• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Tecnologie » Intelligenza artificiale, tecnologie cambieranno le nostre vite: ecco come

Intelligenza artificiale, tecnologie cambieranno le nostre vite: ecco come

Adnkronos by Adnkronos
26 Settembre 2020
in Tecnologie
0
Altroconsumo: “I.A. grande potenziale, conosciuto bene solo da 1 italiano su 10”
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 26 set. – Intelligenza applicata ai vari settori d'impresa, dalla gestione del business al rapporto con i clienti. Qual è il contributo dell'innovazione al lavoro dell'uomo in un'ottica di crescita sostenibile del Paese? In quale direzione ci stiamo muovendo? Se n'è parlato oggi nel corso della prima giornata del Forum dell'Innovazione Sostenibile di Comunicazione Italiana, dedicata all''Artificial Intelligence Day', nell'ambito del forum 'Augmented humanity: come le tecnologie intelligenti cambieranno le nostre vite', condotto da Federico Luperi, direttore Innovazione&Nuovi Media Adnkronos.

Riccardo Salierno, Chief Information Officer Sapio Produzione Idrogeno Ossigeno, racconta: "Negli ultimi anni ci siamo dedicati molto alla parte di innovazione a supporto del business, dei clienti, per fare in modo di dare servizi più efficaci ed efficienti. Da due anni abbiamo anche istituito internamente un Hackathon al quale tutti i dipendenti possono partecipare: ne escono una serie di idee che poi vengono sviluppate e alcune, se poi si realizzano, vengono applicate nel nostro business". C'è poi il tema dell'"applicabilità innovativa" dell'idrogeno. "Noi siamo per un mondo sostenibile e green, fa parte della missione della nostra azienda – ricorda Salierno – Nell'ambito dell'automotive i big players si sono mossi già da tempo. Abbiamo due temi: l'elettrico è importante ma pensiamo al trasporto pesante. Per il trasporto pesante, è impensabile calcolare quante batterie dovrebbe avere un camion a bordo per fare un certo percorso.

Quindi impossibile pensare che l'elettrico sarà il futuro per lo meno per il trasporto pesante. Viceversa l'idrogeno lo sarà. Noi siamo certi che entro il 2025 avremo già le prime stazioni di idrogeno presenti nel nostro Paese, sicuramente in ambito industriale e immediatamente dopo ci saranno anche stazioni di rifornimento per i più piccoli". Un percorso che si inserisce in quello della decarbonizzazione. "Tutti ci credono alla decarbonizzazione, dobbiamo dare la possibilità all'idrogeno di sfruttare le sue potenzialità e dare un futuro pulito al nostro pianeta", conclude.

"Noi in questi anni e in questi mesi abbiamo introdotto più digitalizzazione ad esempio nella gestione del nostro core business che è costruire e gestire reti – ricorda da parte sua Marco Barra Caracciolo, Cio Italgas – Tutti i nostri cantieri lavorano con la nostra applicazione in cui la gestione del cantiere viene fatta con check list e fotografie che vengono scattate e inviate ad un algoritmo che verifica e dà o non dà l'ok a proseguire quel lavoro in funzione di una serie di parametri. Non siamo al livello di automatismo massimo: c'è un centro di controllo che tutto quello che l'algoritmo non riesce ad interpretare passa all'uomo".

E ancora: "I nostri operai li abbiamo dotati di occhialini che permettono loro di avere del knowledge sharing o di chiedere a un collega remoto di supportarli. Oggi stiamo cercando, perchè fare un allaccio richiede dei lavori, di introdurre questa digitalizzazione per accelerare e cercare di evitare di entrare dentro casa dei clienti ma di far fare fotografie e filmati direttamente da loro per fare una preventivazione a distanza. Oggi c'è tanta tecnologia che può essere utilizzata per migliorare le performance portando vantaggi sia dal punto di vista etico che di sostenibilità".

Marina Geymonat, Leader Ai Center of Excellence Gruppo Tim – Telecom Italia, spiega: "Noi siamo operativi, abbiamo in campo funzionanti sistemi di intelligenza artificiale che tutti hanno voluto testare. Abbiamo un approccio olistico: cerchiamo di utilizzarlo in tutti i campi dell'azienda in modo che tutta l'azienda si digitalizzi, si innovi e faccia uso di questa tecnologia. La mia parte preferita è quella che ci aiuta a fare quello che gli esseri umani non sono stati progettati per fare e quindi gestire tanti dati, milioni e milioni, che arrivano aggiornati ogni 5 minuti. In questo caso l'intelligenza artificiale fa quello che è capace di fare molto meglio degli umani".

Giorgio Metta, direttore scientifico Iit Istituto Italiano di Tecnologia, spiega che "l'intelligenza artificiale esiste come disciplina" anche se manca "un po' di strada da fare per arrivare dalle parti dell'intelligenza umana. Soprattutto per una caratteristica molto importante della nostra intelligenza, l'efficienza e la flessibilità". Poi rimarca che "la parola stessa intelligenza artificiale ci porta fuori strada. Nel senso che promette di sostituire l'uomo ma in realtà lo sostituisce in compiti disumani dove per esempio c'è pericolo o dove l'intelligenza artificiale lavora bene analizzando una grande quantità di dati".

Secondo Luciano Guglielmi, Chief Information Officer Gruppo Mondadori, "dobbiamo veramente focalizzare il fatto che l'Augmented Intelligence agisce partendo dai dati che qualcuno gli ha dato da analizzare e quanto una quantità di dati completamente amorfa svincolata da un contesto interpretativo sia corretta in tutte le possibili scelte proposte dall'intelligenza artificiale. L'intelligenza artificiale, tutti gli algoritmi di questo mondo, sono fatti per supportare il lavoro e la scelta dell'uomo per migliorare la vita sociale in modo sostenibile, secondo me questo è il vero passaggio".

Tags: artificialecomeintelligenzaRomatecnologieVite
ShareTweetSendShare
Previous Post

Lotta al fumo, smettere di fumare: meno tasse su dispositivi a rischio ridotto

Next Post

Festival delle Filosofie 2020 a Palermo

Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Festival delle Filosofie 2020 a Palermo

Festival delle Filosofie 2020 a Palermo

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Moto storiche nel barocco Ibleo domani a Ragusa Ibla

Moto storiche nel barocco Ibleo domani a Ragusa Ibla

28 Maggio 2022
Ucraina, Tajani “Sì a corridoi verdi per salvare vite”

Ucraina, Tajani “Sì a corridoi verdi per salvare vite”

28 Maggio 2022
San Giorgio torna a riabbracciare fedeli a Ragusa

San Giorgio torna a riabbracciare fedeli a Ragusa

28 Maggio 2022
Pilota di rally accusa malore in auto e muore: gara annullata

Pilota di rally accusa malore in auto e muore: guidava con la figlia accanto

28 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Moto storiche nel barocco Ibleo domani a Ragusa Ibla

Moto storiche nel barocco Ibleo domani a Ragusa Ibla

28 Maggio 2022
Ucraina, Tajani “Sì a corridoi verdi per salvare vite”

Ucraina, Tajani “Sì a corridoi verdi per salvare vite”

28 Maggio 2022
San Giorgio torna a riabbracciare fedeli a Ragusa

San Giorgio torna a riabbracciare fedeli a Ragusa

28 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}