Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, proposte di mobilità pedonale: scale e tapis roulant

Ragusa, proposte di mobilità pedonale: scale e tapis roulant

Redazione by Redazione
28 Giugno 2019 - Aggiornato alle ore 07:30 -
in Politica
0
Ragusa, proposte di mobilità pedonale: scale e tapis roulant
Share on FacebookShare on Twitter

Si potrebbe agevolare la mobilità nei centri storici di Ragusa con l’adozione di alcune semplici misure, quali scale mobili e nastri mobili. E’ quanto propone il consigliere di Ragusa Prossima, Gianni Iurato, che concretizza le sue proposte.

Iniziando dal quartiere barocco, Iurato afferma” “prendendo spunto dall’ascensore realizzato una dozzina di anni fa nel nulla, in mezzo alle vecchie case diroccate di Ibla, che avrebbe dovuto collegare non si sa bene quali zone del quartiere barocco, opera mai utilizzata sebbene a un passo dall’essere portata al termine, e nell’ottica di una prospettiva a più ampio raggio per i centri storici della nostra città, che può assumere un senso con la realizzazione della prossima metropolitana di superficie (su cui, prima di esprimermi favorevolmente o negativamente, in Consiglio ho chiesto più volte di conoscere anche i costi annuali di gestione-manutenzione a carico del Comune ma non ho ricevuto finora alcuna risposta), ho individuato alcuni siti che potrebbero collegare tra loro le aree di queste zone per renderle maggiormente fruibili alla cittadinanza e ai visitatori”.

Dopo aver puntualizzato che si tratta di “interventi di basso impatto e di facile realizzazione”, il consigliere della lista di Giorgio Massari si dice convinto che “con una comoda scala mobile o con un tapis roulant per pedoni si potrebbero agevolmente superare alcuni dislivelli che, ancora oggi, sono fonte di discussione”. Quindi passa ad elencare i siti interessati di Ibla “i primi tre interventi del genere potrebbero realizzarsi di certo nel posteggio delle auto sottostante la caserma dei carabinieri sino ad arrivare al piano stradale di corso Don Minzoni e che conduce alla chiesa del Purgatorio. Ciò dovrebbe consentire anche ai disabili di potere contare su un accesso agevolato.

L’altro riguarda una scala mobile da potere installare lungo la circonvallazione in zona Porta Walter e convento del Gesù. Questa condurrebbe verso la piazza San Giorgio oltre a servire il nuovo museo archeologico. Infine, sempre per quanto riguarda Ibla, un terzo intervento si potrebbe effettuare alla fine della circonvallazione, in corrispondenza del Giardino Ibleo. Un altro modo per superare i dislivelli e consentire un facile accesso verso le aree più frequentate dell’antico quartiere”. Spostando l’attenzione al centro storico di Ragusa, Gianni Iurato individua tre aree, anzi due, che possono rispondere alla bisogna.

“Oltre alla zona sottostante via Roma, dove insiste l’ascensore e quindi non c’è bisogno di alcun intervento, sarebbe opportuno programmare delle azioni per agevolare la mobilità sotto il ponte San Vito e sotto il ponte Vecchio per collegare i posteggi a ridosso della vallata Santa Domenica, la zona della Panoramica dei ponti, per arrivare sino al centro storico. Una scala mobile, ad esempio, potrebbe essere realizzata su Discesa Cava (tra l’altro proprio di recente transennata dagli operatori della Protezione civile), in fondo a via Mario Rapisardi, per servire la Prefettura, piazza Poste e il Comune. Quindi, un’altra scala mobile di fianco al Tribunale, in fondo a via Mariannina Coffa, per collegare piazza San Giovanni da un lato e dall’altro lato piazza Cappuccini.

Tutto ciò avrebbe anche un altro significato in quanto consentirebbe di favorire il ricambio dei flussi di persone tra centro storico e vallata Santa Domenica, sito che si vuole valorizzare ancora di più in futuro. Naturalmente, la questione prioritaria è in particolare una. Vale a dire riportare la gente ad abitare il centro. Abbiamo creato Ragusa come una ciambella, con un grosso buco al centro in cui nessuno vuole più abitare. Perché ciò accada, però, è fondamentale rivedere gli interventi edilizi previsti nel vecchio Piano particolareggiato. Le idee ci sono. Adesso occorre attivare un confronto per far sì che le stesse possano avere le gambe per camminare”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Spagna in finale con la Germania agli Europei u.21, 4-1 ai Francesi

Spagna in finale con la Germania agli Europei u.21, 4-1 ai Francesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

Nuovo Volo Diretto Catania-Casablanca: Royal Air Maroc Collega Sicilia e Marocco

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus mamme da 480 euro: a chi spetta e requisiti

Bonus mamme da 480 euro: a chi spetta e requisiti

30 Giugno 2025
Al via da ieri la festa in onore della Madonna del Carmine a Ragusa

Al via da ieri la festa in onore della Madonna del Carmine a Ragusa

30 Giugno 2025
Poste Italiane: Estate 2025, attivo il servizio Poste Delivery Web in provincia di Ragusa

Poste Italiane: Estate 2025, attivo il servizio Poste Delivery Web in provincia di Ragusa

30 Giugno 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa