Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Brutta avventura per un turista a Ibla: difficilmente rimetterò piede a Ragusa

Brutta avventura per un turista a Ibla: difficilmente rimetterò piede a Ragusa

Redazione by Redazione
2 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 07:47 -
in Attualità
0
Brutta avventura per un turista a Ibla: difficilmente rimetterò piede a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un turista siciliano che ha trascorso una breve vacanza a Ragusa. Ecco la lunga lettera: "Ho trascorso una breve vacanza nella splendida provincia di Ragusa. Il bilancio non può che essere positivo per una esperienza vissuta in una terra ricca di storia, cultura, natura e soprattutto tanta gente che sa trattare il turista col cuore. Eppure, con amarezza, da siciliano, ho deciso che difficilmente rimetterò piede a Ragusa. E i motivi sono legati al “trattamento ricevuto” per avere parcheggiato l’auto, a Ragusa Ibla, in una piuttosto dubbia e discutibile “zona rimozione. Arrivo a Ragusa Ibla attorno alle 21,00 di giovedi 30 agosto. Dopo un inutile girovagare alla ricerca di un parcheggio  (quello indicato all’ingresso della vecchia città è piccolo, stracolmo di auto e al terzo giro ci rinunzio) incrocio la via Giuseppe Scribano, una piccola arteria senza uscita.

All’ingresso il cartello di divieto con la scritta “Area di sosta riservata ai residenti – Zona rimozione forzata”.  Oltre le linee gialle riservate ai residenti la strada finisce con una piazzola senza alcun sbocco, senza garages, varchi o altri accessi e senza alcune segnaletica orizzontale. Decido quindi di parcheggiare sul fondo di detta strada, cosciente comunque di essere, nella peggiore delle ipotesi, in divieto di sosta. Finito di cenare, alle 23,20, inizia quello che ho definito una vero e proprio assalto alla dirigenza, quest’ultima ovviamente rappresentata dai turisti che arrivano a Ragusa.  In via Scribano la mia auto non c’è più. Mi rendo conto che è stata rimossa e cerco sul sito del Comune di Ragusa il numero del Comando di P.M.

Dopo alcuni tentativi mi viene dato il numero di cellulare di un Vigile che a sua volta mi da il numero privato dell’operaio che guida il carro attrezzi e la telefonata finisce con una esortazione: “Si sbrighi perché ad una certa ora si chiude!”. Resto  perplesso ma mi affretto a chiamare l’autista del carro attrezzi. Anche quest’ultimo si prende la briga di fornirmi il numero di cellulare di un altro ”compaesano” il taxista che mi dovrebbe portare al deposito dove si trova la mia auto. Ovviamente, ormai stretto in un vicolo chiuso chiamo il taxista (già informato della mia chiamata) che dopo dieci minuti arriva. Percorriamo 5,3 km. , mi chiede 25 euro e mi lascia davanti l’ingresso di un parcheggio in una strada periferica e semibuia della città nuova.

Inizia l’attesa, siamo in quattro (io, mia moglie ed i miei figli) e ad un certo punto mi richiama l’autista del carro attrezzi che mi informa che dovrò attendere perché è stato chiamato per un'altra rimozione. Quando inizio a protestare (il regolamento sulle rimozioni auto di Ragusa, pubblicato sul sito del Comune parla di servizio 24 ore su 24, festivi e feriali e con un numero di dipendenti adeguato) mi blocca dicendomi testualmente : “E’ inutile che fa polemiche, è così!”. Quando finalmente arriva sono quasi l’una di notte, è trascorsa un ora e mezza dalla mia prima chiamata e mia figlia è distesa su un muretto perché sta pure male.  Dò una rapida controllata all’auto per capire se è stata danneggiata.

Solo l’indomani alla luce del sole mi accorgerò che il paraurti posteriore (l’auto è stata agganciata da dietro) è piegato e il copriruota interno è danneggiato). Chiedo la tariffa e l’impiegato, dopo avere sbrigato alcune faccende familiari con un figlio che ha al seguito ed ha la tosse,  mi dice 150 euro poi scesi a 142. Gli mostro il regolamento pubblicato sul sito del Comune di Ragusa che indica una cifra ben più bassa e mi risponde che è sbagliata facendomi vedere, sul suo cellulare due caselle di una presunta tabella excel in cui è scritta la cifra di 142 euro.  A quel punto gli chiedo di riportare sulla ricevuta che mi consegnerà tutte le voci del regolamento che porterebbero alla somma di 142 euro ma non serve a niente dato che si limita a scrivere solo “rimozione auto” con l’ora dell’intervento.

 Arrabbiato e stanco vado via cosciente di essere stato accerchiato da un sistema organizzato per spellare il pollo di turno. Ma il rispetto delle norme (io ammetto di avere parcheggiato in un divieto ma di certo non in una zona rimozione, almeno leggendo gli artt.157, 158 e 159 del codice della strada) la trasparenza delle pubbliche amministrazioni, il rispetto delle clausole contrattuali e, soprattutto il rispetto dei turisti ed, soprattutto, delle persone, che fine hanno fatto nella terra di Montalbano???

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, litigano per una donna: rischia di perdere la vista

Ragusa, litigano per una donna: rischia di perdere la vista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

3 Novembre 2025

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

4 Novembre Scicli, festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate: il programma

4 Novembre Scicli, festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate: il programma

3 Novembre 2025
Modica, la mostra Banksy prorogata all'11 gennaio

Modica, la mostra Banksy prorogata all’11 gennaio

3 Novembre 2025
I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

3 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa