Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » 8 marzo a Ragusa: la varie sfaccettature

8 marzo a Ragusa: la varie sfaccettature

Redazione by Redazione
8 Marzo 2021 - Aggiornato alle ore 18:00 -
in Appuntamenti
0
8 marzo a Ragusa: la varie sfaccettature
Share on FacebookShare on Twitter

8 MARZO A RAGUSA, LE VARIE SFACCETTATURE 
AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Scelta certamente non casuale quella dell’amministrazione comunale di Ragusa di inaugurare proprio l’8 marzo il nuovo giardino di piazza del Popolo, dove, tra le varie sedute installate, due in  particolar modo, hanno un tocco di rosso. E proprio nella Giornata internazionale della Donna, su proposta dell’associazione Adessobasta si è voluto dare un segnale dedicandole a tre donne ragusana vittime di femminicidio, Alice, Maria e Pamela. Il nuovo giardino, ex pertinenza, recintata da un muro e chiusa al pubblico dell’Ospedale Civile, è stato donato dall’Azienda sanitaria provinciale al Comune. Con un intervento di riqualificazione l’ente di Corso Italia ha trasformato l’area in un giardino liberamente fruibile, con manutenzione del verde, ripavimentazione, rivalutazione degli arredi storici e installazione di nuove sedute, realizzate riutilizzando il vecchio muro, e diventando così messaggio di apertura e di rigenerazione. E di queste sedute le due dipinte di rosso diventano simbolo di condanna per la violenza contro le donne.

ANMIL
Nella stessa mattina dell’8 marzo, presso la sede cittadina dell’Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro (Anmil), si è tenuta l’iniziativa denominata “Lavoratrici contro Covid: 8 storie di resilienza per l’8 marzo”, il progetto multimediale che l’Anmil ha inteso realizzare per promuovere la cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, in vista della Giornata internazionale della donna. La realizzazione del progetto – firmato dal fotoreporter Riccardo Venturi, dalla videomaker Arianna Massimi e dalla giornalista Luce Tommasi – è frutto di una proposta della Commissione per le Pari opportunità dell’associazione. Con esso si è voluto voluto rendere omaggio alle donne che hanno continuato a lavorare per contribuire a resistere in questa pandemia: Rachele Azzarone (neo laureata in medicina e con problemi sulla prosecuzione dei master universitari a causa del lockdown), Liana Berishvili (medico geriatra ospedaliero, georgiana, oggi trasferita in una residenza pubblica per anziani), Emilia Boi (artigiana, titolare di un laboratorio di pelletteria), Nadia Ciardiello (lavoratrice Ata in una scuola di Anagni che ha contratto il Covid sul posto di lavoro), Elisabetta Ciuffo (lavoratrice in una Asl e si occupa di malati con problemi psichici), Serena Esposito (giovane agente immobiliare), Justyna Putek (cameriera polacca di Irish Pub finita in cassa integrazione) e Dalila Sahnoune (badante italo marocchina di un ragazzo con gravi disabilità, con contratti a tempo determinato). A presentare l’iniziativa la presidente territoriale Anmil Ragusa, Maria Agnello, che è anche componente della Commissione per le Pari opportunità, il presidente regionale Anmil Sicilia Antonino Capozzo, l’assistente sociale Francesca Mangiapane dell’Inail. A rappresentare l’amministrazione cittadina il vicesindaco di Ragusa, Giovanni Licitra e la consigliera comunale Raimonda Salamone.

ITALIA VIVA
In campo anche la politica con la proposta di Italia viva iblea ai comuni della provincia di Ragusa di attivare il bilancio di genere. Spiega la  coordinatrice provinciale di Italia Viva Ragusa, Marianna Buscema,”stare al fianco delle donne? Lo si può fare in maniera concreta, senza vaghe enunciazioni. Ecco perché chiediamo a tutti i Comuni dell’area iblea di attivarsi per definire il bilancio di genere. La pandemia da Covid-19 ha determinato l’acuirsi di tanti problemi affrontati parzialmente o non affrontati affatto tra cui la disoccupazione femminile, la povertà educativa, il disinteresse per l’infanzia, la mancata conciliazione famiglia lavoro. Ma non solo. La pandemia avrà ricadute specifiche sulle donne “per il semplice fatto di essere donne”, come spiega l’Onu, ovvero l’ambito economico e occupazionale, la salute, il lavoro di cura non retribuito, la violenza di genere e i contesti di fragilità, conflitto o altre emergenze. Per questo motivo, aggiunge Marianna Buscema “è importante che tutti i Comuni iblei assumano e promuovano l’assunzione del bilancio di genere come strumento di pianificazione e misurazione dell’impatto di genere nelle politiche di programmazione e che, quando sarà possibile, si propongano di  utilizzare le risorse del Recovery Fund anche per favorire la formazione e l’occupazione femminile, contrastando il Gender pay gap, potenziando la rete dei servizi alle persone, promuovendo forme innovative di smart working e lavoro agile. Insomma, il bilancio di genere dovrà essere assunto come elemento di contrasto delle discriminazioni di genere, acuite dalla crisi Covid-19 in tutti gli atti di indirizzo da produrre”.

CONSULTA GIOVANILE
Infine concludiamo con il messaggio diramato dalla Consulta giovanile comunale di Ragusa “l’8 Marzo celebra la conquista dei diritti civili, sociali ed economici delle donne, diritti conquistati con fatica e celebra le piazze in cui le donne hanno sempre lottato per la parità e l’uguaglianza. Oggi queste piazze sono vuote a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo e noi sentiamo di non poter sprecare questa occasione. Abbiamo il dovere di denunciare alcune tematiche per le quali le donne vivono ancora una condizione di profonda diseguaglianza. Pensiamo al mondo del lavoro. A dicembre 2020 il tasso di occupazione femminile è sceso al 48,6% , una donna su quattro lascia il lavoro alla nascita del primo figlio (Fonte: Il Sole 24h “Occupazione femminile penalizzata più dalla maternità che dal Covid” 1 Marzo 2021) e si calcola che dieci milioni di donne (ossia il 41%) in un decennio abbiano dovuto rinunciare a stipendio e carriera (Fonte: Il Messaggero, Il Gender Gap su lavoro e famiglia- 3 0 Settembre 2020). E’ necessaria una maggiore tutela e cura del ruolo occupazionale delle donne e la creazione di un sistema di welfare che le tuteli e non le escluda. Pensiamo, poi, alla tematica della violenza domestica e femminicidio. Nel 2020 ci sono state 112 vittime di omicidio per mano di un uomo, principalmente partner ed ex partner (Fonte: Repubblica – Osservatorio Femminicidi).

Occorre una rete di protezione più efficace e un cambio di paradigma culturale, di norme e valori culturali che coinvolga tutti, uomini e donne. Pensiamo, infine, a tutte quelle bambine, ragazze, donne che non possono avere la vita che sognano solo perché bambine, ragazze, donne”. (daniele distefano)

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post

Giornata Internazionale della donna: 8 marzo a Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Sicilia, da domani i saldi estivi

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025
l consigliere Lopes scrive al presidente della provincia Schembari sulla tutela del territorio sciclitano

l consigliere Lopes scrive al presidente della provincia Schembari sulla tutela del territorio sciclitano

4 Luglio 2025
Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa