazione di riqualificazione ambientale. In questo senso la Regione e l’assessorato al Territorio e Ambiente non si sono mai mossi, nonostante anni di interrogazioni e atti parlamentari all’Ars, esposti, sopralluoghi delle autorità e servizi giornalistici, tra cui uno della trasmissione Le Iene, che ha portato l’amara vicenda su una ribalta nazionale. Anche l’ex ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, su nostro input, scrisse una vibrata nota al presidente della Regione Nello Musumeci, per competenza, ma, non ricevendo alcuna risposta, incaricò di una verifica l’ammiraglio Caligiore. Forse Acate, Marina di Acate e Scoglitti non rientrano nel territorio siciliano? Ora che la notizia del sequestro è su tutti i giornali, sarebbe opportuno che il governo regionale portasse finalmente la propria attenzione su questo caso, avviando ogni azione possibile per prevenire nuovi disastri ambientali e recuperare il danno subito dai territori. Serve un progetto pilota con il quale disseppellire per almeno due o tre metri di costa la spiaggia, quantificare la reale entità del danno e iniziare una riqualificazione ambientale di tutta quest’area del Sud-est che è unica nel suo genere, tanto da essere definita ‘fascia trasformata’.

Un’area che non può più essere ignorata dalla Regione”. Intanto, come già riportato dal nostro giornale, Legambiente Sicilia ha chiesto che “la Regione si attivi con risorse proprie per realizzare la bonifica sul modello di quanto si farà sui trentasei siti orfani siciliani che verranno risanati utilizzando le risorse del PNRR. L’auspicio da parte nostra è che vengano presto individuati i responsabili ai quali la Regione siciliana potrà poi chiedere il risarcimento dei danni causati da questo scempio”- E da parte sua la Cgil di Ragusa ha parlato di ”modello produttivo da cambiare perchè provoca danni all’ambiente e alla salute” ed ha annunciato che “la CGIL a partire dal 2022 è parte di una rete multidisciplinare che intende affrontare questo genere di problematiche.  Non è l’unica iniziativa in questo ambito, per questo è importante che si costruisca un confronto a tutti i livelli attraverso l’approccio multidisciplinare affinché ognuno in modo coerente e competente possa dare un contributo concreto verso una nuova riconversione per questo territorio”. (da.di.)

Tags: Ragusasequestro spiaggia macconistefania campo
ShareTweetSendShare
Previous Post

Covid, 155.697 nuovi casi e 389 decessi in 24 ore

Next Post

Zingaretti “Vaccinare bambini dovere etico, norme più semplici”

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Zingaretti “Vaccinare bambini dovere etico, norme più semplici”

Zingaretti "Vaccinare bambini dovere etico, norme più semplici"

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Uici, disabili visivi diplomati in accoglienza turistica D

Uici, disabili visivi diplomati in accoglienza turistica D

28 Maggio 2022
Baby gang a Lucca, 4 minori denunciati per estorsione

Baby gang a Lucca, 4 minori denunciati per estorsione

28 Maggio 2022
Moto storiche nel barocco Ibleo domani a Ragusa Ibla

Moto storiche nel barocco Ibleo domani a Ragusa Ibla

28 Maggio 2022
Ucraina, Tajani “Sì a corridoi verdi per salvare vite”

Ucraina, Tajani “Sì a corridoi verdi per salvare vite”

28 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Uici, disabili visivi diplomati in accoglienza turistica D

Uici, disabili visivi diplomati in accoglienza turistica D

28 Maggio 2022
Baby gang a Lucca, 4 minori denunciati per estorsione

Baby gang a Lucca, 4 minori denunciati per estorsione

28 Maggio 2022
Moto storiche nel barocco Ibleo domani a Ragusa Ibla

Moto storiche nel barocco Ibleo domani a Ragusa Ibla

28 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}