Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Appuntamenti » Ragusa, la solidarietà altra faccia della pandemia

Ragusa, la solidarietà altra faccia della pandemia

Redazione by Redazione
13 Dicembre 2020 - Aggiornato alle ore 22:14 -
in Appuntamenti
0
Ragusa, la solidarietà altra faccia della pandemia
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – La perdurante crisi sanitaria e la conseguente crisi economica trovano un risvolto positivo nel crescere delle iniziative di solidarietà non delegate soltanto agli aiuti delle istituzioni pubbliche ma che vedono scendere in campo altri soggetti di vario tipo. Bella iniziativa quella messa in atto dal vulcanico parroco della parrocchia ex Gesuiti di Ragusa, Marco Diara, che ha dato vita alla locanda, appunto, del Sacro Cuore che una volta alla settimana provvede a pasti caldi, preparati da uno staff parrocchiale, per i più bisognosi. Don Marco è come sempre laconico “sfruttando le risorse del laboratorio di cucina che i giovani della nostra comunità avevano animato nei mesi scorsi, ci siamo trovati, quasi per caso, a portare avanti un percorso che potesse fornire un minimo di aiuto. Così è nata la locanda del Sacro Cuore.

A cucinare i pasti sono gli stessi giovani, qui in parrocchia, o anche altri componenti della comunità, più adulti, che si sono interessati della cosa e che hanno voluto fornire la propria collaborazione. Ogni martedì, un gruppo di parrocchiani, debitamente formati, si organizza sin dalle prime ore del pomeriggio per preparare dei pasti caldi che nel corso della serata saranno serviti a 40 persone che hanno bisogno. Per lo più parrocchiani che, anche alla luce del momento delicato che stiamo vivendo hanno manifestato uno stato di necessità”. Il tutto nella più rigida osservanza dellle norme anticontagio: i pasti sono pronti intorno alle 19 e sono gli stessi beneficiari dell’attività a venirli a ritirare a cominciare da quell’ora in poi. Marco Diara non tralascia di ricordare e ringraziare pubblicamente i due panifici della zona,  Vindigni e dei Platani, che forniscono il pane. Insomma se un’altra Locanda cittadina ha meritato una bella stella Michelin, alla locanda del Sacro Cuore toccherebbe un bel cuore di solidarietà. Ancora solidarietà da parte dell’associazione “San Bartolomeo – sistemi culturali” che lancia l’iniziativa “Natale per tutti…Ragusa una comunità”.

Destinatari principali i bambini e gli anziani. L’idea è stata lanciata dal consigliere comunale Giovanni Gurrieri e dalla componente della consulta comunale giovanile Lorenza Tumino e subito accolta dal presidente dell’associazione ragusana Maria Strazzeri. Per i più piccoli è stata attivata una raccolta di giocattoli, nuovi o usati purché in buono stato, ma anche di dolcetti e pandori: i doni saranno destinati alle famiglie in emergenza economica che verranno segnalate dalle parrocchie, dalla Caritas e da tutte le realtà sociali. Gli anziani invece, soprattutto quelli che vivono una situazione di solitudine, saranno coinvolti nella ricostruzione della memoria comune: un modo per fare loro compagnia e al contempo ricostruire la storia di Ragusa, usi, costumi, aneddoti del passato che rischiano di andare perduti per sempre. I volontari dell’associazione li chiameranno al telefono per trascorrere del tempo e insieme lasciarsi andare ai ricordi e alle storie del passato. Le memorie saranno raccolte e, questa è l’intenzione, pubblicate in seguito per essere a disposizione della collettività e soprattutto delle giovani generazioni.

