Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Modica ritrovata la data di inaugurazione del monumento ai caduti

Modica ritrovata la data di inaugurazione del monumento ai caduti

Redazione by Redazione
19 Dicembre 2021 - Aggiornato alle ore 11:51 -
in Cultura, Modica
0
Modica ritrovata la data di inaugurazione del monumento ai caduti
Share on FacebookShare on Twitter

Modica – Torna ad avere la certezza della data di inaugurazione il Monumento ai caduti di Modica, grazie alle ricerche sui Caduti modicani della Grande Guerra di Fabrizio Corso.

Data che è quella del  16 luglio 1925, in cui fu inaugurato il monumento alla presenza, tra gli altri, dell’allora ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano e del segretario del PNF Roberto Farinacci. Fabrizio Corso ricorda che la data era andata perduta nel tempo poiché negli archivi comunali non c’è più traccia dell’intera documentazione relativa alla commissione ed alla costruzione del monumento. Documentazione che invece Fabrizo Corso ha resa disponibile sul sito https://www.cadutimodicani.it/il-monumento/ dal quale abbiamo estrapolato alcuni cenni sulla vicenda del Monumento ai caduti. Manufatto che, lo ricordiamo per i non modicani, si trova nel cuore della parte bassa della città, in una posizione scenograficamente perfetta, sotto la rupe del Castello e al centro della biforcazione che divide in due il centro storico. Insomma è conosciuto da tutti i cittadini, ma pochissimi ne conoscono la storia o lo hanno osservato con attenzione, apprezzandone i particolari.

Recentemente restaurato e ripulito, il monumento è tornato ad essere visibile in tutto il suo splendore marmoreo originale. Esso rappresenta un sofferente soldato di fanteria della Grande Guerra, già ferito in battaglia e che porta appoggiata sulla spalla sinistra la bandiera nazionale. Il fatto che fosse stato ferito lo si deduce da un particolare che è tornato visibile dopo il restauro: il distintivo d’onore dei militari feriti in guerra visibile sulla manica destra della giubba e che consisteva, come da regolamento, “in un galloncino d’argento dello spessore di millimetri 5 e della lunghezza di centimetri 5” . Molto incerta invece l’attribuzione della paternità dell’opera in quanto tutta la documentazione relativa alla commissione dell’opera è andata perduta, non trovandosene traccia negli archivi comunali. Tuttavia, come riportato dallo studio pubblicato dal prof. Giancarlo Poidomani con il libro Lutti e memorie dei siciliani nella Grande Guerra (Casa Editrice Prova d’Autore, Catania 2015, pag.103) sappiamo che “L’autore fu quasi certamente quel Luciano Condorelli (Acireale, 1887 – Roma, 1968) che realizzò numerosi monumenti in Sicilia e in alcuni comuni della provincia di Siracusa.

L’attribuzione del monumento modicano si deduce facilmente dalla presenza a Grammichele di un’opera “gemella”, per la quale invece disponiamo di tutta la documentazione relativa alla progettazione, raccolta dei fondi, costruzione e inaugurazione”. Il monumento quasi certamente fu commissionato dopo il mese di agosto del 1923 e dopo quasi due anni la scultura fu consegnata dal Condorelli alla città e posizionata dove ancora oggi si trova. E arriviamo alla data dell’inaugurazione, per la quale riportiamo quanto scritto da Fabrizio Corso “tramite la consultazione della stampa dell’epoca infatti sono riuscito a ritrovare la data della cerimonia d’inaugurazione che avvenne giovedì 16 luglio 1925, in occasione della visita a Modica del ministro delle Comunicazioni, Costanzo Ciano (a cui, dopo la sua morte avvenuta nel 1939, venne intitolata l’odierna Piazza Libertà nel quartiere Sorda), e del segretario del Partito Nazionale Fascista, Roberto Farinacci.

La cronaca ci racconta che i due arrivarono a Modica in treno, dopo avere visitato le miniere di asfalto di Ragusa, e che furono accolti dalle autorità e le notabilità dell’intero circondario. Dopodiché si recarono al Municipio dove, nella piazza antistante, davanti ad una grande folla, avvenne l’inaugurazione del monumento. Alla cerimonia erano presenti: i deputati Filippo Pennavaria, Leone Leone, Ruggero Romano e Biagio Pace; il prosindaco De Leva; il vescovo di Noto Giuseppe Vizzini; il sacerdote ex cappellano militare Francesco Barone. Inoltre erano presenti due medaglie d’oro modicane: una era il maggiore Umberto Solarino e l’altra non viene nominata ma probabilmente era Carmelo Bonomo, decorato nel 1912 durante la guerra di Libia. La cerimonia ebbe inizio con la benedizione del monumento da parte di monsignor Vizzini che per l’occasione sfoggiava gli abiti pontificali e che successivamente pronunciò un discorso patriottico. In seguito parlarono il prosindaco De Leva e il maggiore Solarino. Fu quindi la volta del ministro Ciano e infine del gerarca Farinacci che, riferendosi al grande numero dei presenti, pronunciò le seguenti parole intrise di retorica tipica di quegli anni: “Se foste tutti fascisti sareste in troppi; noi vogliamo essere pochi, ma sicuri.

Noi vogliamo che l’Italia diventi spiritualmente tutta fascista”. Le sue parole suscitarono una grande ovazione e il sacerdote Barone, preso dall’entusiasmo, lo abbracciò. La stampa del regime valutò l’abbraccio altamente “propagandistico” tant’è che il quotidiano La Stampa lo considerò più importante di tutto il resto, come dimostra il titolo che diede al proprio breve articolo: “Farinacci abbracciato a Modica da un prete fascista della prima ora ”. Conclusasi la cerimonia gli ospiti visitarono la sede del Fascio e parteciparono ad un banchetto di oltre 200 persone offerto dall’amministrazione comunale, per poi ripartire in treno alle 14.30 alla volta di Noto e Siracusa. (daniele distefano)

ShareTweetSendShare
torna in Cultura , torna in Modica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ebt Ragusa, certificazioni verdi e letture Qr code per lavoratori

Ebt Ragusa, certificazioni verdi e letture Qr code per lavoratori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Incidente, schianto tra scooter e auto: morti due 17enni Mattia e Simone

15 Luglio 2025

Nuota per recuperare il pallone del figlio, si sente male e muore

15 Luglio 2025

Regione Siciliana, la svolta fiscale di Schifani sul modello del Portogallo

15 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica, via Statale pericolosa

15 Luglio 2025

Ragusa, Peppe Cassì dal civismo a Forza Italia

15 Luglio 2025

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Alloggi IACP Ragusa, assessora Elvira Adamo fa alcune precisazioni

Alloggi IACP Ragusa, assessora Elvira Adamo fa alcune precisazioni

15 Luglio 2025
Inps, nuova funzione per domande di maternità e paternità e congedo parentale

Inps, nuova funzione per domande di maternità e paternità e congedo parentale

15 Luglio 2025
Ispica, via Statale pericolosa

Ispica, via Statale pericolosa

15 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa