Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dieta a basso indice glicemico contro glicemia alta e obesità

Dieta a basso indice glicemico contro glicemia alta e obesità

Redazione by Redazione
20 Giugno 2019 - Aggiornato alle ore 18:15 -
in Salute e benessere
0
Dieta a basso indice glicemico contro glicemia alta e obesità
Share on FacebookShare on Twitter

La dieta a basso indice glicemico aiuta a dimagrire mangiando alimenti a basso indice glicemico ideali anche nell’alimentazione di chi soffre di diabete. Ma cos’è l’indice glicemico e come si misura la glicemia? E ancora scopriamo perché gli alimenti con un alto indice glicemico portano all’obesità?

L’indice glicemico (IG) rappresenta la capacità dei carboidrati contenuti negli alimenti di innalzare la glicemia (valore che indica la quantità di glucosio presente nel sangue). In linea generale, tanto più un carboidrato è digeribile e, tanto maggiore sarà il suo indice glicemico. Ma vediamo quali sono i benefici di una dieta a basso indice glicemico sia per dimagrire sia per chi soffre di diabete. Quando mangiamo un cibo ricco di zuccheri, i livelli di glucosio nel sangue aumentano progressivamente man mano che si vanno digerendo e assimilando gli amidi e gli zuccheri in esso contenuti. La velocità con cui il cibo viene assimilato cambia a seconda dell’alimento e del tipo di nutrienti che lo compongono, della fibra presente e della composizione degli altri alimenti già presenti nello stomaco e nell’intestino durante la digestione.

Tale fenomeno viene misurato tramite l’Indice Glicemico (IG). Esso classifica quindi i cibi in base alla loro influenza sui livelli di zucchero nel sangue (glicemia) e riguarda quelli ad alto contenuto di carboidrati. I cibi ad alto contenuto di grasso o di proteine non hanno un effetto immediato sulla glicemia, ma ne determinano un tardivo incremento prolungato. Inserire nella dieta a basso indice glicemico dei pasti preparati con alimenti a basso indice glicemico aiuta a tenere la glicemia sotto controllo. Ciò è particolarmente importante per i diabetici, sebbene anche gli atleti e le persone che sono sovrappeso potranno trarre beneficio dalla conoscenza di questo concetto relativamente nuovo di corretta alimentazione.

Perché gli zuccheri si trasformano in grasso? L’aumento rapido dei livelli di glicemia (zuccheri) provoca la secrezione di insulina in quantità, ma poiché le cellule non possono assorbire tutto il glucosio, si attiva il metabolismo dei grassi che lo trasforma in adipe. Il codice genetico è stato programmato così per permetterci di sopravvivere alla carenza di cibo. Ma oggi non tutte le riserve di grasso vengono utilizzate e noi ingrassiamo. Ma vediamo quali sono alcuni alimenti con Indice Glicemico alto, medio e basso. Alto IG: pane bianco, cornflakes, miele, patate al forno e fritte, cracker, riso arborio, zucchero saccarosio. Medio IG: ananas, spaghetti, banana, kiwi, mango, pane di segale, maccheroni, carote, uva, arancia. Basso IG: prugna, pera, yogurt, latte magro, latte di soia, fagioli bolliti, mela, lenticchie, fruttosio, cereali integrali. Ma perché gli alimenti ad alto indice glicemico provocano il sovrappeso e l’obesità?

Consumando cibi ad alto indice glicemico la trasformazione dello zucchero in grassi tende ad aumentare (sovrappeso); lo stress ossidativo aumenta (invecchiamento precoce, rischio oncologico); dopo 2-4 ore la glicemia scende e torna la fame (e ciò può anche provocare stati d’ansia); nel tempo si crea un sovraccarico di lavoro per il pancreas che causa insulinoresistenza e, successivamente, la comparsa del diabete; il rischio di carie dentaria è maggiore. La dieta che contrasta la glicemia e la formazione di adipe prevede alcune regole ovvero: evitare gli alimenti ad alto IG e preferire quelli a basso IG (pane, pasta, riso integrali ecc.).

Ci sono poi alcuni cibi che, abbinati a quelli a basso IG, contribuiscono a mantenere la glicemia a livelli regolari e a ripulire il sangue da zuccheri e/o grassi in eccesso. Ma quali sono gli alimenti che controllano i livelli di zuccheri nel sangue e aiutano a dimagrire? Eccone alcuni e perché sono consigliati nella dieta a basso indice glicemico per dimagrire e per chi soffre di diabete. Si tratta di alimenti che consumati ogni giorno e abbinati a cereali integrali (pane, pasta, riso, orzo ecc.) possono creare pasti sani, completi, sazianti e dalle proprietà tonificanti e snellenti.

Tè: sia verde che nero, il tè contribuisce alla riduzione dei livelli di zucchero, colesterolo e trigliceridi nel sangue. Favorisce inoltre la riduzione del peso corporeo. Da bere anche pasteggiando 4-5 tazze al dì, lontano o durante i pasti.
Salmone: apporta Omega 3 che contribuiscono alla prevenzione di diabete e malattie cardiocircolatorie. Usalo per secondi piatti: 150-200 g di salmone 2-3 volte a settimana, da cuocere al vapore, al forno o in padella. Accompagnare con verdure.
Yogurt: i fermenti che contiene producono acido acetico e propionico che arrivano al fegato, dove regolano la produzione di glucosio e colesterolo. Usalo come spuntino, colazione o salsa, 150-300 g di yogurt naturale al dì, anche per condire macedonie e insalate.
Legumi: prevengono i picchi glicemici, il diabete, la fame nervosa, i trigliceridi e il colesterolo. Usali per primi o secondi piatti: 4 cucchiai di legumi (secchi) 3-5 volte a settimana in zuppe, minestre, risotti, in insalata o in umido.

Che cos’è la glicemia? La glicemia è definita come la concentrazione di glucosio nel sangue, il cui valore normale a digiuno è compreso tra 70 e 100 mg/dl.Come si misura la glicemia? La misurazione della glicemia è un’operazione semplice, per la quale occorre solo una piccola goccia di sangue capillare. È indicata sempre per quanti sono in trattamento insulinico, mentre se la terapia non è di tipo insulinico l’eventuale indicazione a tale procedura è posta dal medico in base alla terapia e alla situazione che il paziente presenta.

Nei soggetti diabetici, il controllo dei valori glicemici – concordato per tempi e modi con il proprio diabetologo – da il modo di valutare se lo stile di vita e la terapia che si sta seguendo sono adeguati e se i valori di HbA1c e di fruttosamina – che indicano la glicemia media rispettivamente negli ultimi 3 mesi e negli ultimi 15 giorni – sono coerenti con i dati rilevati. Oltre alla semplice analisi della glicemia per mezzo di una goccia di sangue vi sono sistemi più complessi, che permettono anche un monitoraggio continuo della glicemia tramite aghi sottocutanei che rilevano la concentrazione di glucosio nel liquido interstiziale anziché nel sangue. Questi sistemi attualmente non sono di uso comune e generalizzato.

L’autocontrollo glicemico tuttavia non può e non deve sostituirsi alla relazione tra medico e paziente che è necessaria per determinare di volta in volta la corretta terapia da adottare in termini nutrizionali, farmacologici e anche di esercizio fisico. Il glucometro: cos’è e come si usa: lo strumento utilizzato per controllare la glicemia si chiama glucometro, ma a volte lo si trova anche come reflettometro. Pur non fornendo dati esatti come quelli di laboratorio, permette di individuare con buona approssimazione, in tempi brevi e in piena autonomia, il livello glicemico presente nel sangue. Le informazioni soprelencate, incluso un qualsiasi consiglio o raccomandazione, sono intese solo come supporto educativo generale. Esse non hanno la finalità di fornire parere medico o sanitario o di essere usate per la diagnosi o il trattamento medico relativo ad alcun problema singolo. Inoltre non hanno la finalità di sostituire il parere professionale e i servizi di un professionista sanitario qualificato a conoscenza della sua situazione specifica. E’ fondamentale quando si soffre di diabete consultare sempre il proprio medico o altro professionista sanitario qualificato.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Liquido rosso e maleodorante in un terreno a Scicli: fondo sequestrato

Liquido rosso e maleodorante in un terreno a Scicli: fondo sequestrato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Maltempo in Sicilia, tromba d’aria nella campagne a Pedagaggi nel Siracusano

18 Giugno 2025

Incidente a Campofelice di Roccella: morto Andrea Di Franco

17 Giugno 2025

Incidente sulla SS 117 a Enna: 3 feriti, uno grave

17 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Natività di San Giovanni Battista a Ragusa, venerdì ci sarà il solenne pontificale

17 Giugno 2025

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso, oggi sarà celebrato anniversario di dedicazione della chiesa

12 Giugno 2025

Sant’Antonio di Padova a Comiso

7 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa Saverio Buscemi coordinatore regionale dei consiglieri comunali di controcorrente 

18 Giugno 2025

Vittoria: l’astensione di Fdi al Bilancio un atto dovuto, ma come si fa ad avere fiducia in questa amministrazione?

17 Giugno 2025

Comiso: Basta lacrime di coccodrillo. Successo per la manifestazione davanti all’aeroporto

15 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa Saverio Buscemi coordinatore regionale dei consiglieri comunali di controcorrente

Ragusa Saverio Buscemi coordinatore regionale dei consiglieri comunali di controcorrente 

18 Giugno 2025
Assegno unico giugno 2025: attenzione alla scadenza del 30 giugno: ecco cosa succede

Assegno unico giugno 2025: attenzione alla scadenza del 30 giugno: ecco cosa succede

18 Giugno 2025
Modica, incontro con la poesia di Antonella Monaca

Modica, incontro con la poesia di Antonella Monaca

18 Giugno 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa