• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Per gli italiani e-cig è meno nociva della sigaretta

Adnkronos by Adnkronos
1 Febbraio 2020
in Salute e benessere
0
Malattia polmonare, forte calo consumo e-cig tra giovani
Share on FacebookShare on Twitter

Roma – Tra i modi di fumare, la sigaretta elettronica "è giudicata la meno nociva", quella tradizionale "è il prodotto considerato più nocivo", 'molto' e 'abbastanza' nel 94,8% dei casi. Al contrario, la 'e-cig' è il prodotto al quale viene attribuito "un minore effetto dannoso". E' quanto emerge Rapporto Italia 2020 di Eurispes nella sezione 'Vaping e tabacco riscaldato: le opinioni dei consumatori italiani'. Secondo l'indagine, il 66,4% dei fumatori intervistati ha completamente smesso di fumare le sigarette tradizionali dopo aver provato i prodotti senza combustione e il 22,6% ne ha diminuito il consumo.

Solo il 5,7% ha mantenuto invariate le proprie abitudini nonostante utilizzi anche questi prodotti, l'1,1% fa un uso associato di entrambi i prodotti senza combustione, mentre lo 0,8% ha ripreso a fumare esclusivamente le sigarette tradizionali. L'indagine è stata realizzata tra il 18 ed il 20 maggio 2019 tramite la somministrazione face to face di 265 questionari. "Poco più del 90% di chi consuma prodotti senza combustione usa la sigaretta elettronica – evidenzia l'Eurispes – il 3,4% preferisce i prodotti a tabacco riscaldato; mentre il 4,9% li utilizza entrambi. Gli uomini più delle donne utilizzano prevalentemente la sigaretta elettronica (92,6% contro 82,6%); le fumatrici scelgono invece più spesso l'utilizzo combinato di entrambi dei prodotti senza combustione (8,7% contro 4,1%)".

Nell'indagine è stato chiesto agli italiani come incidono i prodotti senza combustione sull'abitudine di fumare le sigarette tradizionali: "Il 66,4% dei fumatori dichiara di aver completamente smesso di fumarle dopo aver provato i prodotti senza combustione e il 22,6% ne ha diminuito il consumo – osserva il rapporto – Solo il 5,7% ha mantenuto invariate le proprie abitudini nonostante utilizzi anche questi prodotti, l'1,1% fa un uso associato di entrambi i prodotti senza combustione, mentre lo 0,8% ha ripreso a fumare esclusivamente le sigarette tradizionali".

"Il dato Eurispes rispecchia per grandi linee quanto già accade da anni nei nostri centri antifumo – ha affermato Riccardo Polosa, fondatore del Centro di ricerca per la riduzione del danno da fumo dell'Università degli Studi di Catania (Coehar) – Nonostante l'allarmismo diffuso anche dalle organizzazioni sanitarie più blasonate, resta confermato il fatto che le nuove tecnologie senza combustione a contenuto di nicotina aiutano i fumatori a smettere di fumare. Nel campione utilizzato, il 66% degli utilizzatori ha dichiarato di aver smesso di fumare completamente. Il fenomeno della doppia utilizzazione si rivela limitato solo al 6%. Sono dati confortanti che presumo siano la conseguenza dell'ottimale accoppiamento consumatore-prodotto, tipica della popolazione oggetto dell'intervista".

Tags: nocivaRomaSalutesigarettasigaretta elettronicaultime notizie salute
ShareTweetSendShare
Previous Post

A Bari focus sugli strumenti a sostegno della cooperazione

Next Post

L'immunologo, 'non si può promettere vaccino in pochi mesi'

Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
L'immunologo, 'non si può promettere vaccino in pochi mesi'

L'immunologo, 'non si può promettere vaccino in pochi mesi'

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

Caldo record per sabato 2 luglio

Caldo record per il 2 luglio: bollino rosso in 22 città

1 Luglio 2022
Covid Italia, 83.274 i nuovi positivi, 59 i decessi nelle ultime 24 ore

Covid Italia, 83.274 i nuovi positivi, 59 i decessi nelle ultime 24 ore

30 Giugno 2022
Paola Turci sposa Francesca Pascale, ex compagna di Berlusconi

Paola Turci sposa Francesca Pascale, ex compagna di Berlusconi

30 Giugno 2022
consigli per il trucco

Alcuni trucchi per evitare problemi agli occhi

30 Giugno 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Caldo record per sabato 2 luglio

Caldo record per il 2 luglio: bollino rosso in 22 città

1 Luglio 2022
Covid Italia, 83.274 i nuovi positivi, 59 i decessi nelle ultime 24 ore

Covid Italia, 83.274 i nuovi positivi, 59 i decessi nelle ultime 24 ore

30 Giugno 2022
Paola Turci sposa Francesca Pascale, ex compagna di Berlusconi

Paola Turci sposa Francesca Pascale, ex compagna di Berlusconi

30 Giugno 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}