Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » I Tribuneddi a Scicli sotto minaccia

I Tribuneddi a Scicli sotto minaccia

Redazione by Redazione
23 Febbraio 2021 - Aggiornato alle ore 18:00 -
in Cultura
0
I Tribuneddi a Scicli sotto minaccia
Share on FacebookShare on Twitter

“I Tribuneddi”, un’architettura sotto minaccia. In un’epoca veloce e sempre più ristretta alle mura domestiche, uno delle vittime senza voce di questo momento è l’arte: lo è nelle sue grandi espressioni ma lo è soprattutto in quelle più piccole, in quelle che, nel tempo, hanno perso voce: tra queste, quella delle edicole votive.
L’origine della tradizione delle “tribuneddi” affonda già in epoca romana, quando le icone religione venivano custodite nelle AEDICULAE o piccoli santuari, tempietti, cappelle, vani, nicchie; inserite nei muri interni o esterni di un fabbricato, ai crocicchi delle antiche vie rurali, lungo le vie maestre e i percorsi delle processioni per la volontà di privati cittadini, che in tal modo chiedevano l’intercessione e la protezione dei santi o erano ex-voto per grazia ricevuta, e diventavano spesso delle piccole opere d’arte dei maestri scalpellini. Nelle zone di campagna erano microstrutture a parallelepipedo con significato civile e religioso, diventando occasioni per la preghiera e per gli incontri, posti pubblici di adorazione divina, stazioni sempre aperte e libere, esposte notte e giorno ai devoti cristiani, che attraverso fiori e lucerne esprimevano i loro sentimenti e desideri, e davano una nota di folklore e di pittoresco alla vita cittadina.

Nel Seicento, con l’architettura barocca l’edicola si evolve in forme variate e articolate, ed è spesso decorata con modanature, putti, elementi naturali, grate in ferro battuto e lucerne. Nel nostro territorio la diffusione delle edicole votive è assimilabile quasi ad una forma primordiale di illuminazione delle strade, prima ancora dei lampioni ad olio. Lungo le strade che collegano Scicli con Sampieri, Cava D’Aliga, Donnalucata, Milizie, Croce, Modica, Ispica, è un continuo incontrare di questi monumenti che custodiscono o custodivano immagini sacre. Essi hanno una rilevanza storica, civile, artistica e religiosa e da sempre hanno offerto al viandante un momento di verità e serenità. Comunicavano un messaggio semplice e salvifico a chi una volta percorreva quelle strade a piedi o su un carretto e a chi oggi li guarda dall’alto di un autocarro o dal sedile di una macchina.

L’esistenza delle edicole votive in tempi recenti è invece messa in discussione dalla non conoscenza e dall’assenza di una tutela giuridica che le preservi dai veri e propri scempi compiuti in nome di una “manutenzione straordinaria” degli immobili condotta selvaggiamente. Diverse infatti, ad oggi, sono state sfregiate o addirittura distrutte per soddisfare la necessità di un nuovo maquillage degli immobili in cui sono collocate: in via Canonico Meli, ove un affresco è stato segato di netto in due per lasciare spazio ad una dubbia finestrella in PVC, o in via Porticale, dove in questi giorni una più profana mano di intonaco occupa lo spazio che fino a pochissimi giorni fa era chiuso da un cancelletto in ferro battuto. Non sappiamo cosa custodisse quella tribunedda, e da oggi avremmo rischiato di non sapere neppure che fosse mai esistita.

Già dal 2007 l’Associazione Esplorambiente ha avviato una campagna di censimento delle edicole presenti nel centro storico che lo scorso agosto ha portato alla pubblicazione del volume “I tribuneddi – Edicole votive nel centro storico di Scicli”: un lavoro descrittivo e di mappatura allo scopo di preservare e tutelare questa tradizione che superando il credo di ciascuno è certamente artistica e popolare. A sei mesi di distanza quello stesso lavoro vuole sensibilizzare la cittadinanza e l’Amministrazione a prendere in carico la difesa e la salvaguardia di queste piccole opere, sia tramite gesti di cura quotidiana che attraverso i redigendi strumenti urbanistici, facendo propria la sensibilità di chi, un tempo, dovendo intervenire pesantemente con interventi edilizi, ebbe la delicatezza di ricollocare quelle edicole e salvaguardarle integre a futuro giovamento di tutti.

Di seguito, le vie in cui è possibile trovare le edicole finora censite:
Via Dolomiti, angolo Via Monte Cencio – Via Dolomiti, angolo Via San Gottardo – Via Santa Maria la Nova – Via Regaldi – Via Carcere – Via San Nicolò – Via Monti – Via Caneva – Via Larga Palme – Corso Umberto I° – Via Canonico Meli – Corso Umberto I° – Via Tagliamento – Corso Umberto I° – Via Bixio – Via Stazzonai – Via San Giuseppe – Via Capri – Via Peralta ex via maestra San Giuseppe – Via Pacetto – Via San Bartolomeo – Via Guadagna – Via Maestranza Vecchia (ora Duca degli Abruzzi) – Via Matrice – Via Lume – Via Ticino – Via Gangia – Via Fiumillo – Via Larga Palme – Via Pescara – Via Ispica – Via Gran Sasso – Via San Giorgio – Via Libertà – Via Isonzo – Via Mortilla – Via Cannizzaro – Piazza Cardona – Via Porticale – Via Corti – Via Valenza – Via Malpighi – Via Colombo – Via Ospedale – Via Croce – C. da Scala Padreterno – Via Tagliamento

ShareTweetSendShare
torna in Cultura
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid Ragusa, 250 positivi: i contagi nei Comuni

Covid Ragusa, 250 positivi: i contagi nei Comuni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

Turismo, Sapori di Sicilia dal Mare: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica Polizia Locale, un aiuto per il Canile di Giulia

Modica Polizia Locale, un aiuto per il Canile di Giulia

12 Luglio 2025
Sting a Noto

Sting a Noto per il matrimonio della figlia Fuschia: il dono del sindaco Figura

12 Luglio 2025
Geppi Cucciari incanta Modica: Uno Spettacolo di Vita tra risate e riflessioni

Geppi Cucciari incanta Modica: Uno Spettacolo di Vita tra risate e riflessioni

12 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa