Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dieta chetogenica: come funziona e quanto dura

Dieta chetogenica: come funziona e quanto dura

Redazione by Redazione
16 Ottobre 2021 - Aggiornato alle ore 11:19 -
in Salute e benessere
0
Dieta chetogenica: come funziona e quanto dura
Share on FacebookShare on Twitter

Las dieta chetogenica con pochi carboidrati per perdere peso, come funziona e quanto dura? La dieta chetogenica consiste in un regime alimentare caratterizzato da una parte dalla riduzione dei carboidrati durante i pasti, dall’altra da un maggior apporto di proteine e soprattutto grassi. L’obiettivo è quello di spingere il metabolismo a ricorrere al consumo di grassi per produrre energia. In un articolo pubblicato sul sito quotidianodiragusa.it è possibile trovare un modello di dieta chetogenica con relative porzioni dei pasti.In ogni caso prima di scegliere la propria dieta di riferimento è bene prenotare una visita presso un medico specializzato, il quale saprà indicare la soluzione più adatta in relazione al fisico di ciascun individuo.

Il principio alla base del processo della dieta chetogenica
In condizioni normali le cellule assorbono le energie dai carboidrati per svolgere le regolari funzioni. Ma se i carboidrati vengono meno, esse cominciano ad utilizzare i grassi (eccezion fatta per le cellule nervose che non hanno la capacità di farlo). Ha così inizio un processo che prende il nome di chetosi, in quanto comporta la formazione di corpi chetonici, ora sintetizzabili dal cervello. In genere inizia dopo 48 ore di riduzione dei carboidrati, all’incirca in porzione di 20-50 grammi al giorno. La chetosi pertanto appare come una condizione indotta, innaturale e se non controllata può risultare pericolosa. Per questo occorre il controllo di un medico specializzato nella nutrizione che indichi le giuste quantità da rispettare nella dieta.

Gli alimenti permessi dalla dieta chetogenica
L’organismo ha bisogno in ogni caso di zuccheri, seppur concessi in dose minima di circa 20-50 grammi al giorno e assunti da alimenti a basso indice glicemico. Sono esclusi così il pane, la pasta, il riso, i cereali, i legumi, le bibite e la frutta (il tutto ovviamente con moderazione), mentre sono ammesse le verdure, i grassi e le proteine. Vanno bene anche i grassi di origine animale, anche se vanno preferiti quelli dei pesci come lo sgombro, il salmone e le sardine, che apportano contemporaneamente dosi benefiche di Omega 3. Anche per quanto riguarda le proteine non bisogna esagerare: pesce, carni, pollame e latticini sono ottime fonti di proteine animali a cui tuttavia è bene abbinare anche quelle di origine vegetale.  La dieta chetogenica classica prevede il seguente schema di macronutrienti da assumere quotidianamente: 75% di grassi, 20% di proteine e 5% di carboidrati.

Attenzione alle complicanze della dieta chetogenica
Occorre tuttavia prestare attenzione a quelle che sono le complicanze che possono derivare da una dieta scorretta. Il processo della chetosi, infatti, rappresenta una condizione tossica per l’organismo in quanto presuppone lo smaltimento dei corpi chetonici attraverso via renale. Nei bambini la chetosi si può manifestare in presenza di febbre alta o forte stress emotivo. Questa tipologia di alimentazione ha un forte impatto sull’organismo, a tal punto che in origine nasce come dieta consigliata per ridurre le crisi epilettiche nei pazienti che non rispondevano ai farmaci, soprattutto per quanto riguarda i bambini. Al giorno d’oggi il successo della dieta chetogenica è legato soprattutto alla sua efficacia nel ridurre il peso, sottolineando però che non si tratta di un regime semplice da seguire. Basta assumere anche una minima quantità di carboidrati per indurre l’organismo a bloccare la chetosi e a ricorrere alla vecchia fonte di energia: gli zuccheri. La maggior parte di coloro che hanno osservato la dieta, in genere proposta per periodi brevi, di poche settimane, ha dichiarato di aver notato una grande energia una volta raggiunto lo stato di chetosi; tuttavia, nei giorni precedenti la dieta, ha lamentato alcuni sintomi quali nausea, stanchezza, stitichezza e difficoltà respiratorie.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid Ragusa, 272 positivi al coronavirus e 10 ricoverati

Covid Ragusa, 272 positivi al coronavirus e 10 ricoverati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

5 Luglio 2025
Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

5 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa