• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Appuntamenti » 8 dicembre: a Modica arriva l’Astropresepe

8 dicembre: a Modica arriva l’Astropresepe

Redazione by Redazione
8 Dicembre 2021
in Appuntamenti
0
8 dicembre: a Modica arriva l'Astropresepe
Share on FacebookShare on Twitter

Modica – La Stella di Betlemme arriva a Modica oggi mercoledì 8 dicembre, festa dell’Immacolata, per l’apertura straordinaria della mostra “Ad Sidera. C’era una Volta Celeste” dell’astrofotografa e regista Alessia Scarso, in corso di svolgimento all’ex Convento del Carmine a Modica.

C’è infatti una sorpresa per i visitatori. L’autrice ha infatti deciso di arricchire il percorso della mostra aggiungendo il suo “astropresepe”, ovvero la rappresentazione della Santa Natività con sopra un cielo che riproduce le costellazioni del 7 a.C. Una chicca in più in un percorso espositivo che ha già trovato grande successo di pubblico tanto da essere stata prorogata ben due volte. Fino al prossimo 9 gennaio 2022 è fruibile ogni venerdì, sabato e domenica oppure su richiesta tramite prenotazione via mail a info@fondazioneteatrogaribaldi.com. Secondo una ricerca effettuata già negli anni scorsi, la Scarso, componente del noto gruppo di astrofotografi Pictores Caeli, ha raccolto informazioni che attestano che nell’anno 7 a.C., anno in cui molti studiosi convergono sulla reale data di nascita di Gesù di Nazareth, accadde un evento astronomico rilevante, e cioè una vistosa congiunzione planetaria tra i due pianeti giganti del nostro Sistema Solare. Questo dato ha stuzzicato la sua curiosità che si è poi tramutata nella realizzazione del particolarissimo presepe che trova, come cielo stellato, la ricostruzione delle costellazioni e della congiunzione tra Giove e Saturno.

Nel nostro immaginario collettivo è una cometa a guidare il viaggio che i Magi intrapresero in direzione di Gesù: questa interpretazione si deve al pittore Giotto, che in vita ebbe la fortuna di assistere al passaggio della cometa di Halley nel 1301 d.C. Sempre che la “stella di Betlemme” citata nel Vangelo di S. Matteo non sia un elemento prettamente simbolico, è plausibile pensare che il redattore biblico sia stato suggestionato da un evento astronomico rilevante, che potrebbe essere proprio la congiunzione Giove Saturno dell’anno 7 a.C. Tale evento raro, cui ha assistito anche Galileo Galilei 400 anni fa, si è ripetuto anche lo scorso anno, nel 2020, e la Scarso non se l’è certo lasciata sfuggire, immortalando l’evento a Gatto Corvino su un carrubo secolare. “Quando ho realizzato il presepe, qualche anno fa, ho ricostruito la geomorfologia del territorio di Betlemme e posizionato simbolicamente il cielo del 23 dicembre 7 a.C. sopra la Natività attraverso delle fibre ottiche – spiega l’autrice – Ho voluto rappresentare fisicamente una possibile visualizzazione di questo evento biblico e astronomico. Se gli eventi fossero andati così, allora questo è più o meno lo scenario che avremmo visto”.

“Siamo ben felici di poter contare su una mostra che si nutre di nuovi momenti e che suscita sempre nuovo interesse da parte del pubblico – spiegano all’unisono Ignazio Abbate e Tonino Cannata, rispettivamente presidente e sovrintendente della Fondazione Teatro Garibaldi – Continua dunque il successo di questa mostra, l’evento più visitato dell’anno, adesso arricchito dall’incanto del Natale”. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 9 gennaio 2022 nei giorni di venerdì, sabato, domenica dalle 16.30 alle 21.30. Sarà possibile prenotare visite in altre giornate scrivendo a info@fondazioneteatrogaribaldi.com. Ingresso € 2 – obbligatorio Green Pass. Main sponsor dell’evento sono Antica Dolceria Bonajuto e Mutika, sponsor tecnici Galleria LoMagno, Vetreria Baglieri, Euronics Bruno a cui si aggiungono gli sponsor istituzionali della Fondazione: Conad, Gruppo Minardo, Gruppo Zaccaria, Acqua Santa Maria, Avimecc, Banca Agricola Popolare di Ragusa. Media partner Video Regione.

Tags: astropresepefondazione teatro garibaldiModicanatale Modicanotizia in evidenza
ShareTweetSendShare
Previous Post

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 7/12/2021

Next Post

Al Garibaldi di Modica l’Enrico IV di Luigi Pirandello

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Al Garibaldi di Modica l'Enrico IV di Luigi Pirandello

Al Garibaldi di Modica l'Enrico IV di Luigi Pirandello

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Covid Ragusa, positivi in calo ma sale il numero dei morti

Covid Ragusa, positivi in calo ma sale il numero dei morti

27 Maggio 2022
Asfalto su basole a Scicli, interviene Legambiente Kiafura

Asfalto su basole a Scicli, interviene Legambiente Kiafura

27 Maggio 2022
Pozzallo, 120 migranti alla deriva salvati nella notte

Pozzallo, 120 migranti alla deriva salvati nella notte

27 Maggio 2022
Neonata in ospedale a Padova: positiva alla cocaina

Neonata in ospedale a Padova: positiva alla cocaina

27 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Covid Ragusa, positivi in calo ma sale il numero dei morti

Covid Ragusa, positivi in calo ma sale il numero dei morti

27 Maggio 2022
Asfalto su basole a Scicli, interviene Legambiente Kiafura

Asfalto su basole a Scicli, interviene Legambiente Kiafura

27 Maggio 2022
Pozzallo, 120 migranti alla deriva salvati nella notte

Pozzallo, 120 migranti alla deriva salvati nella notte

27 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}