Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa in teatro è un’altra storia a Donnafugata

Ragusa in teatro è un’altra storia a Donnafugata

Redazione by Redazione
30 Novembre 2021 - Aggiornato alle ore 22:10 -
in Appuntamenti
0
Ragusa in teatro è un’altra storia a Donnafugata
Share on FacebookShare on Twitter

RAGUSA – Il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, gioiello del quartiere barocco, trasforma il suo prestigioso palcoscenico in un’aula insolita, ospitando un progetto accattivante e innovativo che vede il prof. Giuseppe Barone, docente universitario emerito di Storia Contemporanea, condurre lezioni teatrali affiancato di volta in volta da noti artisti.  “Per Ragusa in teatro è un’altra storia”, con particolare riferimento alla storia locale e sociale della città, è il cartellone di conferenze che coinvolgerà gli spettatori, appassionandoli, in intreccio di divulgazione e rappresentazione, in cui le parole del prof. Barone si trasformeranno sulla scena grazie all’intervento “creativo” degli artisti, che reinterpreteranno, attualizzandolo, il rapporto tra presente/passato.

Il modello “public history” affiancato allo “storytelling”, riesce nell’intento di guardare alla storia locale in chiave interdisciplinare ed euromediterranea, evidenziando gli elementi più dinamici e di apertura della storia dell’isola. Questa prima edizione di “Per Ragusa in teatro è un’altra storia” vede il prof. Giuseppe Barone, autore della recente “Storia mondiale della Sicilia” edita da Laterza, impegnato in cinque incontri volti ad indagare la costruzione dell’identità culturale, con i suoi “caratteri originali”, della città di Ragusa, che lungo il medioevo e l’età moderna ha fatto parte di una ricca e popolosa Contea, dove sono stati realizzati con successo plurisecolari sistemi di autogoverno e di sviluppo agroindustriale. Il periodo storico di riferimento che esplora la costruzione dell’identità urbana del capoluogo ibleo, va dal secolo XV al XVIII. Questo insolito viaggio storico culturale, appendice della stagione teatrale del Teatro Donnafugata, inizia lunedì 6 dicembre con “Nel segno dei Cabrera”. Con il passaggio dai Chiaramonte ai Cabrera, Ragusa concentra nella prima metà del XV secolo il potere politico ed economico del più grande stato feudale della Sicilia. In compagnia del prof. Barone ci sarà l’eccelso attore Moni Ovadia.

Nel secondo appuntamento dal titolo “Cultura, economia e potere”, previsto per venerdì 14 gennaio, i direttori ed attori della compagnia teatrale G.o.D.o.T., i bravi Vittorio Bonaccorso e Federica Bisegna, affiancheranno il docente per approfondire l’insediamento in città dei grandi ordini religiosi, in coincidenza di un’intensa colonizzazione agricola del territorio ibleo, nel corso del XV e XVI secolo. Il talentuoso attore ragusano Giovanni Arezzo sarà l’ospite dell’incontro “Nuove frontiere” in programma per venerdì 18 febbraio. Siamo nel XVII secolo e l’èlite ragusana prosegue l’espansione territoriale proiettandosi nella Sicilia occidentale, dove in una città “nuova” si intrecciano utopia religiosa e Scienza. Per il quarto appuntamento, “Tempo di conflitti”, in calendario per venerdì 11 marzo, saremo in compagnia degli attori Eugenio Barone e Giuseppe Ferlito. Siamo nella metà del 1600, e in questo “secolo di ferro” si affermano stili di vita e cerimonialità barocche, ma la crisi economica e il fiscalismo spagnolo innescano drammatiche fratture sociali. L’ultimo appuntamento dal titolo “Terremoto e ricostruzione” vedrà il prof. Barone e l’attore Massimo Leggio in scena venerdì 8 aprile. Il sisma del 1693 è un inedito laboratorio di “capovolgimento sociale” che spacca la comunità ma genera nello stesso tempo l’energia collettiva della ricostruzione. Si prospetta un’esperienza nuova, intensa e coinvolgente, grazie anche alla magia che il Teatro di Donnafugata saprà regalare. La partecipazione agli incontri è gratuita ma è gradita la prenotazione. L’inizio è previsto per le ore 18.00. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare al numero telefonico 334.2208186. Gli eventi della stagione teatrale hanno il contributo del Comune di Ragusa, dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, della Banca Agricola Popolare di Ragusa e di Villa San Giorgio. Sponsor sono Randstad, ST Sergio Tumino, Marina Iblea, Reale Mutua agenzia di Ragusa, Argo Software e Rosso di Sicilia. Info su www.teatrodonnafugata.it

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Gemelli Giglio Medical Partnership, Razza: “Colmato vuoto in Sicilia”

Gemelli Giglio Medical Partnership, Razza: "Colmato vuoto in Sicilia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Confcommercio Ragusa promuove la partecipazione all'evento di Forte dei Marmi

Confcommercio Ragusa al Bus Tourism Convention ‘NextStop’ di Forte dei Marmi

4 Luglio 2025
Bonus ponte 500 euro per chi è senza assegno di Inclusione

Bonus ponte 500 euro per chi è senza assegno di Inclusione

4 Luglio 2025
Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa