Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dieta Mediterranea, piramide della salute: contro diabete e obesità

Dieta Mediterranea, piramide della salute: contro diabete e obesità

Redazione by Redazione
5 Maggio 2019 - Aggiornato alle ore 21:19 -
in Salute e benessere
0
Dieta Mediterranea, piramide della salute: contro diabete e obesità
Share on FacebookShare on Twitter

Le linee guida europee sull’alimentazione hanno individuato nella Dieta mediterranea la migliore arma di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, come il diabete, l’ipertensione arteriosa e l’obesità.

Oltre che per la salute, sono tanti i benefici ormai riconosciuti e documentati, dalla riduzione dei costi della sanità pubblica e un ambiente sostenibile, capace di restituire all’uomo il valore della biodiversità, alle ricadute economiche reali a livello locale, che si sommano al grande valore sociale e culturale del cibo per ridurre gli sprechi alimentari e recuperare l’identità dei territori. "Eppure la Dieta mediterranea non è stata ancora pienamente riconosciuta come stile di vita per il benessere generale della persona, come uno strumento strategico per indirizzare i consumatori verso un’alimentazione sostenibile, influenzando in questo modo positivamente non solo le produzioni locali, ma un cambio di passo generale verso una maggiore sicurezza alimentare", ha puntualizzato Toti Amato, presidente dei medici siciliani e primo vicepresidente del consorzio euromediterraneo degli Ordini dei medici (Comem), intervenendo ieri a Palazzo dei Normanni alla presentazione della seconda edizione della Conferenza mondiale sulla Dieta mediterranea, che ospiterà a Palermo dal 15 al 17 maggio 2019 i maggiori esperti, rappresentanti istituzionali e personalità internazionali.

Non solo salute. "La Dieta mediterranea è l’espressione della diversità delle culture alimentari di diversi Paesi, restituisce un valore sociale e culturale del cibo, perché riduce gli sprechi e recupera l’identità culturale di un territorio. E’ necessario diffonderne l’importanza a partire dalle scuole", ha detto il presidente della commissione Dieta mediterranea dell’Ordine dei medici di Palermo Pino Disclafani, anticipando "la piramide della salute siciliana", che sarà diffusa nella tre giorni della Conferenza mondiale, condivisa con il distretto Sicilia-Malta del Rotary international, Daita-Stili di vita (la società promotrice della Conferenza) e il Consorzio Ballatore. Anche per le istituzioni regionali, la Dieta mediterranea, come stile di vita, è l’unico modello alimentare possibile in linea con gli obiettivi della Conferenza, che mira a rafforzare il consenso internazionale di uno "stile" alimentare basato sulle migliori eccellenze organolettiche e produttive specifiche di ogni Paese dell’area mediterranea.

A partire dalla salvaguardia degli ecosistemi marini del Mediterraneo e dalla valorizzazione del pesce azzurro e della piccola pesca artigianale, come simbolo di rivitalizzazione della Dieta Mediterranea, Obiettivi che la Regione persegue da anni. A ricordarlo l’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo, che ha sottolineato nel suo intervento l’impegno del governo nella promozione del turismo enogastronomico con molte iniziative, dal brend del Turismo azzurro, che valorizza il patrimonio naturale, culturale e imprenditoriale dell’Isola, ai Treni storici del gusto "260 tappe in una Sicilia sconosciuta per 260 soluzioni offerte e raccontate al turista", ha spiegato Pappalardo.

Che ha lanciato un’altra sfida "emanare direttive per le scuole affinché le pubbliche amministrazioni si impegnino a servire nelle mense una dieta mediterranea". "Riconoscere la Dieta mediterranea come un modello alimentare sostenibile, adatto agli stili di vita mediterranei contemporanei, individuando strategie, programmi, progetti e azioni per migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari nella Regione mediterranea". Sono questi gli obiettivi sintetizzati da Carmelo Pulvino, il presidente di Daita-Stili di vita, la società promotrice della Conferenza che si articolerà in 18 sessioni in cinque location storiche del capoluogo siciliano: il teatro di Santa Cecilia, la galleria d’Arte moderna Sant’Anna, l’archivio storico comunale, palazzo Comitini e palazzo delle Aquile. 

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Salute e sicurezza nelle scuole tra ruoli e responsabilità

Salute e sicurezza nelle scuole tra ruoli e responsabilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

E’ morta Aurora Maniscalco, hostess palermitana caduta da balcone a Vienna

24 Giugno 2025

Caltanissetta, maltrattamenti contro familiari o conviventi: arrestato marito violento

24 Giugno 2025

Palermo, celebrazione Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza

22 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Vittoria, Nicastro (Pd): Siamo chiamati ad assolvere una grande responsabilità

24 Giugno 2025

Fabio Mancuso, coordinatore Mpa provincia Ragusa: il tempo delle etichette è finito

24 Giugno 2025

Vittoria, Moscato (FDI): Centrodestra e civismo connubio vincente

24 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Marcella Bella a Vittoria

Marcella Bella a Vittoria

25 Giugno 2025
Scicli, oggi i funerali di Giacomo Fidone morto a 28 anni

Scicli, oggi i funerali di Giacomo Fidone morto a 28 anni

25 Giugno 2025
Archeologo o avventuriero? A ragusa il processo a Belzoni e il giudice sarà Alessandro Cecchi Paone

Archeologo o avventuriero? A Ragusa oggi il processo a Belzoni e il giudice sarà Alessandro Cecchi Paone

25 Giugno 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa