Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Covid e rischio grave per obesità addominale

Covid e rischio grave per obesità addominale

Redazione by Redazione
18 Dicembre 2021 - Aggiornato alle ore 17:55 -
in Salute e benessere
0
Covid e rischio grave per obesità addominale
Share on FacebookShare on Twitter

Covid e fattori di rischio, tra i tanti c’è anche l’obesità addominale. Uno studio, che rientra nel progetto di ricerca VARCO-19, svolto in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e dai ricercatori dell’IRCCS Policlinico San Donato, punta il dito sull’obesità sì, ma in particolare su quella addominale.

“Il calo dei livelli di anticorpi, tra il primo e il terzo mese dopo l’inoculazione della seconda dose di ‘vaccino anti Covid-19′, era significativamente maggiore negli individui affetti da obesità addominale rispetto a coloro che presentavano una normale distribuzione del tessuto adiposo” si legge sulla ricerca, pubblicata dalla rivista Obesity, organo ufficiale della Società Americana dell’Obesità. Lo studio è stato svolto sotto la guida del Dott. Alexis Elias Malavazos, ricercatore del dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università Statale di Milano e responsabile della Unità Operativa di Endocrinologia e del Servizio di Nutrizione Clinica e Prevenzione Cardiovascolare IRCCS Policlinico San Donato e del professor Massimiliano Marco Corsi Romanelli, docente di Patologia Clinica del dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute della Statale e direttore della Struttura Complessa e Servizio di Medicina di Laboratorio-1 (SMEL-1)-Patologia Clinica IRCCS Policlinico San Donato e direttore della Biobanca BioCor e in collaborazione con il professor Gianluca Iacobellis dell’Università di Miami e il professor Michele Carruba, Presidente Centro di Studio e Ricerca sull’Obesità (CSRO) dell’Università degli Studi di Milano.

“I vaccini – evidenziano i ricercatori – sono un’importante arma soprattutto per le categorie più a rischio, tra cui i soggetti affetti da obesità e, in particolare, con un predominante accumulo di tessuto adiposo a livello addominale (viscerale), entrambi riconosciuti dalla Comunità Scientifica come degli importanti fattori di rischio per un’infezione da SARS-CoV-2 più severa, avendo questi soggetti uno stato infiammatorio cronico che se associato al processo infiammatorio della malattia peggiora lo stato infiammatorio preesistente, creando una tempesta di molecole pro-infiammatorie (“tempesta citochinica”)”. Per valutare la distribuzione del tessuto adiposo può essere usata la misurazione della circonferenza addominale che deve essere rilevata nel punto più stretto dell’addome e si misura posizionando un metro flessibile nel punto medio tra l’ultima costola e la cresta iliaca.Valori della circonferenza della vita superiori a 80 cm nella donna e a 94 cm nell’uomo permettono la diagnosi di obesità addominale, caratterizzata dauna distribuzione addominale del tessuto adiposo e associata ad aumento del rischio di malattie cardiometaboliche.

Lo studio si è quindi proposto di valutare la risposta anticorpale al vaccino anti COVID-19 BNT162b2 mRNA nei lavoratori del Gruppo Ospedaliero San Donato. In particolare, dopo tre mesi dalla seconda dose del vaccino, sono state confrontate le risposte anticorpali degli individui con obesità addominale rispetto a coloro che presentavano una normale distribuzione del tessuto adiposo, distinguendo tra individui con o senza precedente infezione da SARS-CoV-2, valutata tramite la presenza di anticorpi del nucleocapside. Si è, quindi, osservato che, considerando coloro che non avevano una precedente infezione da SARS-CoV-2, tra il primo e il terzo mese dopo la seconda dose di vaccino, il calo dei livelli di anticorpi era significativamente maggiore negli individui affetti da obesità addominale rispetto a coloro che presentavano una normale distribuzione del tessuto adiposo. Nel dettaglio, sono stati 1060 i pazienti sottoposti allo studio. Di questi 492 erano affetti da obesità addominale (di cui 380 senza una precedente infezione da SARS-CoV-2 e 112 con una precedente infezione). Mentre, 568 avevano una normale distribuzione del tessuto adiposo (di cui 440 senza una precedente infezione da SARS-CoV-2 e 128 con una precedente infezione). Nei soggetti senza precedente infezione da SARS-CoV-2 ed affetti da obesità addominale, il calo degli anticorpi neutralizzanti (IgG-TrimericS) tra il primo e il terzo mese dopo la seconda dose di vaccino era di 2.4 volte (58% di calo) più marcato rispetto ad un calo di solo 1.8 volte (44% di calo) negli individui con una normale distribuzione del tessuto adiposo.

“È importante incoraggiare la popolazione a sottoporsi alla vaccinazione con uno qualsiasi dei vaccini attualmente disponibili – sottolineano gli autori dello studio -. Il calo dei livelli di anticorpi negli individui con obesità addominale supporta ulteriormente le recenti raccomandazioni di diverse Società Scientifiche nazionali ed internazionali come la Società Italiana dell’Obesità (SIO), la European Association for the Study of Obesity (EASO) e la Obesity Society (società americana dell’obesità), di offrire dosi booster (dose di richiamo) di vaccino anti Covid-19 a tutti gli adulti, soprattutto a coloro che presentano condizioni mediche ad alto rischio tra cui l’obesità e a quelli con fenotipo di obesità addominale”.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Avis Ragusa: La musica nel sangue, un tripudio di emozioni

Avis Ragusa: La musica nel sangue, un tripudio di emozioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

Turismo, Sapori di Sicilia dal Mare: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica Polizia Locale, un aiuto per il Canile di Giulia

Modica Polizia Locale, un aiuto per il Canile di Giulia

12 Luglio 2025
Sting a Noto

Sting a Noto per il matrimonio della figlia Fuschia: il dono del sindaco Figura

12 Luglio 2025
Geppi Cucciari incanta Modica: Uno Spettacolo di Vita tra risate e riflessioni

Geppi Cucciari incanta Modica: Uno Spettacolo di Vita tra risate e riflessioni

12 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa