Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Tratta essere umani nel ragusano: condanne al processo Boschetari

Tratta essere umani nel ragusano: condanne al processo Boschetari

Redazione by Redazione
29 Dicembre 2019 - Aggiornato alle ore 09:26 -
in Attualità
0
Tratta essere umani nel ragusano: condanne al processo Boschetari
Share on FacebookShare on Twitter

Dure condanne  per il reato di tratta di esseri umani finalizzata allo sfruttamento lavorativo e sessuale da parte del Tribunale di Catania a conclusione dell’operazione ‘Boschetari’ effettuata dalle forze dell’ordine nell’estate 2018 nelle campagne di Acate.

 A darne notizia, ma anche una chiave di lettura molto significativa, il segretario provinciale della Cgil di Ragusa Peppe Scifo, che ricorda “la banda di caporali reclutava in Romania uomini e donne per portarli in Italia a lavorare nelle serre della fascia trasformata del ragusano. Per le donne c’era pure la violenza sessuale e lo sfruttamento della prostituzione. Gli schiavisti erano stati arrestati nell’estate del 2018 a seguito di un’operazione condotta dalla Squadra mobile di Ragusa. Le sentenze sono pesanti, proporzionate alla gravità del reato, infatti, il giudice per l’udienza preliminare di Catania ha condannato a venti anni Lucian Milea, contestandogli anche il reato di riduzione in schiavitù oltre all’associazione per delinquere, tratta di esseri umani, alcuni dei quali minorenni, e sfruttamento pluriaggravato della prostituzione, anche minorile. Per quest’ultimi reati sono stati condannati a 17 anni e otto mesi Monica Iordan e a dieci anni Alice Oprea”.

Poi Scifo prosegue nell’agghiacciante racconto “le vittime venivano attirate in Italia con l’inganno, la falsa promessa di un buon lavoro, di una sistemazione abitativa dignitosa e, poi, invece, private di ogni facoltà di negoziare condizioni di lavoro e di vita. Sottoposte di frequente a maltrattamenti di ogni genere sia fisici che psicologici: chi si ribellava o tentava di fuggire veniva picchiato. L’organizzazione sfruttava ai fini della prostituzione giovani donne, anche minorenni, per prestazioni sessuali. Uomini e donne si trovavano, quindi, ad affrontare una condizione di vera e propria “schiavitù”, infatti, non percepivano denaro per il lavoro svolto, venivano privati dei documenti di identità, non potevano avere rapporti né con il proprio Paese né con gli abitanti del luogo dove si trovavano: isolati, senza soldi e soprattutto senza documenti personali nessuno avrebbe potuto scegliere di lasciare l’Italia”. Il segretario della Cgil sottolinea poi un altro aspetto molto rilevante “la vicenda del processo “Boschetari” che coinvolge, almeno in questa fase e in questa parte di procedimento, persone esclusivamente di nazionalità romena non deve indurci a pensare che si tratti di problematiche legati alle comunità straniere in Italia.

Il problema è tutto “nostrano” e riguarda la responsabilità d’imprenditori, datori di lavoro senza scrupoli che si affidano, direttamente o indirettamente, a persone estranee all’organizzazione aziendale per la recluta della manodopera. Non si tratta di un caso isolato; l’interposizione illecita di manodopera nelle nostre campagne, per quanto sia comunque marginale, rimane invece esteso il problema del grave sfruttamento lavorativo, che si determina attraverso la corresponsione di una paga sistematica più bassa di quanto previsto dai contratti collettivi di lavoro. La L. 199/2016 detta “contro il caporalato” individua alcuni indici su cui basare e definire il grave sfruttamento lavorativo; lavorare in assoluta assenza di condizioni di salute e sicurezza, l’offerta di alloggi aziendali fatiscenti senza un minimo di condizioni di vivibilità. E ancora, il far leva sulla condizione di vulnerabilità delle vittime. Sulla base di questi indici la situazione di sfruttamento rimane molto diffusa, e non riguarda solo l’agricoltura. La Cgil di Ragusa dall’introduzione della L.199 ne chiede l’applicazione anche in settori diversi da quelli agricoli. Alcuni indici di sfruttamento risultano diffusi tra i diversi comparti, ed infatti alcune denunce presentate dalla Cgil indicano l’esistenza del reato di sfruttamento ai sensi della L.199 anche in contesti diversi da quelli agricoli”.

Peppe Scifo infine ricorda che il tribunale di Catania ha  disposto una provvisionale di 10.000 euro per ciascuna delle parti civili costituite, ovvero la stessa Cgil e la cooperativa Proxima precisando che “la nostra costituzione di parte civile nasce dall’esigenza di stare dentro i processi per comprendere al meglio l’applicazione delle norme penali, a partire dalla L.199 , in relazione allo sfruttamento lavorativo”. Infine Scifo conclude “siamo convinti che la giusta applicazione di norme nel contesto del lavoro  non dipende esclusivamente dalla Magistratura e dalle forze di Polizia Giudiziaria, ma anche da una cultura e da una conoscenza del contesto che si nutre di diverse esperienze nel campo, di specifiche competenze come quelle riscontrabili dentro l’azione sindacale. Siamo soddisfatti per questi risultati processuali e continueremo con determinazione nella nostra azione di contrasto allo sfruttamento lavorativo anche attraverso le sinergie di rete con le diverse associazioni impegnate nel territorio e le Istituzioni”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Incidente Modica, cappotta auto

Incidente Modica, cappotta auto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Fontanarossa: primo volo diretto Catania–New York della Delta Air Lines

14 Maggio 2025

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo Ines con venti di tempesta e rischio nubifragi

Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo Ines con venti di tempesta e rischio nubifragi

14 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, allerta arancione: scuole chiuse in provincia di Ragusa

Maltempo in Sicilia, allerta arancione: scuole chiuse in provincia di Ragusa

14 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, allerta meteo arancione: scuole chiuse a Ragusa

Maltempo in Sicilia, allerta meteo arancione: scuole chiuse a Ragusa

14 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa