Le ragadi sono delle lesioni che possono manifestarsi in varie parti del corpo come ad esempio seno, mani, piedi e molti altri punti del corpo.
A seconda della tipologia di ragadi e della zona interessata, possono presentare una sintomatologia più o meno grave, accompagnata da manifestazioni dolorose di media e alta entità: bruciori, prurito e a volte sanguinamento.
Ragadi alle mani, ai piedi, al seno e ragadi anali: le cause
Le ragadi che colpiscono mani e piedi possono avere diverse cause:
- eccessiva secchezza della pelle
- ispessimento dei tessuti
- fattori di origine psicosomatica e stress
- cause infettive
- degenerazione dei tessuti.
Le ragadi al seno sono causate dall’allattamento o da errate prescrizioni infermieristiche. Le ragadi anali – molto comuni e più complesse da trattare – dipendono invece da un’eccessiva dilatazione del canale rettale. Questa provoca lo stiramento dei muscoli e lacerazioni durante l’evacuazione.
Ragadi alle mani e ai piedi: rimedi naturali
Non tutti sanno che oltre ai farmaci per curare le ragadi esistono diversi rimedi naturali di comprovata efficacia che possono essere adottati per prevenire e curare le ragadi alle mani e ai piedi:
- ippocastano e vasellina: è possibile utilizzare delle pomate cicatrizzanti antibatteriche a base di questi due ingredienti. Aiutano a idratare la pelle e proteggono le ulcere dagli agenti esterni.
- Bicarbonato: un metodo casalingo, invece, prevede l’utilizzo di una miscela di acqua calda e bicarbonato, da applicare direttamente sulle ferite e asciugare delicatamente con un panno pulito.
- Banana: per idratare la pelle secca di mani e piedi, è possibile ricorrere alla buccia di banana matura. Si lascia agire per qualche minuto sulla ragade.
- Cera d’api: un rimedio naturale molto conosciuto, che può essere anche realizzato in casa, è la crema alla cera d’api. Viene utilizzata nella tradizione contadina per curare vari tipi di ragadi, tra cui quelle al seno. La cera d’api, infatti, ha spiccate proprietà idratanti, emollienti e cicatrizzati che aiutano i tessuti a ricostituirsi in fretta.
- Tea tree oil: particolarmente adatto al trattamento delle ragadi alle mani è l’olio di tea tree. Va applicato e massaggiato fino al completo assorbimento, una o due volte a giorno (ne basta 1 goccia).
- Calendula: il trattamento può essere completato con una crema alla calendula, che stimola la cicatrizzazione dei tessuti.
- Timo: per le ragadi ai piedi, infine, si può applicare una crema a base di olio di timo e amido di riso (2 volte al giorno). Restituisce elasticità e idratazione alla pelle inspessita e lacerata.