• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Farmaci: Janssen, nuovi risultati positivi per anti-cancro prostata

Adnkronos by Adnkronos
18 Maggio 2020
in Salute e benessere
0
Cancro seno avanzato, ok Aifa a farmaco indicato in pre-menopausa
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 18 mag. – Apalutamide, in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica, prolunga la sopravvivenza complessiva mediana di 14 mesi e riduce il rischio di morte del 22%, rispetto alla sola Adt, in pazienti con carcinoma prostatico resistente alla castrazione non metastatico ad alto rischio di sviluppare metastasi. Sono i risultati dell'analisi finale dei dati dello studio Spartan di fase 3, che Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, presenterà all'American Society of Clinical Oncology Virtual Scientific Programme a partire da venerdì 29 maggio.

Secondo lo studio, l'Os mediana è significativamente più lunga, con 73,9 mesi per i pazienti in trattamento con apalutamide in combinazione con Adt, rispetto ai 59,9 mesi nei pazienti in terapia con placebo in associazione con Adt. Raggiunto l'endpoint primario dello studio Spartan, sopravvivenza libera da metastasi (Mfs, metastasis-free survival), è stato aperto il cieco e per i pazienti in trattamento con placebo è stato possibile ricevere la terapia con apalutamide. I risultati dell'Os sono stati pertanto raggiunti nonostante il fatto che 76 pazienti (19%) siano passati dal braccio con placebo a quello con apalutamide. Applicando la correzione per il cross-over dei pazienti nel braccio placebo, l'Os ottenuta con apalutamide più Adt è risultata di 21 mesi superiore a quella del placebo più Adt (73,9 contro 52,8 mesi, rispettivamente). Inoltre, il trattamento con apalutamide in associazione con Adt ha anche significativamente ritardato per i pazienti il tempo alla chemioterapia citotossica, rispetto al placebo in combinazione con Adt.

Lo studio Spartan ha raggiunto anche tutti gli endpoint secondari ed esplorativi: i secondari erano il tempo di comparsa delle metastasi, la sopravvivenza libera da progressione (Pfs, progression-free survival), il tempo di progressione sintomatica, l'Os e il tempo di inizio della chemioterapia citotossica; gli esplorativi erano la sopravvivenza libera da progressione secondaria (Pfs2), la risposta dell'Antigene Prostatico Specifico (Psa) e il rischio di progressione del Psa.

"Nel nostro impegno, volto a ritardare l'insorgenza di metastasi e incrementare gli anni di vita per i pazienti con carcinoma della prostata, abbiamo fatto un significativo passo in avanti con i dati odierni", spiega Joaquín Casariego, Janssen Therapeutic Area Lead Oncology for Europe, Middle East & Africa, Janssen. "Lo studio Spartan dimostra che apalutamide migliora la sopravvivenza complessiva in media di 14 mesi, rafforzando l'importanza di un intervento precoce sul carcinoma prostatico a beneficio dei pazienti e delle loro famiglie. In Janssen, la nostra visione è quella di aprire la strada a nuovi approcci nel trattamento dei tumori, pensando in modo diverso alla diagnosi e cercando di intercettare la malattia prima ancora che possa svilupparsi pienamente".

La durata mediana del trattamento è stata quasi tre volte maggiore nei pazienti trattati con apalutamide più Adt (33 mesi), rispetto a quelli trattati con placebo più Adt (12 mesi).1 I principali eventi avversi emergenti dopo l'inizio del trattamento di grado 3/4 sono stati eruzione cutanea (5,2%), fratture (4,9%), cadute (2,7%), cardiopatia ischemica (2,6%), ipotiroidismo (0%) e convulsioni (0%). La sicurezza e la tollerabilità di apalutamide sono risultati in linea con quanto riportato in precedenti valutazioni.

Tags: anti cancro prostatafarmaci janseenpositivi anti cancroprostataRomaultime notizie prostata
ShareTweetSendShare
Previous Post

Dieta: la cucina come arma migliore per avere addominali scolpiti: cosa mangiare

Next Post

Ospedale Mater Olbia è online il nuovo sito ufficiale

Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Ospedale Mater Olbia è online il nuovo sito ufficiale

Ospedale Mater Olbia è online il nuovo sito ufficiale

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

poste ragusa

Poste italiane, lavori nell’ufficio postale di Ragusa centro

5 Luglio 2022
Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

5 Luglio 2022
Modica, investita 12enne

Modica, 12enne investita mentre va in chiesa

5 Luglio 2022
Roberto Savasta morto a 27 anni, era al suo primo giorno di lavoro

Roberto Savasta morto a 27 anni, era al suo primo giorno di lavoro

5 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

poste ragusa

Poste italiane, lavori nell’ufficio postale di Ragusa centro

5 Luglio 2022
Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

5 Luglio 2022
Modica, investita 12enne

Modica, 12enne investita mentre va in chiesa

5 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}