Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » E' morto Peter J.Van Soest: in Sicilia favorì nascita CoRFiLaC di Ragusa

E' morto Peter J.Van Soest: in Sicilia favorì nascita CoRFiLaC di Ragusa

Redazione by Redazione
22 Marzo 2021 - Aggiornato alle ore 14:53 -
in Attualità
0
E' morto Peter J.Van Soest: in Sicilia favorì nascita CoRFiLaC di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

E’ morto il professore Peter J. Van Soest, docente emerito della Cornell University Ithaca New York. Per anni è stato particolarmente vicino al CoRFiLaC di Ragusa, l’ente di ricerca scientifica che si occupa della filiera lattiero-casearia siciliana. In qualche modo può esserne considerato il padre. Le sue conoscenze scientifiche e tecniche hanno permesso di migliorare l’attività di decine e decine di produttori zootecnici iblei riuscendo a raggiungere standard qualitativi che hanno permesso di ottenere anche la certificazione Doc del formaggio Ragusano. Il prof. Peter J. Van Soest si è particolarmente speso nel confronto diretto, in stalla e nelle aziende, con i produttori, indirizzandoli opportunamente. A seguire il ricordo del prof. Giuseppe Licitra, docente dell’Università di Catania e presidente del CoRFiLaC.

In memoria di Peter J. Van Soest
Ho l’immenso dispiacere di comunicare ai produttori zootecnici siciliani ed in particolare alla comunità iblea, ed alla comunità scientifica, che ieri 21 marzo 2021 ci ha lasciato il prof. Peter J. Van Soest, Emeritus Professor della Cornell University Ithaca New York. Non ci sono parole per ricordare Peter, si per tutti era Peter, nonostante fosse un vero genio, un vero scienziato, colui che ha cambiato la nutrizione animale nel mondo, con le sue infinite ricerche e con i sui libri, che sono diventati “i testi sacri” per tutti i ricercatori e studenti di qualsiasi Università del pianeta.

Un genio in continua evoluzione che amava confrontarsi con chiunque, con umiltà, nonostante fosse impossibile misurarsi scientificamente con lui. I ricordi sono tantissimi, ed ancora carichi di emozione per l’opportunità di aver collaborato immeritatamente con il grande Peter, dai rapporti come professore di riferimento per il mio PhD alla Cornell University, così come per la sua partecipazione alla nascita e crescita del CoRFiLaC. Peter è certamente da considerare il padre del CoRFiLaC, ci ha aiutato a implementare i laboratori, trasmesso le metodiche analitiche da lui inventate, formato tanti giovani ricercatori, sia in Italia che ospitandoli presso la Cornell University, da cui altri PhD quali quelli per Stefania Carpino e Antonello Cannas, quest’ultimo dalla Sardegna ma in stretta collaborazione con il CoRFiLaC. Dagli anni 1990 e fino al 2010 ha speso almeno un mese l’anno al CoRFiLaC, da cui tante ricerche sono state pubblicate su riviste internazionali, così come è impossibile non ricordare gli indimenticabili incontri con i produttori, che stupiva sempre per il fatto che testava la qualità dei foraggi assaggiandoli. Un uomo immenso per tutti, di grande umanità e sapienza, che donava il suo sapere senza mai chiedere niente. Sapeva ascoltare lasciando gli interlocutori liberi di coltivare le proprie idee, anche se magari avrebbe potuto correggerli, ma ricordo che lui sempre diceva, “dovete credere nelle vostre idee, si impara sbagliando”. Per molti, questa filosofia, comportava una perdita di tempo, in quanto Lui aveva già le soluzioni, ma era l’unico modo per cui i suoi studenti avevano l’opportunità di crescere e sviluppare un percorso mentale che li portasse ad un minimo di indipendenza intellettuale, cosciente che non avrebbe potuto essere una loro guida per sempre, anche se lo è stato finché ha potuto e per tutti. Di grande convivialità, amava condividere il buon cibo Siciliano con un buon calice di Vino, senza distinzione per i commensali, dal contadino al ricercatore, e questo in tutto il mondo. Il Prof. Peter J. Van Soest ha pubblicato migliaia di lavori scientifici ed è stato invitato in tutte le principali Università del Mondo donando instancabilmente se stesso. Con sincera emozione, riposa in pace carissimo Peter, ti ringraziamo, a nome di tutti i tuoi amici, per esserci stato e per averci onorato della tua amicizia.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Etna: studio, gas magma alla base cadenza ritmica eruzioni

Etna: studio, gas magma alla base cadenza ritmica eruzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Fontanarossa: primo volo diretto Catania–New York della Delta Air Lines

14 Maggio 2025

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico maggio 2025: quanto manca al pagamento di maggio e cosa fare per ISEE

Assegno unico maggio 2025: quanto manca al pagamento di maggio e cosa fare per ISEE

14 Maggio 2025
Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

14 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo Ines con venti di tempesta e rischio nubifragi

Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo Ines con venti di tempesta e rischio nubifragi

14 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa