Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » iorestoacasa, la quarantena su Twitter tra cucina, cultura e sport

iorestoacasa, la quarantena su Twitter tra cucina, cultura e sport

Adnkronos by Adnkronos
16 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 23:07 -
in Tecnologie
0
iorestoacasa, la quarantena su Twitter tra cucina, cultura e sport
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 15 apr. – di Antonella Nesi. Quarantena tra ​lettura, cucina, musica e cultura​ per gli italiani. È quanto emerge dal monitoraggio di Twitter sull'hashtag #iorestoacasa. E' ormai passato più di un mese da quando, l'8 marzo scorso, l'Italia intera è stata messa in lockdown per contrastare la diffusione del Covid-19. Ma, nonostante l'impossibilità di uscire e di incontrarsi fisicamente, gli italiani hanno riempito in maniera creativa il tempo libero a loro disposizione, condividendo le loro esperienze su Twitter.

L'hashtag più condiviso dall'inizio della quarantena è rimasto appunto ​#iorestoacasa​. La campagna, nata dall'idea di Filippo Sensi, ha riscontrato grande successo su Twitter, con migliaia di utenti che hanno rilanciato l'hashtag. Numerosi i personaggi della musica, dello spettacolo e della cultura, che hanno rilanciato il messaggio su Twitter per incentivare tutti a rimanere in casa fin dai primi giorni dell'emergenza: da Tiziano Ferro a Laura Pausini, da Paola Cortellesi a Fiorello, da Alberto Angela a Francesco Totti.

Tra le varie attività twittate dagli italiani, troviamo ai primi posti la passione per i libri con hashtag come ​#ioleggoacasa, #ioleggodacasa, #chileggenonsiferma, #iorestoacasaeleggo ​twittati da librerie, personaggi dello spettacolo e della cultura, cittadini per incentivare le persone a dedicare parte del proprio tempo alla lettura. Ma la quarantena è anche un pretesto per occupare il tempo con attività prima trascurate, come riordinare la libreria di casa: con l'hashtag ​#scaffali ​le persone hanno condiviso gli scatti delle proprie librerie raccontando come vengono raccolti e organizzati i libri.

Anche la cucina è stata molto chiacchierata dagli utenti su Twitter, soprattutto con l'hashtag #iocucinoacasa​. In molti si sono cimentati in nuove ricette e anche i grandi chef hanno svelato alcuni segreti delle loro preparazioni. Così gli italiani in quarantena hanno riscoperto il piacere per la buona cucina casalinga. Inoltre, il ​6 aprile si è celebrato il ​CarbonaraDay, un piatto tradizionale che ha riscosso grande successo anche su Twitter. Non solo artisti e musicisti celebri, ma sono stati tanti gli italiani che ogni sera alle 18 si sono simbolicamente affacciati alle finestre per cantare e suonare per affrontare insieme un periodo così difficile. Su Twitter gli hashtag più usati sono stati ​#iosuonodacasa​ e ​#flashmobmusicale.

Con il divieto di praticare sport all'aperto e la chiusura dei centri sportivi, gli italiani hanno portato la palestra in casa. Con le campagne ​#distantimauniti ​e ​#iomiallenoacasa, i principali atleti delle varie federazioni sportive italiane hanno invitato gli appassionati ad allenarsi a casa. Anche la cultura è stata al centro delle conversazioni degli italiani, che, impossibilitati dal visitare mostre e musei, hanno condiviso le proprie esperienze virtuali. Tra gli hashtag più menzionati su Twitter si trovano infatti ​#laculturanonsiferma​, ​#museichiusimuseiaperti e #museitaliani​, che, a partire dalle iniziative del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dei singoli musei sparsi su tutto il territorio italiano, hanno fatto riscoprire agli utenti di Twitter il valore del patrimonio artistico nazionale, promuovendo letture e visite virtuali.

Numerosi i tweet e le conversazioni su ciò che si faceva prima che iniziasse l'emergenza legata al coronavirus. Con l'hashtag #frasidiprima, le persone su Twitter hanno indicato, anche con una punta di ironia, frasi tipiche delle attività legate alla quotidianità fuori casa. Da "è solo un'influenza" a "signo' se ci stringiamo c'entriamo tutti" tipico dei mezzi di trasporto nelle ore di punta. Da "ragazzi per favore non copiate" rivolto dai professori agli alunni a scuola al semplice "dove sei?" chiesto al telefono, prima che la risposta diventasse scontata. A casa.

ShareTweetSendShare
torna in Tecnologie
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Incidenti: scontro tra bus e auto a Palermo, un morto e 3 feriti

Incidenti: scontro tra bus e auto a Palermo, un morto e 3 feriti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

5 Luglio 2025
Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

Sbarco a Pozzallo, in arrivo 38 migranti

5 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

Assegno unico luglio 2025: attenzione rischio importi più bassi

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa