Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dieta per diabetici: dieta vegetariana per diabete mellito di tipo 2

Dieta per diabetici: dieta vegetariana per diabete mellito di tipo 2

Redazione by Redazione
22 Maggio 2019 - Aggiornato alle ore 13:15 -
in Salute e benessere
0
Dieta per diabetici: dieta vegetariana per diabete mellito di tipo 2
Share on FacebookShare on Twitter

La dieta per diabetici, secondo alcuni studi e secondo l’opinione degli esperti della Società Italiana di Diabetologia Sid e la dieta vegetariana o dieta vegana. E’ una dieta ideale contro il diabete poiché migliora il compenso glicemico.

Negli ultimi anni la dieta vegetariana ha attirato l’attenzione della comunità scientifica perché diversi studi epidemiologici ne suggeriscono potenziali benefici su indice di massa corporea, ipertensione, eventi coronarici, alcuni tipi di cancro e aspettativa di vita. Gli studi condotti nei diabetici dimostrano che questa dieta migliora il compenso glicemico e altre anomalie metaboliche, riducendo il fabbisogno dei farmaci anti-diabete. Secondo l’Unione Vegetariana Europea, l’Italia (insieme con la Germania) ha il più alto tasso di vegetarianismo nell’Unione Europea. Per stabilire dunque se la dieta vegetariana sia realmente valida e possa essere raccomandata al paziente diabetico come alternativa alla dieta tradizionale, gli esperti della Sid hanno analizzato le evidenze scientifiche derivanti dagli studi osservazionali e d’intervento che hanno valutato: l’efficacia della dieta vegetariana sul rischio di sviluppo del diabete mellito tipo 2; gli effetti sul controllo glicemico e sulle complicanze cardiovascolari del diabete; la sua adeguatezza nutrizionale.

Dopo un’attenta revisione degli studi gli esperti della Sid concludono che, "nonostante i risultati degli studi finora disponibili siano consistenti nel mostrare gli effetti benefici della dieta vegetariana e vegana nella cura del diabete mellito tipo 2 e sul controllo dei fattori di rischio cardiovascolare, prima di poter raccomandare queste diete come una valida e sicura alternativa alla dieta convenzionale, sono necessari ulteriori studi d’intervento su campioni più numerosi di pazienti, che testino l’efficacia di queste diete indipendentemente dall’azione sul peso e da altri fattori confondenti e la loro adeguatezza nutrizionale nel lungo termine in varie fasce d’età".

Ma vediamo cosa emerge dagli studi sugli effetti della dieta vegetariana e sulla prevenzione del diabete mellito tipo 2. Molto importanti a questo riguardo sono gli studi condotti sulle comunità degli Avventisti del 7 giorno (un gruppo religioso incoraggiato dalla chiesa ad evitare il consumo di carne, pesce, uova, caffè, alcol e tabacco). I risultati del "The Adventist Health Study-2", uno studio condotto sugli ‘Avventisti del 7 giorno’ americani e canadesi (22.434 uomini e 38.469 donne di diverse etnie, aderenti a diversi modelli di dieta vegetariana) dimostrano che il rischio di diabete era più basso del 49% nei vegani, del 46 per cento nei latto-ovo vegetariani e del 30% nei pesco-vegetariani, rispetto ai non vegetariani. I semivegetariani avevano un rischio di diabete intermedio, inferiore del 24 per cento rispetto ai non vegetariani.

In questa popolazione le diete vegetariane hanno inoltre dimostrato un beneficio non solo nei confronti del diabete, ma anche dei fattori di rischio cardio-metabolico, delle malattie cardiovascolari, di alcuni tipi di cancro (colon e del tratto gastro-intestinale) e della mortalità totale. Una dieta a base di alimenti vegetali apporta in genere meno calorie rispetto alla ‘dieta occidentale’, prevenendo il sovrappeso e l’obesità. L’esclusione della carne dalla dieta riduce l’apporto di grassi saturi, con effetti positivi sul profilo lipidico e sul rischio cardiovascolare. Infine, un elevato consumo di alimenti vegetali incrementa l’introito di fibra che aumenta il senso di sazietà, previene l’incremento del peso corporeo, riduce l’indice glicemico della dieta, e apporta composti bioattivi con proprietà antiossidante e chemio-preventiva.

La dieta vegetariana per diabetici e controllo glicemico del paziente diabetico: i risultati degli studi d’intervento nei pazienti diabetici tipo 2 suggeriscono che seguire una dieta vegetariana offre maggiori vantaggi sul peso corporeo, sul controllo glicemico e lipidico, anche rispetto alle diete basate sulle raccomandazioni nutrizionali dell’American Diabetes Society (Ada) e/o dell’European Society for the Study of Diabetes (Easd). La dieta vegetariana consente inoltre di ridurre il fabbisogno dei farmaci anti-diabete. Una metanalisi del 2014, condotta su diabetici che seguivano una dieta vegana e latto-ovo-vegetariana, e confrontata con una dieta convenzionale dimostra che la dieta vegetariana/vegana riduce di più l’emoglobina glicata e il peso corporeo, i livelli di colesterolo Ldl e la microalbuminuria delle 24 ore, migliorando al contempo la sensibilità all’insulina.

La dieta vegetariana e controllo delle complicanze del diabete mellito: le malattie cardiovascolari sono responsabili del 70 per cento circa della mortalità totale nei pazienti affetti da diabete; il 70 per cento dei soggetti diabetici presenta ipertensione e l’associazione diabete-ipertensione aumenta il rischio di eventi cardiovascolari. Diversi studi hanno dimostrato che la prevalenza di ipertensione è più bassa nei vegetariani rispetto agli onnivori. Una revisione degli studi di intervento, che ha valutato l’impatto della dieta vegetariana sui livelli di colesterolo, ha dimostrato che il ‘cocktail’ più efficace per ridurre il colesterolo ‘cattivo’ (Ldl) è la dieta vegetariana associata al consumo di frutta a guscio, soia e/o fibre, seguito dalle dieta vegana e ovo-latto vegetariana.

Questa dieta riduce del 35% di colesterolo Ldl, effetto simile a quello ottenuto con le statine. Trattandosi di studi raccomandiamo a coloro che soffrono di diabete di rivolgersi al proprio medico di famiglia prima di seguire qualsiasi dieta vegetariana o vegana, una raccomandazione che facciamo sempre in tutte le diete pubblicate sul nostro sito, soprattutto se si soffre di varie patologie.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
La giornata della legalità a Pozzallo

La giornata della legalità a Pozzallo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

E’ morta Aurora Maniscalco, hostess palermitana caduta da balcone a Vienna

24 Giugno 2025

Caltanissetta, maltrattamenti contro familiari o conviventi: arrestato marito violento

24 Giugno 2025

Palermo, celebrazione Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza

22 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Vittoria, Nicastro (Pd): Siamo chiamati ad assolvere una grande responsabilità

24 Giugno 2025

Fabio Mancuso, coordinatore Mpa provincia Ragusa: il tempo delle etichette è finito

24 Giugno 2025

Vittoria, Moscato (FDI): Centrodestra e civismo connubio vincente

24 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scicli, oggi i funerali di Giacomo Fidone morto a 28 anni

Scicli, oggi i funerali di Giacomo Fidone morto a 28 anni

25 Giugno 2025
Archeologo o avventuriero? A ragusa il processo a Belzoni e il giudice sarà Alessandro Cecchi Paone

Archeologo o avventuriero? A Ragusa oggi il processo a Belzoni e il giudice sarà Alessandro Cecchi Paone

25 Giugno 2025
Ragusa, opportunità e servizi per le giovani generazioni

Ragusa, opportunità e servizi per le giovani generazioni

25 Giugno 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa