Inizia oggi a Ragusa la 25^ edizione di Ibla Buskers. 500 artisti provenienti da tutto il mondo in 25 anni di storia. Solo quest’anno sono ben 50 gli ospiti internazionali che accompagneranno nel loro magico mondo gli spettatori. Il via alle ore 21.00, con il consueto cabaret di apertura ai Giardini Iblei, che riunirà tutti gli artisti di questa edizione in un mosaico di sketch esilaranti.
“Venticinque anni di una manifestazione che riesce ad animare il centro storico, portando artisti da tutto il mondo, ma soprattutto coinvolgendo tantissime persone e fruitori che arrivano da tutta la Sicilia – ha commentato l’assessore Barone – Non è semplice organizzare un evento di questo tipo che richiama anche presenze dall’estero, ma ci crediamo e continuiamo a sostenere appuntamenti simili che portano Ragusa alla ribalta nazionale e internazionale”. Tra i momenti più attesi, uno speciale regalo di compleanno che Ibla Buskers si farà oggi, giovedì 10 ottobre, subito dopo il cabaret di apertura, sempre ai Giardini Iblei, con la reunion de La Casbah, storico gruppo siciliano che dopo sedici anni dall’ultimo concerto torna a solcare il palcoscenico.
Tra gli appuntamenti da evidenziare – continua Pinna – anche l’evento con Massimo Leggio che interpreterà la storia del Castello Vecchio, ovvero il castello arabo-normanno che sorgeva nell’attuale ex distretto militare. Attenzione e valorizzazione al quartiere Arancelli poi, un quartiere sub-urbano, nella confluenza tra i fiumi San Leonardo e Irminio, chiamato appunto “il quartiere dei fiumarari”, dove si pescavano le anguille e le donne andavano a lavare i panni.” La riscoperta della memoria collettiva è stata approfondita anche dal direttore organizzativo Antonio Lacognata: “Ogni anno abbiamo cercato di valorizzare i vari quartieri antichi di Ragusa Ibla – ha commentato – Abbiamo fatto conoscere il Borgo dei Cosentini, la filanda, la giudecca, il quartiere di via Velardo. E stiamo cercando di valorizzare altri luoghi per restituire alla collettività una visione di quella che fu l’Ibla medioevale.
Confermati per tutto il fine settimana anche l’Ibla Bazar ai Giardini iblei e la Kids Zone con i laboratori rivolti ai bambini mentre Rai Gulp realizzerà alcune riprese durante l’evento. Fitto il programma di venerdì 11 ottobre con gli spettacoli sparsi in giro per il quartiere barocco: Santiago Baculima (20.30 – Cancelleria); FruttillasConCrema (21.00 – Piazza Repubblica; 23.20 Duomo Basso); Cronocopia (22.00 – Piazza Repubblica); Fratelli La Strada (22.15 – Salita de Gaspano); la proiezione del video sui 25 anni di storia “IBlob” (21.15 – Giardino del Distretto). E ancora: Massimo Leggio (22.10 – Giardino del Distretto); Pepino e Fedele (21.40 – Distretto; 22.40 – Duomo Basso); Flash con i Deconposes (23.10 – Distretto); El Goma (21.30 – Duomo Alto); Nube (20.30 – Duomo basso); Circo Ramingo (20.30 – S. Giacomo; 23.00 – Piazza Pola). In programma anche Pepa Lopez (21.00 e 22.45 – Sala Falcone Borsellino); La Banda de Otro (22.30 – Università); H.U.G.S. (21.15 e 22.30 Piazza Marini); Focus (21.45 e 23.00 – S. V. Ferreri); Tobia Circus (22.15 – S. Giacomo); Age of Glass (00.00 – Giardini Iblei).
Per raggiungere Ragusa Ibla, anche quest’anno, saranno disponibili i bus navetta con capolinea via Epicarmo a Ragusa e la Chiesa del SS. Trovato a Ibla. Il programma completo della manifestazione è consultabile online sul sito www.iblabuskers.it e sui canali social.