Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Comiso, convegno per i 30 anni della Carta di Treviso

Comiso, convegno per i 30 anni della Carta di Treviso

Redazione by Redazione
30 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 22:15 -
in Appuntamenti
0
Comiso, convegno per i 30 anni della Carta di Treviso
Share on FacebookShare on Twitter

Comiso – Informazione, mass media e minori, a 30 anni dalla Carta di Treviso. La città di Comiso ospiterà, il prossimo 5 ottobre, un convegno sul tema “Comiso per la tutela dei minori nei media. Incontro speciale in occasione dei trent’anni della Carta di Treviso”. L’iniziativa è stata promossa dalla Pro Loco di Comiso e dall’Associazione Belle e Buone Arti per la Carta di Treviso”, con il patrocinio del Comune. Il convegno si terrà alle 17,30 presso la Sala del Museo di Storia naturale di Comiso. L’incontro è a porte chiuse, con partecipazione limitata e si terrà nel rispetto delle normative Covid. Relatori sono: Teresa Di Fresco, già vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Concetto Mannisi, segretario dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Tiziano Toffolo, tra i promotori della “Carta di Treviso”, Sandra Rizza, Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del comune di Comiso. Modera la giornalista Francesca Cabibbo.

La “Carta di Treviso” (www.odg/cartaditreviso.it) è stata approvata, in versione aggiornata e definitiva, dall’Ordine nazionale dei Giornalisti il 30 marzo 2006 ed approvata anche dal Garante per la Privacy, con la delibera del 26 ottobre 2006 e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana. Essa è dunque l’unica “carta etica” inserita anche all’interno di una normativa deontologica pubblicata dello Stato. Successivamente una delegazione dell’Ordine dei Giornalisti l’ha presentata alle Nazioni Unite, in occasione dell’anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Oggi, dunque, la Carta di Treviso non è più solo una “carta etica-deontologica” per la tutela dei minori nei media, ma ha anche valore vincolante, una sorta di guida ideale e pratica per tutta la categoria dei comunicatori.

Non limita la libertà di stampa, ma limita l’esercizio del diritto di cronaca, tutelando i minori e le fasce più deboli; di fatto è ancora più importante di fronte alle sfide dettate dai nuovi media. “I minori e la pubblicazione delle loro immagini fanno sempre notizia – spiega la presidente della Pro Loco, Maria Stella Micieli – ma spesso tutto questo avviene senza alcuna tutela dei diritti di questa fascia di età. Questo impone una riflessione seria sulla problematica, tanto più seria in quanto sono trascorsi ben trent'anni dalla Carta di Treviso, che viene con leggerezza spesso disattesa. La Pro Loco di Comiso, da sempre impegnata nella riflessione su temi di carattere sociale, si è fatta promotrice di questa importante iniziativa perché si torni a parlare a gran voce di tutela dei minori e di rispetto della Carta”.

“La Carta di Treviso, dopo trent’anni, è più che mai attuale – aggiunge Tiziano Toffolo – Essa, dopo il riconoscimento dell’aggiornamento, nel 2006, da parte del Garante per la Privacy, è stata presentata anche alle Nazioni Unite. L’obiettivo del nostro convegno è spronare e stimolare i provider del web e della rete a sottoscrivere un documento di adesione ai principi della Carta di Treviso e a farli applicare, per porre un limite alla dittatura dei social; tutti i giorni assistiamo  a messaggi di ogni genere:  sessismo, bullismo, incitazione alla violenza,  creando danni, spesso  irreversibili, nei soggetti più deboli.  Inoltre il bambino è spesso  al centro di un inutile sensazionalismo, anche nel mondo della pubblicità. Non basta un volto pixelato per tutelare un bambino: siamo  impegnati affinché  la Carta di Treviso, oggi patrimonio della professione giornalistica, diventi anche patrimonio delle famiglie e di tutti quanti hanno a cuore la crescita serena dei nostri figli. Un altro obiettivo è rilanciare il GT Ragazzi, andato in onda per vari anni in Rai, a cura di Tiziana Ferrario. lanceremo un appello perché venga riproposto”.

La sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari, ha detto: “È un onore ospitare nella nostra città di Comiso il trentennale, questo importante anniversario della Carta di Treviso. Oggi più che mai i bambini sono esposti, sia come soggetti, destinatari di notizie molto spesso martellanti (come per l’emergenza coronavirus che terrorizza adulti e bambini) e dall’altra parte diventano talvolta il soggetto attorno a cui si costruisce la notizia, soprattutto da quando,dall’inizio dell’anno scolastico, sono, in qualche modo, guardati a vista perché potrebbero essere i portatori  del virus. È necessario riflettere bene su questa “Carta” che è un patto morale, un impegno da parte dei giornalisti nei confronti di chiunque. Quando si parla di notizie si parla, la maggior parte delle volte, di esseri umani e si deve avere il massimo rispetto, ma se questi esseri sono bambini, il rispetto deve diventare cura, deve diventare amore, deve diventare senso di protezione”.

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Studentessa ferita al Liceo Musicale di Modica: interventi tecnici per verifica infissi

Studentessa ferita al Liceo Musicale di Modica: interventi tecnici per verifica infissi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Incidente, schianto tra scooter e auto: morti due 17enni Mattia e Simone

15 Luglio 2025

Nuota per recuperare il pallone del figlio, si sente male e muore

15 Luglio 2025

Regione Siciliana, la svolta fiscale di Schifani sul modello del Portogallo

15 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso Laboratorio Politico Berlinguer al via il rinnovo delle cariche istituzionali 

16 Luglio 2025

Europa Verde Ragusa, Angelo Iemulo nell’esecutivo regionale 

16 Luglio 2025

Ispica, via Statale pericolosa

15 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Toti e Totino a Ragusa: due maestri della risata

Toti e Totino a Ragusa: due maestri della risata

16 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: date pagamenti, importi e maggiorazioni in alcuni casi

Assegno unico luglio 2025: date pagamenti, importi e maggiorazioni in alcuni casi

16 Luglio 2025
Comiso Laboratorio Politico Berlinguer al via il rinnovo delle cariche istituzionali 

Comiso Laboratorio Politico Berlinguer al via il rinnovo delle cariche istituzionali 

16 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa