• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Attualità » Terremoto nel mare di Ragusa: si è svegliata la faglia ibleo maltese?

Terremoto nel mare di Ragusa: si è svegliata la faglia ibleo maltese?

Redazione by Redazione
23 Dicembre 2020
in Attualità
0
Terremoto nel mare di Ragusa: si è svegliata la faglia ibleo maltese?
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – La forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata ieri sera alle 21,27 nel mare di Ragusa e avvertita in tutta la Sicilia orientale con ogni probabilità è stata generata dalla pericolosa faglia ibleo maltese. La scossa secondo la stima dell’Ingv, ha avuto una magnitudo di 4.4 e epicentro in mare, davanti alla costa, nella zona tra Scoglitti e Santa Croce Camerina, nel Ragusano. La scossa, che è stata stimata a una profondità di quasi 30 chilometri, è stata talmente forte da essere stata distintamente avvertita in tutta la Sicilia orientale, con segnalazioni che vanno dall’area etnea al Siracusano ma anche nel centro dell’isola e perfino ai piani alti dei palazzi a Palermo.Nei Comuni in provincia di Ragusa molta gente si è riversata in strada ed in tanti hanno preferito dormire nelle auto.

La Sicilia orientale ed in particolare, l'area della provincia di Ragusa sino ad Augusta e Siracusa, sono influenzati dai movimenti della faglia ibleo maltese. Tra il 9 e 11 Gennaio del 1693 si ebbero due potentissime scosse di terremoto che furono talmente intense da devastare l'intera Sicilia sud-orientale. Furono rasi al suolo molti centri abitati e i danni si estero sino a Palermo, a Catania, alla Calabria meridionale e persino a Malta. Di terremoti devastanti se ne ebbero nel 1169, il 1542, mentre quello citato del 1693, la scossa fu avvertita sino in Tunisia. Fonti storiche testimoniano che entrambe le scosse sismiche furono accompagnate da tsunami che investirono la costa della Sicilia orientale. I terremoti del 1169 e 1693 hanno sprigionato energia stimata sino a circa 7.7 di Magnitudo (fonte INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).  La faglia ibleo maltese, secondo studi INGV, ha generato terremoti di tale forza con tempi di ritorno di sismi di tale intensità sarebbero di 866 anni, mentre di scosse non trascurabili di appena sopra i 5 di Magnitudo circa, ed anche meno di 300 anni. L'area ha un potenziale di sismicità di Magnitudo 8.

Vuol dire che sono necessari interventi strutturali imponenti per prevenire disastri. Purtroppo i terremoti non si possono prevedere, e l'unica difesa è combatterli con la prevenzione. Uno dei più recenti sismi della zona è stato quello del 13 Dicembre del 1990 (magnitudo 5.6) che provocò 17 morti ed oltre 15.000 senza tetto. La Sicilia sud orientale è interessata da una delle faglie più pericolose del Mediterraneo, la iblo-maltese, la stessa che nel 1693 provocò il disastroso terremoto del Val di Noto. Il sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, ieri sera subito dopo la forte scossa di terremoto in un post pubblicato su facebook ha scritto: “Un grande spavento, ma al momento la Protezione Civile regionale mi comunica che non ci sono particolari accorgimenti per la popolazione, oltre alle norme di sicurezza in caso di nuova scossa: in un luogo chiuso, occorre cercare riparo nel vano di una porta di un muro portante, sotto una trave o sotto un tavolo resistente; all’aperto, occorre allontanarsi da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche.

È importante lasciare libere le linee telefoniche, non utilizzare ascensori. Stiamo perlustrando la città e finora non si registrano danni alle persone o alle cose; chi eventualmente avesse segnalazioni in tal senso è invitato a darne notizia alla Protezione Civile al numero 0932/676882 oppure 0932/676885 o inviare una email a protezione.civile@comune.ragusa.gov.it. L’epicentro del sisma pare situato in mare, nei pressi del litorale tra Acate e Vittoria. I sindaci della provincia comunicano che anche nelle altre città del territorio non sembrano esserci stati particolari danni.

Tags: faglia ibleo malteseingvRagusaterremototerremoto ragusaterremoto sicilia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Terremoto Ragusa: le immagini immortale da una webcam di un negozio

Next Post

Ragusa, Ingv: terremoto Ml 4.6 (Mw 4.4) nella costa ragusana a 15 km da Vittoria

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, Ingv: terremoto Ml 4.6 (Mw 4.4) nella costa ragusana a 15 km da Vittoria

Ragusa, Ingv: terremoto Ml 4.6 (Mw 4.4) nella costa ragusana a 15 km da Vittoria

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Meteo, freddo nel weekend fino a 12 gradi in meno

Meteo, freddo nel weekend fino a 12 gradi in meno

27 Maggio 2022
San Giorgio a Ragusa, questa sera la prima processione

San Giorgio a Ragusa, questa sera la prima processione

27 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, negativo paziente ricoverato a Palermo

Vaiolo delle scimmie, negativo paziente ricoverato a Palermo

27 Maggio 2022
Anziana fatta a pezzi, fermata la figlia

Anziana fatta a pezzi, fermata la figlia

27 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Meteo, freddo nel weekend fino a 12 gradi in meno

Meteo, freddo nel weekend fino a 12 gradi in meno

27 Maggio 2022
San Giorgio a Ragusa, questa sera la prima processione

San Giorgio a Ragusa, questa sera la prima processione

27 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, negativo paziente ricoverato a Palermo

Vaiolo delle scimmie, negativo paziente ricoverato a Palermo

27 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}