Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa Ibla, varchi elettronici: le spiegazione del sindaco

Ragusa Ibla, varchi elettronici: le spiegazione del sindaco

Redazione by Redazione
12 Aprile 2021 - Aggiornato alle ore 06:48 -
in Attualità
0
Ragusa Ibla, varchi elettronici: le spiegazione del sindaco
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa Ibla, varchi elettronici: le spiegazione del sindaco. Ma Territorio obietta “La città vuole scelte decise, senza infingimenti e senza rimedi per arginare le proteste”. Forse il sindaco di Ragusa Peppe Cassì non si aspettava, abituato com’è ad avere sempre il sostegno acquiescente e silenzioso della maggioranza e del resto dell’amministrazione, le reaziomi negative piovute sull’annunciata aggiudicazione dei lavori di realizzazione del sistema di varchi elettronici per la Zona a Traffico Limitato di Ragusa Ibla. Tanto sorpreso, probabilmente, da aver sentito il bisogno di affidare ad una nota stampa domenicale “un paio di considerazioni per evitare strumentalizzazioni e fraintendimenti” Afferma dunque il primo cittadino “con questo sistema di regolamentazione degli ingressi dei veicoli, Ibla si appresta, con parecchi anni di ritardo, a mettersi al passo di tutte le più rinomate località turistiche del Mondo, nel novero delle quali rientra a pieno titolo: una scelta di civiltà, di sostenibilità ambientale, di decoro e anche di rispetto di un luogo così fragile e prezioso.

È impensabile che ancora oggi chiunque possa accedere con la propria vettura fino a ridosso di un gioiello come il Duomo di San Giorgio”. Poi, quasi a tranquillizzare i critici dell’operazione avviata, aggiunge “gli 11 varchi di accesso previsti potranno ovviamente essere attivati o disattivati, tutti o alcuni di essi, a seconda delle giornate, degli orari, delle circostanze; esattamente come oggi accade in determinati momenti impiegando volontari e transenne. Prevedere i varchi non vuole assolutamente dire “blindare”: come ho sempre detto, e come peraltro risulta dagli atti della procedura, il contingentamento degli ingressi dei veicoli privati non può essere disgiunto dal potenziamento di sistemi alternativi per raggiungere il borgo e per circolare al suo interno, essendo preciso interesse di tutti (di certo interesse di questa amministrazione) che coloro che vogliono godere del fascino e della suggestione di un soggiorno o anche solo di una passeggiata a Ibla possano farlo comodamente”. E per concludere Cassì pare ancora una volta ricorrere al libro dei sogni “a questo obiettivo tendono il recupero già quasi ultimato del parcheggio San Paolo, il prossimo allargamento della circonvallazione per permettere sia il doppio senso di marcia sia la sosta su entrambi i lati, il potenziamento delle linee di trasporto pubblico urbano chiesto all’AST, la previsione di un servizio navetta in determinati periodi dell’anno, e non ultimo il recupero dei sentieri della vallata Santa Domenica per una breve e suggestiva passeggiata dal centro di Ragusa superiore”.

E affida il finale ad una frase ad effetto “Ibla non sarà blindata, sarà ulteriormente valorizzata”. Ma a questo nobile discorso di buone intenzioni ci pensa il movimento politico Territorio a fare le pulci. Il suo segretario cittadino, Michele Tasca, analizza punto per punto le affermazioni del sindaco “il primo cittadino si affretta a comunicare delle sue considerazioni per evitare strumentalizzazioni e fraintendimenti, ma come spesso avviene siamo davanti ad un difetto di comunicazione con una prima contraddizione evidente : da un lato si afferma che si vuole mettere Ibla “al passo di tutte le più rinomate località turistiche del Mondo… una scelta di civiltà, di sostenibilità ambientale, di decoro e anche di rispetto di un luogo così fragile e prezioso”. Basterebbe questo per riaffermare la validità delle proprie decisioni e restare indifferenti a ogni critica. Invece subito dopo, c’è il pannicello caldo dei varchi che possono essere “attivati o disattivati, tutti o alcuni di essi, a seconda delle giornate, degli orari, delle circostanze”

Un caos annunciato: io cittadino ragusano, io visitatore, io turista, non posso essere alla mercè delle decisioni giornaliere di chi amministra, o Ibla si chiude, o di decide per un sistema chiaro e di dominio pubblico”. Detto questo Tasca prosegue “quindi, tornano i campanellini del “potenziamento di sistemi alternativi per raggiungere il borgo e per circolare al suo interno”, che, ci permetta il sig. sindaco, sono una delle falle principali della sua amministrazione. Ascoltiamo da anni, ormai, di piano urbano del traffico, di mobilità alternativa, di trasporti pubblici efficienti, di parcheggi pluripiano e di scambio, ma non si è visto nulla, non si riesce nemmeno a ottimizzare l’uso di quelli esistenti. Scovare altri stalli di sosta non risolve i problemi, ci saranno sempre delle vetture in esubero rispetto alle capacità del borgo barocco, fin troppo evidente che in questi settori mancano competenze e politiche adeguate ai sogni del sindaco, ma il sindaco si ostina a non risvegliarsi dal sonno. Il sindaco vanta di fare tanto per valorizzare Ibla, parla del parcheggio di San Paolo, del prossimo allargamento della circonvallazione per permettere sia il doppio senso di marcia sia la sosta su entrambi i lati, della valorizzazione dei percorsi pedonali, ma, evidentemente sa già che non saranno misure risolutive, forse, in qualche caso, spese inutili.

Le favole, poi, sul potenziamento delle linee di trasporto pubblico urbano chiesto all’AST e sui servizi navetta, lasciano il tempo che trovano”. Insomma, conclude Michele Tasca “i problemi di Ibla, visti gli insuccessi da tre anni a questa parte, a cominciare dal parcheggio pluripiano, resteranno insoluti. In ogni caso, ci permettiamo di suggerire che, prima si fa il parcheggio, prima si adottano provvedimenti di  mobilità alternativa, prima si rende efficiente il servizio di trasporto pubblico, poi si può blindare Ibla”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Dieta dimagrante veloce 5 kg in una settimana

Dieta dimagrante veloce 5 kg in una settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa: corteo artistico del simulacro

Ragusa: corteo artistico del simulacro

9 Maggio 2025
Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

9 Maggio 2025
Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa