Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa Territorio, niente Museo Archeologico per almeno 2 anni

Ragusa Territorio, niente Museo Archeologico per almeno 2 anni

Redazione by Redazione
23 Agosto 2020 - Aggiornato alle ore 05:22 -
in Politica
0
Ragusa Territorio, niente Museo Archeologico per almeno 2 anni
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa rimarrà senza museo archeologico per almeno due anni. E’ questa l’amara conclusione cui giunge il movimento Territorio dopo aver seguito con il suo Direttivo l’incontro sul Museo Archeologico organizzato dall’assessore alla cultura del Comune di Ragusa con la presenza dei vertici della Soprintendenza. Ed in proposito il segretario cittadino del movimento, Michele Tasca riferisce “l’unico dato certo emerso è che del trasferimento del Museo Archeologico alla nuova sede del Convento di Santa Maria del Gesù non se parlerà prima del 2022. Questo ha detto il Soprintendente appena insediato a Ragusa, il quale ha anche affermato che il Museo Archeologico attuale, di via Natalelli, resterà chiuso in quanto i necessari lavori di ripristino e messa in sicurezza risulterebbero antieconomici, alla luce di una necessaria diversa destinazione di utilizzo dei locali che potranno essere solo di supporto al Museo principale.”

L’occasione serve a Territorio per stigmatizzare “chiare ed evidenti responsabilità dell’assessorato regionale da cui dipende il Museo, assessorato che, è di tutta evidenza, non ha riservato e continua a non riservare alla nostra città la giusta attenzione, ma, a questo punto, serve un’azione decisa dell’amministrazione comunale, anche se non direttamente in grado di operare scelte, per arginare questo grave vulnus per il territorio.” Ma Tasca allarga la prospettiva con una riflessione sulle condizioni della cultura e dei beni culturali nel capoluogo affermando “è sotto gli occhi di tutti che manca a Ragusa un progetto culturale, non c’è una idea chiara di quello che vuole portare avanti l’amministrazione.

Il Sindaco ha trattenuto la delega per i primi 18 mesi, da gennaio c’è il nuovo assessore Arezzo che ancora non ha fatto vedere molto, complice il lockdown”. Ne consegue, prosegue Michele Tasca che “la cultura è nelle mani solo dei privati, con le innegabili criticità dovute all’insieme di iniziative giocoforza slegate fra di loro. E’ stato nominato un manager della cultura, ma non abbiamo mai sentito quali sono i suoi programmi e i suoi obiettivi, anche il nuovo assessore non ha detto molto su quelle che sono le intenzioni sue in merito al tanto agognato progetto culturale. Dalle forze in campo, il Sindaco, come capo dell’amministrazione, l’assessore, il manager, il comitato tecnico scientifico dell’Ecomuseo, la consulta giovanile che, in ogni caso, dovrebbe essere protagonista per ciò che riguarda la cultura, non deriva nulla di concreto.

Si lavora a progetti che attengono più al turismo che alla cultura vera e propria, come per l’Ecomuseo o per il Castello di Donnafugata e il Museo del Costume, peraltro tutte cose al palo e, inspiegabilmente ‘ferme’ da troppo tempo”. Quindi il segretario cittadino di Territorio si avvia alla conclusione “in questo contesto, che vede il comparto cultura fra i più in crisi dell’amministrazione Cassì, assieme allo sviluppo economico, in quanto privi dei minimi risultati concreti, il Museo Archeologico dovrebbe costituire un punto fermo, assieme a quello di Kamarina.

Purtroppo, Musei entrambi chiusi al pubblico, con danni notevoli in termini turistici e di immagine. Ma non sembra che qualcuno si stia strappando i capelli in seno alla giunta e alla maggioranza per una situazione che, da tempo, avrebbe dovuto essere affrontata con ben altre decisioni”. E ritorna in ballo la chiamata in causa del governo regionale quando si afferma “subiamo i tempi e le strategie dell’assessorato regionale senza intervenire e senza protestare, a Kamarina si chiude per lavori, a Ragusa si chiude per acclarate e riconosciute responsabilità degli uffici regionali che hanno disatteso le norme per la sicurezza e i relativi adempimenti. Fra l’altro, dall’incontro è emerso, chiaramente, che dopo 10 anni si discute ancora di quali reperti portare a Ibla, con riserve evidenti sull’attuale esposizione museale che, fino ad ora, è stata, invece, sempre esaltata, segnali evidenti che non ci sono idee chiare su quello che si deve fare e sulla necessità di non fare troppa ‘filosofia’, invece di accelerare i tempi per quello che può essere un volano di cultura e di turismo per la città e per il quartiere di Ibla”. Serve un atteggiamento diverso da parte di tutta l’amministrazione.” (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Turismo, vacanze finite per 3 italiani su 4

Turismo, vacanze finite per 3 italiani su 4

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

5 Luglio 2025
Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

5 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa