Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus: carenza di un topo potrebbe paralizzare ricerca su vaccino

Coronavirus: carenza di un topo potrebbe paralizzare ricerca su vaccino

Adnkronos by Adnkronos
28 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 17:33 -
in Salute e benessere
0
Coronavirus: carenza di un topo potrebbe paralizzare ricerca su vaccino
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 28 apr. – L'immediato futuro del mondo potrebbe dipendere tutto da… un topo. Sembra uno scenario fantascientifico ma non lo è perchè, in un'emergenza globale come quella che stiamo vivendo, solo un vaccino contro Covid-19 potrà dichiararla davvero finita. Ebbene, mentre mancano i dispositivi di protezione per gli operatori sanitari, i tamponi e in alcuni casi i respiratori, manca anche un anello della catena importantissimo: il topo da laboratorio. Non uno qualsiasi, però, ma un particolare topo transgenico, creato 13 anni fa e poi negli anni 'passato di moda' nel mondo della ricerca.

Questa tipologia di modello animale infatti è in grado di catturare Covid-19 ed essenziale per testare future cure e vaccini. Purtroppo però su questo topo lavorano, su scala globale, solo una manciata di laboratori ultra-specializzati. Nel 2007, il ricercatore dell'Università dell'Iowa Paul B. McCray creò questo topo all'indomani della crisi della Sars per sviluppare una cura, in quanto all'epoca la mancanza di un modello animale aveva ostacolato la ricerca. Un articolo, pubblicato oggi su 'France culture' ripercorre l'origine della creazione di questo topo chiamato hAce2.

Il team di McCray aveva cercato di introdurre l'enzima umano Ace2 nei roditori, enzima che oggi è stato individuato essere la porta d'ingresso del Sars-CoV-2 nelle cellule polmonari. L'obiettivo era quello di rendere questi topi da laboratorio suscettibili alle malattie e quindi a un possibile trattamento. Ma essendo questi topi 'passati di moda', oggi diventa difficile trovarli. "Il problema è che nessuno ha più usato questi topi transgenici dall'epidemia di Sars-CoV-1 nei primi anni 2000. Di conseguenza, oggi, la colonia di topi transgenici è ristretta e non soddisfa le esigenze della comunità scientifica.

Il Jackson Laboratory – azienda con sede negli Usa e in Cina, che raccoglie e alleva il maggior numero di topi da laboratorio al mondo, riuscendo produrne 11.000 'famiglie' diverse – sta ampliando questa colonia di topi transgenici, ma non saranno in grado di commercializzarla fino a maggio o all'inizio di giugno", spiega Christophe d'Enfert, direttore scientifico dell'Istituto Pasteur di Parigi. L'Ace2 umano – l'enzima di conversione dell'angiotensina 2 – svolge un ruolo nel funzionamento del muscolo cardiaco e regola la pressione sanguigna. In generale, un virus si lega ai recettori situati sulla membrana citoplasmatica delle cellule.

In questo caso, il recettore è l'hAce2. Per essere più precisi, "il topo ha un enzima Ace2 la cui composizione è diversa dalla nostra", spiega ancora d'Enfert, "quindi le interazioni tra la proteina 'spike' del virus e il recettore Ace2 del topo non sono 'produttive' e il coronavirus infetta i topi in modo insufficiente". Da qui l'importanza di modificare geneticamente il piccolo roditore per introdurre l'enzima umano che lo renderà suscettibile alle infezioni. Il problema è che nessuno ha più usato questi topi transgenici dall'epidemia di Sars-CoV-1 nei primi anni 2000, perchè questo virus era, per fortuna, stato dimenticato. Di conseguenza, oggi, la colonia di topi transgenici è piccola e non soddisfa le esigenze della comunità scientifica.

L'uso di topi da laboratorio è essenziale, ma il loro tempo di produzione è lungo. I topi maschi sono fertili dopo 5 settimane di vita, le femmine dopo 7 settimane e partoriscono dopo circa 20 giorni. Una delle soluzioni, secondo l'Istituto Pasteur, sarebbe quella di sviluppare i propri topi transgenici, ma non è così semplice. "Nel nostro istituto abbiamo altri topi che hanno un patrimonio genetico diverso. Stiamo valutando se, tra questi, ci siano roditori che potrebbero sviluppare naturalmente un'infezione da coronavirus", evidenzia lo scienziato francese, ammettendo tutte le difficoltà del caso.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
28 aprile e 29 aprile, coronavirus Ragusa e sanificazione strade: ecco le vie

28 aprile e 29 aprile, coronavirus Ragusa e sanificazione strade: ecco le vie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia: ancora piogge e temporali sparsi

Maltempo in Sicilia: ancora piogge e temporali sparsi

5 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare abusivo a Passo Marinaro

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare abusivo a Passo Marinaro

5 Luglio 2025
Avimecc Modica aggiunge un tassello allo staff tecnico di coach Enzo Distefano

Avimecc Modica aggiunge un tassello allo staff tecnico di coach Enzo Distefano

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa