Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Video » Ragusa, 2 denunce per sfruttamento manodopera a Santa Croce Camerina VIDEO

Ragusa, 2 denunce per sfruttamento manodopera a Santa Croce Camerina VIDEO

Redazione by Redazione
31 Maggio 2019 - Aggiornato alle ore 18:54 -
in Video
0
Ragusa, 2 denunce per sfruttamento manodopera a Santa Croce Camerina VIDEO
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia di Stato di Ragusa controlla 2 aziende agricole: in territorio di Ispica tutto in regola, a Santa Croce Camerina sono stati denunciati due titolari per sfruttamento della manodopera.

In particolare la Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariati di Comiso e Modica – denuncia 2 titolari di un’azienda agricola di Santa Croce Camerina per sfruttamento della manodopera. La Squadra Mobile congiuntamente ai Commissariati di Comiso e Modica (competenti nelle zone di interesse), continua l’attività di controllo presso le aziende della provincia iblea così come disposto dal Questore di Ragusa Salvatore La Rosa. I controlli vengono effettuati dalla Polizia di Stato con l’imprescindibile concorso del personale dell’ASP (Spresal e Siav), dell’Ispettorato del Lavoro e quando necessario della Polizia Locale competente per territorio per gli abusi edilizi.

I poliziotti hanno sottoposto a controllo più siti dove erano state installate delle serre per decine di migliaia di metri quadri. 2 le aziende sottoposte a controllo, una a “Marina di Marza” nel comune di Ispica e l’altra a Santa Croce Camerina. Sono stati controllati in tutto 35 lavoratori (5 donne), 20 tunisini, 10 rumeni e 5 italiani, tutti assunti regolarmente ma in un’azienda sottopagati e sfruttati. Marina di Marza (Ispica) La nota positiva di questi ultimi controlli è che in territorio di Ispica è stata controllata un’azienda virtuosa, ogni aspetto era perfettamente in regola, dalle assunzioni al rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.Questo elemento è il segno che le regole possono essere rispettate, così come questo titolare e molti altri controllati dalla Polizia di Stato negli anni. I lavoratori sono stati assunti in modo corretto e pagati così come previsto dal contratto collettivo. Purtroppo però c’è chi continua a violare le leggi non rispettando le più elementari norme a tutela dei braccianti agricoli. 

Santa Croce Camerina
Diverso invece il risultato dei controlli in territorio di Santa Croce Camerina dove molti dei lavoratori impiegati erano costretti, dallo stato di necessità, a vivere in strutture site all’interno dell’azienda. Le casette erano abusive ma in questo caso non erano in condizioni fatiscenti come in altre occasioni. Il titolare aveva dato in uso questi spazi ma questa volta erano dignitosi per la vita dell’uomo.
Le dichiarazioni dei lavoratori sono apparse veritiere in quanto omogenee, difatti i braccianti agricoli erano tutti sottopagati rispetto a quanto previsto dal contratto collettivo.

Lo Spresal, deputato a riscontare le violazioni della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, ha constatato diverse criticità che sono state tutte sanzionate.  Il Siav ha riscontrato in questo caso che le abitazioni avevano i requisiti di minimi per ottenere l’idoneità alloggiativa seppur la Polizia Municipale ha verificato alcune irregolarità rispetto alla possibilità di destinare gli immobili a civili abitazioni. Al termine dell’escussione di tutti i lavoratori di origini tunisine, i datori di lavoro (un italiano ed un tunisino) sono stati denunciati per sfruttamento della manodopera.

“La Polizia di Stato continuerà i controlli presso le aziende iblee al fine di tutelare i lavoratori ed i numerosissimi titolari onesti. I costanti servizi predisposti dal Questore di Ragusa stanno permettendo di constatare che numerose aziende stanno adeguando i propri sistemi di impresa curando ogni aspetto previsto dalle norme, così da esercitare l’attività imprenditoriale senza incorrere nel reato di sfruttamento della manodopera”.

ShareTweetSendShare
torna in Video
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post

Caporalato: due denunce a Santa Croce Camerina

adv

NOTIZIE SICILIA

Sciame sismico in Sicilia, oltre 21 scosse di terremoto nel Catanese

5 Giugno 2023

Incidente nel Catanese: morta donna di 46 anni: feriti il marito e i due figli

4 Giugno 2023

Vulcano Stromboli, il sistema di allertamento funziona solo manualmente

3 Giugno 2023

NOTIZIE ITALIA

Pnrr, Tajani “Con Bruxelles solo un fraintendimento”

5 Giugno 2023

Pullman si ribalta sulla A16, un morto e 14 feriti

4 Giugno 2023

Luzi “Arresto Messina Denaro è stato un risultato di squadra”

4 Giugno 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Brozovic-gol, l’Inter chiude vincendo in casa del Toro

4 Giugno 2023

Verstappen in pole al Gp di Spagna, Sainz in prima fila

4 Giugno 2023

Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso

2 Giugno 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tisana sgonfia stomaco: ricetta

1 Giugno 2023

Tisana dimagrante di giugno: scopri un rimedio naturale per perdere peso

27 Maggio 2023

Capelli sani e lucenti: scopri i migliori rimedi naturali!

10 Maggio 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Malta, maggioranza popolazione “felice” ma tenore di vita in calo

3 Giugno 2023

Maltesi preoccupati per il traffico e il costo della vita

2 Giugno 2023

Malta, Abela sollecita l’Ue a investire di più su energia pulita

2 Giugno 2023
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

E' morto Santo Palma, ex direttore del Ragusa Calcio: aveva 50 anni

E’ morto Santo Palma, ex direttore del Ragusa Calcio: aveva 50 anni

5 Giugno 2023
Sciame sismico in Sicilia, oltre 21 scosse di terremoto nel Catanese

Sciame sismico in Sicilia, oltre 21 scosse di terremoto nel Catanese

5 Giugno 2023
Maltempo in Sicilia, pioggia e temporali anche a Ragusa

Maltempo in Sicilia, pioggia e temporali anche a Ragusa

4 Giugno 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}