• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Ragusa, rottamazione cartelle: ecco come fare con i debiti sotto i 5 mila euro

Redazione by Redazione
26 Settembre 2021
in Economia
0
Ragusa, rottamazione cartelle: ecco come fare con i debiti sotto i 5 mila euro
Share on FacebookShare on Twitter

Il condono fiscale 2021 avviato dal Governo Draghi è diventato realtà. Una nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate, scrive laleggepertutti.it, mette nero su bianco i requisiti di accesso e fornisce i chiarimenti necessari per usufruire di questa speciale forma di stralcio delle cartelle esattoriali fino a 5mila euro, che possono essere completamente annullate. Vediamo subito come funziona il condono fiscale 2021: a chi spetta, cosa riguarda e come beneficiarne.
Condono fiscale 2021: cosa riguarda?
Il condono fiscale 2021 introdotto dal Decreto Sostegni elimina automaticamente le cartelle esattoriali pendenti e non ancora riscosse: sono quelle che erano state notificate agli interessati negli scorsi anni, ma che fino ad oggi non erano state ancora pagate dai contribuenti, né spontaneamente né recuperate attraverso la riscossione coattiva. Così ora il debito residuo viene cancellato, con i limiti che adesso ti indichiamo. Il condono annulla le cartelle al di sotto dei 5mila euro, affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010. Sono escluse dall’azzeramento alcune voci diverse dalle “normali” imposte e tasse: i recuperi di aiuti di Stato, le somme derivanti da sentenze di condanna della Corte dei Conti, le risorse proprie dell’Unione Europea (come i dazi e l’Iva all’importazione). Il condono non opera neppure per le somme riscosse dagli Enti locali territoriali (Regioni, Province e Comuni) attraverso l’ingiunzione fiscale, ma riguarda solo quelle iscritte a ruolo dall’Agente di riscossione (l’attuale Agenzia Entrate Riscossione, l’ex Equitalia e le varie ETR in passato esistenti).

Condono fiscale 2021: limite di importo
Il limite dei 5mila euro di importo del debito residuo non è riferito non all’intera cartella, ma ai singoli carichi contenuti in essa (tenendo conto del capitale, degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo e delle sanzioni ed escludendo, invece, gli aggi, gli interessi di mora e le spese di procedura). L’Agenzia delle Entrate ha precisato che «in caso di pluralità di carichi iscritti a ruolo, rileva l’importo di ciascuno: se i singoli carichi non superano i 5.000 euro, possono beneficiare tutti dell’annullamento».
Questo significa che, se il contribuente ha più carichi iscritti a ruolo, quello che conta è l’importo di ognuno: la somma totale riportata nella cartella potrebbe essere molto più alta, ma le “partite”, cioè le varie voci contenute in essa, verranno eliminate se rientrano nella soglia. In pratica, viene cancellato ciascun carico che non supera il tetto di 5mila euro. Facciamo un esempio.
Una cartella contiene queste voci debitorie: Irpef 3.000 euro, Iva 2.000 euro, Imu 1.000 euro, tassa automobilistica 700 euro, multe per violazione al Codice della strada 3.300 euro (sono 11 sanzioni di 300 euro). Il totale della cartella è di 10.000 euro, ma il limite di operatività del condono riguarda ciascun carico e, perciò, questi debiti verranno tutti cancellati, perché nessuno di essi supera i 5.000 euro.

Condono fiscale 2021: a chi spetta?
Possono accedere al saldo e stralcio automatico delle cartelle sotto i 5mila euro solo i contribuenti (persone fisiche o società di persone e di capitali ed enti non commerciali) che hanno conseguito un reddito imponibile non superiore a 30mila euro, riferito all’anno d’imposta 2019. Perciò, chi ha avuto per quell’anno un reddito oltre i 30mila euro è escluso dal condono. Nel calcolo dei redditi rientrano anche quelli soggetti a cedolare secca, a imposta sostitutiva per i contribuenti con partita Iva in regime forfettario (la cosiddetta flat tax) e le quote di agevolazione Ace (Aiuto alla crescita economica). Per individuare i redditi delle persone fisiche si prendono in considerazione le Certificazioni uniche 2020 e le dichiarazioni presentate nel 2020 con il Modello 730 o con il Modello Redditi, che risultano presenti nella banca dati dell’Agenzia delle Entrate alla data del 14 luglio 2021.
Condono fiscale 2021: tempi e scadenze
Sarà l’Agenzia delle Entrate, che dispone delle dichiarazioni dei redditi presentate, a comunicare con un flusso telematico, entro il prossimo 30 settembre 2021, alla sua “gemella” Agenzia entrate-Riscossione i codici fiscali e dati reddituali dei contribuenti per individuare quelli che rientrano nella soglia e, dunque, possono beneficiare del condono e quelli che, invece, superando i limiti saranno esclusi. L’Agenzia Entrate Riscossione opererà automaticamente l’annullamento dei debiti, entro il 31 ottobre 2021, senza necessità di richiesta da parte del contribuente, il quale può comunque verificare sul sito o allo sportello se la cartella è stata effettivamente cancellata, consultando la propria situazione debitoria. Il condono fiscale 2021 si applica anche alle cartelle rientranti nella rottamazione ter e a quelle inserite nel saldo e stralcio: gli importi residui delle rate dovute, depurati dai debiti cancellati, saranno ricalcolati dall’Agenzia Entrate Riscossione.

Tags: CONDONO FISCALE 2021CONDONO FISCALE A CHI SPETTARagusarottamazione cartelle
ShareTweetSendShare
Previous Post

Stralcio cartelle esattoriali e condono: a chi tocca e per quali debiti

Next Post

Dieta: digiuno intermittente e benefici per la salute del microbiota intestinale

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Dieta: digiuno intermittente e benefici per la salute del microbiota intestinale

Dieta: digiuno intermittente e benefici per la salute del microbiota intestinale

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

dell’Asd Ragusa calcio

Ragusa calcio, Alberto Ribellino nuovo vicedirettore generale

6 Luglio 2022
cartia plant

Calcio, la Cartia Plant di Scicli vince a Roma

6 Luglio 2022
Siae, Matteo Fedeli nuovo direttore generale

Siae, Matteo Fedeli nuovo direttore generale

6 Luglio 2022
poste ragusa

Poste italiane, lavori nell’ufficio postale di Ragusa centro

5 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

dell’Asd Ragusa calcio

Ragusa calcio, Alberto Ribellino nuovo vicedirettore generale

6 Luglio 2022
cartia plant

Calcio, la Cartia Plant di Scicli vince a Roma

6 Luglio 2022
Siae, Matteo Fedeli nuovo direttore generale

Siae, Matteo Fedeli nuovo direttore generale

6 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}