Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città: diabete e obesità

Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città: diabete e obesità

Redazione by Redazione
7 Maggio 2019 - Aggiornato alle ore 14:05 -
in Salute e benessere
0
Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città: diabete e obesità
Share on FacebookShare on Twitter

Salute: il 2 luglio, seconda giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città per contrastare le malattie croniche non trasmissibili come diabete e obesità.

Presentate oggi alla Camera dei Deputati le iniziative della seconda Giornata Nazionale per la salute e il benessere nelle città, promossa da Health City Institute, Cittadinanzattiva, CIA-Agricoltori Italiani, Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, rete delle Città per il cammino e della salute e Bandiera Azzurra della FIDAL-Federazione Italiana Atletica Leggera, rete Cities Changing Diabetes, con il patrocinio di Ministero della Salute, Ministero dell’Ambiente, ANCI-Associazione Nazionale Comuni d’Italia, Intergruppo parlamentare “Qualità di vita nelle città”, Unione Provincie Italiane, Coni e Rete Città Sane dell’Organizzazione mondiale della sanità. «Istituita nel 2018, la giornata rientra tra le diverse attività ideate da Health City Institute, con lo scopo di promuovere la salute nelle città come bene comune.

Si svolge ogni anno il 2 luglio e nella settimana antecedente e successiva e ha tra gli obiettivi lo stimolo dell’azione dei Sindaci volta a contrastare la crescita, nei contesti urbani, delle malattie croniche non trasmissibili come diabete e obesità, un fenomeno strettamente legato all’aumento della popolazione nelle città e che rappresenta oggi uno dei principali rischi per la salute e lo sviluppo dell’uomo», ha detto Andrea Lenzi, Presidente di Health City Institute e del Comitato per la biosicurezza e le biotecnologie della Presidenza del Consiglio dei ministri.

«La Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città ha visto la partecipazione, lo scorso anno, di oltre 1.000 tra Province, Comuni, Enti e Associazioni, a testimonianza di un interesse generale crescente sui temi della salute e del benessere nelle nostre città. La giornata si prefigge di portare il messaggio per cui la salute sia messa al centro delle politiche nazionali, regionali e delle città durante tutto l’anno, individuando e proponendo ogni anno un tema specifico e avrà come tema per il 2019: “Dai benessere alla tua città”», ha aggiunto l’On. Roberto Pella, Vicepresidente vicario ANCI delegato alla salute e coordinatore, insieme alla Sen. Daniela Sbrollini, dell’Intergruppo parlamentare “Qualità di vita nelle città”.Durante il periodo dell’iniziativa, i cittadini e gli amministratori sono chiamati ad essere parte attiva e città, Associazioni ed Istituzioni potranno organizzare autonomamente azioni di sensibilizzazione culturali, sociali, sportive, sanitarie collegate al tema della salute e del benessere nelle città, promuovendole sul proprio territorio nelle forme più idonee.

«Nell’ultimo decennio, la popolazione mondiale risiedente negli ambiti urbani ha superato il 50 per cento e questo trend è in costante crescita, tanto che le stime dicono che rappresenterà circa il 70 per cento da qui a trent’anni», ha sottolineato Antonio Gaudioso, Segretario Generale di Cittadinanzattiva. «Questo imponente sviluppo urbano ha modificato profondamente lo stile di vita – ha proseguito – e trasforma il contesto sociale in cui viviamo, creando problemi di equità, generando tensioni sociali e introducendo minacce per la salute. Per contrastare questo fenomeno è necessario promuovere politiche che rendano i cittadini partecipi e consapevoli dell’importanza di avere comportamenti più virtuosi, come praticare attività fisica o seguire un’alimentazione corretta». In occasione della presentazione della seconda Giornata Nazionale per la salute e il benessere nelle città, sono state illustrate alcune iniziative rivolte alle Istituzioni nazionali e internazionali.

Innanzitutto, come ha annunciato Enzo Bianco, Vicepresidente del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea, «l’Italia si farà parte attiva per portare la proposta di istituire la Giornata per la salute e il benessere nelle città a livello europeo presso il Comitato delle Regioni dell’UE.» Inoltre, sarà realizzata una lettera aperta, contenente i messaggi della Giornata, da indirizzare al Governo, ai parlamentari, ai governatori e agli amministratori locali italiani. Infine, durante l’incontro è stata avanzata la proposta di istituire una nuova figura professionale: l’Health City Manager. «Questo professionista avrà il compito, in sinergia e collaborazione con gli enti di competenza di salute pubblica e prevenzione e le professioni sanitarie del territorio, di promuovere la salute e il benessere nelle città», ha chiarito il Segretario Generale ANCI Veronica Nicotra.

Nelle intenzioni dei promotori, l’Health City Manager sarà una professionalità che, al termine del percorso formativo, avrà maturato conoscenze trasversali e interdisciplinari in: promozione della salute e del benessere e prevenzione attraverso l’adozione di corretti stili di vita di malattie trasmissibili e non trasmissibili tipiche degli ambiti cittadini; valutazione dell’impatto sociale e psicologico della vita urbana sulla qualità di vita del cittadino; architettura della città, urbanistica e pianificazione territoriale, unitamente a capacità di lettura, integrazione e coordinamento dei piani di governo del territorio e di trasformazione dei contesti urbani; capacità di dialogo politico-amministrativo con i diversi livelli istituzionali.

«Il core curriculum della nuova figura è stato elaborato da Health City Institute insieme a EUPHA, l’Associazione europea egli esperti di sanità pubblica, e insieme coordineranno il comitato scientifico del corso. Questo nuovo professionista dimostrerà capacità di gestione della sanità pubblica, di sociologia e psico-sociologia delle comunità, di architettura urbana e di controllo nella riduzione delle disuguaglianze sociali e di salute», ha concluso Andrea Lenzi. 

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Check-up gratuiti e attività fisica, torna la Longevity Run

Check-up gratuiti e attività fisica, torna la Longevity Run

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

Turismo, Sapori di Sicilia dal Mare: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, bonus figli da 1.000 euro: come fare domanda

Modica, bonus figli da 1.000 euro: come fare domanda

12 Luglio 2025
Salvatore Di Carlo è un nuovo calciatore del FC Vittoria

Salvatore Di Carlo è un nuovo calciatore del FC Vittoria

12 Luglio 2025
Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa