• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Ribes a Modica contro la povertà educativa

Redazione by Redazione
21 Giugno 2019
in Attualità, Modica
0
Ribes a Modica contro la povertà educativa
Share on FacebookShare on Twitter

Si chiama Ribes un progetto mutidimensionale per la prevenzione della povertà educativa dei minori presentato al Comune di Modica. Si tratta di minori ascrivibili alla categoria dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale. L’ente coordinatore sul territorio sono la Casa Don Puglisi e la Caritas diocesana di Noto. Il Comune di Modica, tra i ventinove enti scelti in Italia.

Sono otto gli studenti che beneficeranno delle attività individuati all’Istituto Santa Marta e alla Scuola Giovanni XXIII. Il progetto si realizzerà tra il giugno 2019 e il dicembre 2021 ed è finanziato dal Bando nuove generazioni 5/14 anni emanato dalla Fondazione con i bambini ( una ramo della Fondazione con il Sud). “E’ significativo un raccordo con l’Italia che cresce nella qualità, grembo di un futuro possibile e umano rispetto ai tempi che stiamo vivendo, afferma Maurilio Assenza. L’ingrediente è la relazione familiare che diventa il riconoscimento di una bella tradizione del territorio ma anche la necessaria vigilanza perché non si perda la capacità delle nostre famiglie di sostenersi in ciò che conta di più: la cultura che unisce intelligenze e sensibilità permettendo ai ragazzi di avere forza nella vita e questo non solo nelle situazioni normali ma anche in quelle in cui si fa più fatica.”

Il cuore del progetto è l’affiancamento familiare – una forma di supporto tra pari- che si trasferisce nella scuola e nelle classi per un potenziamento delle relazioni scuola – famiglia – territorio. Il lavoro sul territorio è coordinato da un manager di prossimità ovvero un professionista esperto che si occupa di avviare collaborazioni, organizzare la promozione, realizzare la formazione ed è punto di riferimento per insegnanti, famiglie, operatori e organizzazioni coinvolte nel progetto. “La Fondazione Paideia, afferma il prof. Giordano Barioni, sin dal 2003 ha sviluppato il tema dell’affiancamento familiare in una modalità di intervento preventivo del disagio familiare. Nelle sperimentazioni fatte con più di seicento famiglie, distribuite in tutto il territorio nazionale, si è spesso incrociato il rapporto tra disagio familiare e disagio scolastico dei bambini. on il progetto RIBES si cerca di trovare risposte non solamente istituzionali alla povertà educativa della quale spesso nascono i bisogni educativi speciali dei bambini.

Salvatore Garofalo di Casa Don Puglisi è il coordinatore del progetto mentre a coordinare il progetto nelle scuole del plesso Santa Marta e della Giovanni XXIII sono le assistenti sociali Maria Di Martino, Annamaria Cerruto e Rosalba Puma. Il supporto dell’Ente a questo progetto è offerto dalla PO dr. Giorgio Paolo Di Giacomo e dalla caposezione dell’equipe socio psico pedagogica dr.ssa Claudia Aprile che congiuntamente commentano: “Il Comune di Modica, uno dei ventinove enti destinatari del progetto ha individuato come obiettivo gli otto studenti che saranno formati delle scuole Santa Marta e Giovanni XXIII con l’ausilio delle assistenti sociali e della equipe socio psico pedagogica.

Il progetto RIBES investe una tematica minorile delicata già ben conosciuta dagli esperti della scuola e dei servizi comunali scolastici. A differenza del passato questo progetto opererà attraverso una preventiva presa in carico del minore e della sua famiglia con l’affiancamento di altre famiglie. 

Tags: Modicaprogetto
ShareTweetSendShare
Previous Post

Celebrata a Modica la figura di Sant’Antonio

Next Post

Il Gp di Canada resta a Hamilton, Bottas guida le libere in francia

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Il Gp di Canada resta a Hamilton, Bottas guida le libere in francia

Il Gp di Canada resta a Hamilton, Bottas guida le libere in francia

Rispondi Annulla risposta

abbate ignazio

Ultime Notizie

Mattarella “Emigrati hanno segnato l’identità dell’Italia”

Mattarella “Emigrati hanno segnato l’identità dell’Italia”

8 Agosto 2022
Festa degli artisti

Pozzallo, il 21 e 22 agosto la festa degli artisti

8 Agosto 2022
è stato il trainer dell’Eppan Handball Lowen in A1 maschile

Adam Klimeck nuovo allenatore della Keyjey Ragusa

8 Agosto 2022
Avimecc Volley Modica e Giovanni Aprile ancora insieme

Avimecc Volley Modica e Giovanni Aprile ancora insieme

8 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Mattarella “Emigrati hanno segnato l’identità dell’Italia”

Mattarella “Emigrati hanno segnato l’identità dell’Italia”

8 Agosto 2022
Festa degli artisti

Pozzallo, il 21 e 22 agosto la festa degli artisti

8 Agosto 2022
è stato il trainer dell’Eppan Handball Lowen in A1 maschile

Adam Klimeck nuovo allenatore della Keyjey Ragusa

8 Agosto 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}