Massiccia la presenza dei privati in quanto i giocattoli ad esempio saranno sanificati con procedure a norma predisposte gratuitamente dalla ditta Sofag di Ragusa e poi confezionati grazie al materiale offerto da Iblea Nastri Italia e da Criscione & Criscione e quindi distribuiti. La raccolta dei giocattoli si svolgerà dal 10 al 16 dicembre, dalle ore 18.30 alle 20.00, presso la sede di “San Bartolomeo – sistemi culturali” (Vallata Santa Domenica) dove si procederà alla sanificazione e all’impacchettamento. La consegna invece avverrà dal 20 al 23 dicembre. Il progetto gode del sostegno di Banca Agricola Popolare di Ragusa, Azienda Sanitaria Provinciale – Asp7 Ragusa, Caritas diocesana, Confcommercio Ragusa, Fondazione San Giovanni Battista, Ordine dei Medici di Ragusa, Soroptimist Ragusa, Rotaract di Ragusa, Lions Club Ragusa Host, Hinner Wheel Club Ragusa Centro, Moica Ragusa, e di altri.

Ed infine, in questa gara di solidarietà scende in campo anche un’organizzazione sindacale,il sindacato Isa (intesa sindacato autonomo), che quest’anno ha rinunciato ai tradizionali addobbi natalizi e in un angolo della propria sede, in via Cupoletti 27/A, a Ragusa, ha voluto realizzare il cesto della famiglia. Spiega  il segretario nazionale dell’Isa, Carmelo Cassia “vogliamo dare un piccolo concreto aiuto in un momento in cui tante famiglie vivono nello sconforto e nell’incertezza. Ci piace ricordare una frase di sant’Agostino che dice ‘Insegnami la dolcezza ispirandomi la carità, insegnami la disciplina dandomi la pazienza e insegnami la scienza illuminandomi la mente’. Abbiamo bisogno, tutti, di un bagno di umiltà e di un spirito del Natale diverso”. Il cesto della famiglia sarà destinato a raccogliere alimenti a lunga conservazione, indumenti e giocattoli per i bambini. Un contenitore per raccogliere alimenti, indumenti e giocattoli da regalare ai nuclei familiari in difficoltà perché la bontà è l’unico investimento che non fallisce mai. 

Ogni associato o semplice cittadino può donare qualcosa direttamente nella sede del sindacato. La raccolta avrà inizio il 12 dicembre. Entro il 6 gennaio del 2021 tutto il materiale raccolto sarà devoluto alle associazioni onlus per la distribuzione o ai nuclei familiari segnalati dai singoli cittadini. (daniele distefano)

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Diego Signorello nuovo primario di Urologia a Ragusa

Diego Signorello nuovo primario di Urologia a Ragusa

adv

NOTIZIE SICILIA

Meteo Sicilia, ancora temporali e neve su Etna VIDEO

2 Giugno 2023

Escursionista soccorso e salvato nella riserva dello Zingaro

2 Giugno 2023

Meteo, maggio in Sicilia il mese più piovoso dal 1921

2 Giugno 2023

NOTIZIE ITALIA

Nascita della Repubblica italiana ricordata anche a Kiev

2 Giugno 2023

Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”

2 Giugno 2023

Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”

2 Giugno 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso

2 Giugno 2023

Naturosa Bike & co. Ragusa, Occhipinti e Polizzi sul podio dopo la cronoscalata di Grammichele

1 Giugno 2023

Alessio conquista l’oro mondiale negli 80 kg a Baku

1 Giugno 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tisana sgonfia stomaco: ricetta

1 Giugno 2023

Tisana dimagrante di giugno: scopri un rimedio naturale per perdere peso

27 Maggio 2023

Capelli sani e lucenti: scopri i migliori rimedi naturali!

10 Maggio 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Maltesi preoccupati per il traffico e il costo della vita

2 Giugno 2023

Malta, Abela sollecita l’Ue a investire di più su energia pulita

2 Giugno 2023

Ucraina, ok Parlamento Ue a regolamento per nuova produzione armi

1 Giugno 2023
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Nascita della Repubblica italiana ricordata anche a Kiev

Nascita della Repubblica italiana ricordata anche a Kiev

2 Giugno 2023
Ragusa, posizioni contrapposte per ristrutturazione Camere di Commercio siciliane

Ragusa, posizioni contrapposte per ristrutturazione Camere di Commercio siciliane

2 Giugno 2023
Meteo Sicilia, ancora temporali e neve su Etna

Meteo Sicilia, ancora temporali e neve su Etna VIDEO

2 Giugno 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}