Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, la maggioranza consiliare vota contro politiche edificatorie espansionistiche

Ragusa, la maggioranza consiliare vota contro politiche edificatorie espansionistiche

Redazione by Redazione
13 Dicembre 2021 - Aggiornato alle ore 08:33 -
in Politica
0
Ragusa, la maggioranza consiliare vota contro politiche edificatorie espansionistiche
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Con l’approvazione da parte del gruppo consiliare Cassìsindaco di maggioranza e di un consigliere di opposizione (Gianni Iurato di Ragusa prossima, unico della minoranza ad aver partecipato alla votazione) dell’argomento che recitava “analisi del fabbisogno abitativo per il corretto dimensionamento del redigendo nuovo Piano Regolatore Generale e dei nuovi Piani di Zona in ambito PEEP ai sensi della L. 167/62” il consiglio comunale nei giorni scorsi ha sancito un cambio di rotta rispetto al cosiddetto consumo del suolo attuato a Ragusa da alcuni decenni.

Ed il sindaco Peppe Cassì ha rilasciato una vibrante dichiarazione in cui esulta per la posizione urbanistica assunta, lancia strali contro le politiche edilizie delle amministrazione precedenti (probabilmente riferendosi soprattutto a quelle dell’attuale deputato regionale Pd, Nello Dipasquale, e ha constatato che “i consiglieri ed i gruppi di minoranza, con la sola eccezione del consigliere Iurato, sono invece svaniti, evaporati”. Dice infatti Cassì “ l’Amministrazione comunale  ha preso una posizione urbanistica chiara, in controtendenza rispetto alle politiche edificatorie espansionistiche degli anni passati, che hanno di fatto determinato la nascita di interi quartieri in aree periferiche, senza un filo logico, senza la previsione di adeguati servizi ed infrastrutture, senza spazi ed immobili di socialità ed aggregazione, senza una visione urbanistica di insieme, e soprattutto senza che si procedesse ad una reale verifica del fabbisogno abitativo, che è il parametro cardine sul quale deve ruotare qualunque seria pianificazione urbanistica. Di chi sono le responsabilità di quanto accaduto, di questo scollamento tra aree urbane, di questo proliferare di alloggi di edilizia residenziale pubblica in assenza di requisiti, saranno il tempo e la storia a decretarlo”.

Quindi il primo cittadino incalza “ il gruppo della maggioranza consiliare ha preso atto dell’impietoso quadro fornito dagli uffici, all’esito di uno studio ed un approfondimento che hanno fotografato lo stato di fatto e da cui è scaturito l’accertamento della assenza, al momento, dei presupposti per una ulteriore espansione delle aree PEEP, ed avvalendosi dei propri poteri di pianificazione si è assunto la responsabilità di invertire decisamente una rotta che ha prodotto in città le disfunzioni urbanistiche sotto gli occhi di tutti, se è vero, come è vero, che sono circa 15.000 in città gli alloggi abitativi non utilizzati (fatto che ha comportato il crollo del valore degli immobili e del costo delle locazioni)”. Cassì poi gongola di fronte a questo cedere le armi delle opposizionii servito su un piatto d’argento “il gruppo di maggioranza, salvo assenze forzate, ha votato compatto. I consiglieri ed i gruppi di minoranza, con la sola eccezione del consigliere Iurato, sono invece svaniti, evaporati. Hanno scelto di sottrarsi alla responsabilità di esprimere il loro voto, di rendere palese la loro opinione su una materia così delicata e sulla quale il Consiglio Comunale, e non la Giunta (è sempre utile ricordarlo), ha potere decisionale. Ci sono temi sui quali si può fare strategia, si può contare sulle lacune o sulle titubanze dei gruppi politici avversi. Ce ne sono altri, cruciali per il futuro della comunità, sui quali il dovere di restare in aula e di votare fa il paio con il diritto degli elettori di conoscere l’opinione degli eletti, di tutti gli eletti”. Anche se noi una certa idea di questo comportamento apparentemente rinunciatario delle minoranze ce la siamo pur fatta.

Niente niente le opposizioni, soprattutto M5 e Pd, da sempre in prima linea contro il consumo di suolo, non si sono presentate per non andare contro i propri principi ma nello stesso tempo anche per non votare come la maggioranza e a favore di quanto proposto dall’amministrazione? Ma per ora andiamo avanti e leggiamo le conclusioni della dichiarazione del sindaco  “il Consiglio Comunale ha adottato la scelta “giusta”, non so quanto “utile” in termine di consenso, ma è di certo la scelta giusta, improcrastinabile e forse persino tardiva, in piena coscienza, senza condizionamenti ideologici o pregiudizi, ma con in mente un modello di città più equilibrato ed armonico. La strada che porta verso la adozione del nuovo PRG è stata imboccata con decisione, anche se i buoi sono già scappati dal recinto e il percorso verso una riconnessione delle varie parti di una città che decresce anziché crescere per numero di abitanti, non sarà breve ed indolore”. Insomma una vera e propria folgorazione su una via di Damasco ambientalista? E a proposito di ambientalismo, un primissimo commento sul voto cosiliare è arrivato dal circolo Il Carrubo di Legambiente Ragusa che “esprime soddisfazione per la delibera n. 580 della giunta comunale del 16 novembre 2021 che blocca le nuove costruzioni di cooperative e imprese nelle aree PEEP. Viene così accolta la tesi dell’associazione che sin dal 2007 aveva denunciato la speculazione edilizia e la costruzione di case, con grande consumo di suolo, di cui non c’era affatto bisogno visto l’enorme patrimonio edilizio esistente inutilizzato.

Finisce un decennio durante il quale le precedenti A.C. di Ragusa truccavano i numeri, chi più chi meno. Concordiamo con l’A.C.  di Ragusa che almeno per i prossimi 10 anni non ci sarà bisogno di né di nuove cooperative né di condomini in aree PEEP. Ma è molto probabile che questa necessità non ci sarà prima del 2040 visto che le previsioni del comune di Ragusa di un aumento della popolazione sono molto ottimistiche all’interno di una regione in forte decrescita demografica e ad elevata emigrazione. Apprezziamo molto la dichiarazione  di procedere verso il consumo di suolo zero, opzione che  deve  fare parte del nuovo PRG, il quale deve anche prevedere il mantenimento dell’art. 48 delle NTA dell’attuale PRG che vieta le costruzioni in zona agricola a chi non è agricoltore, il ritorno ad aree agricole delle attuali aree edificabili delle aree PEEP e norme di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici, come la decementificazione per favorire l’assorbimento delle acque, progetti di forestazione urbana ecc.”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Esplosione Ravanusa, sette morti e due dispersi

Esplosione Ravanusa, sette morti e due dispersi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Drugstore Retail inaugura tre nuovi punti vendita in Sicilia

16 Maggio 2025

Nebrosport pronta a dare battaglia al 7° Slalom di Salice: quattro alfieri in cerca di gloria

16 Maggio 2025

Maltempo in Sicilia, auto sommersa nel sottopasso allagato da piogge: salvata donna

15 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta favolosa per dimagrire 2 Kg: menù settimanale

Dieta favolosa per dimagrire 2 Kg: menù settimanale

16 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: ecco le date dei pagamenti e le novità su bonus e ISEE

Assegno unico maggio 2025: ecco le date dei pagamenti e le novità su bonus e ISEE

16 Maggio 2025
Torna Faro in Festa a Punta Secca con la seconda edizione

Torna Faro in Festa a Punta Secca con la seconda edizione

16 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa