Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, la crisi idrica tiene banco

Ragusa, la crisi idrica tiene banco

Redazione by Redazione
7 Marzo 2019 - Aggiornato alle ore 14:50 -
in Politica
0
Ragusa, la crisi idrica tiene banco
Share on FacebookShare on Twitter

E’ naturalmente ancora l’emergenza idrica a tenere banco nel dibattito politico ragusano. Da parte del Comune l’ultimo intervento ufficiale risale alla serata del 6 marzo con un laconico comunicato in cui si afferma che “sottoposte al divieto di consumo dell’acqua per uso potabile ed alimentare di cui alla precedente ordinanza n. 163 del 5 marzo, sono da comprendere per il predetto divieto le vie e zone della città di seguito indicate: via la Pira, via Anfuso, via Madagascar, via n. Colajanni, via P.S. Mattarella, via Aldisio, via Cefalù, via Zancle, via Ortigia, via Motia, via Gorgia, via Psaumida, via Paestum, via M. Nicosia, via C. Terranova, via P. Nenni, Via Berlinguer, via Solunto, Via Caronia, via don Mattia Nobile e tutta la zona artigianale tra di via Cupoletti e via M. Nicosia”.

Poi con cauto ottimismo si comunica che “le analisi di campioni di acqua prelevati sono in corso e che il livello di ammoniaca starebbe già rientrando nella norma e che già dal pomeriggio di domenica 4, quando si ha avuto il sospetto di possibili infiltrazioni, la pompa di sollevamento San Leonardo della sorgente interessata, è stata spenta in via precauzionale” aggiungendo una vera e propria ‘excusatio non petita’ ovvero “prima ancora dell’ordinanza, per la quale è stato necessario attendere il compimento delle prime verifiche, il Comune è quindi intervenuto”.

Alla nota di Palazzo dell’Aquila è stata anche allegata la nuova mappa aggiornata delle zone interessate all’ordinanza, mappa che forse sarebbe stata leggibile meglio da un geniere dell’esercito o da professionisti tecnici anziché dai comuni cittadini. E intanto piovono le critiche delle forze politiche. Gianflavio Brafa, presidente di Italia in Comune ricorda “sembra essere ripiombati nell’incubo del 2013 quando per tre mesi l’acqua fu distribuita soltanto con le autobotti per gli stessi motivi di oggi: presenza di ammoniaca nella sorgente Misericordia e conseguentemente nell’impianto di sollevamento del S.Leonardo e nell’acquedotto” e non lesina le critiche alla passata amministrazione M5 che “nulla ha fatto per risolvere questo gravissimo problema”. Segue poi una riflessione “la presenza di ammoniaca nelle acque, molto probabilmente causata da immissioni di liquami domestici e zootecnici, provoca lo sviluppo di microrganismi per cui vorremmo sapere se nelle acque potabili c’è anche presenza di Escherichia coli, Salmonelle e Cryptosporidium. A questo proposito è necessario, per tranquillizzare i cittadini, pubblicare sul sito del comune le analisi delle acque eseguite dagli organismi pubblici di controllo. Ma soprattutto occorre sapere se ha funzionato il sistema di controllo e allarme, se è vero che già da almeno 7-10 giorni diversi cittadini denunciavano anomalie, quali il colore e l’odore, nell’acqua potabile erogata. Una concentrazione eccessiva di ammoniaca porta infatti alla riduzione dell’efficacia della disinfezione per l’acqua producendo comunemente quegli odori sgradevoli segnalati. E’ quindi assolutamente necessario appurare se ci siano state delle falle nel servizio di sorveglianza che da capitolato dovrebbe essere tutti i giorni di 24 ore su 24 con rilevamento quotidiano del biossido in uscita dall’impianto di sollevamento ( a inizio e fine turno ).

Non sarebbe la prima volta che il gestore di un servizio pubblico non rispetta il contratto. Rifiuti docet. Confidiamo che l’Amministrazione comunale risolva in breve tempo il problema dell’inquinamento dell’acqua, ma soprattutto che ne ricerchi le vere cause e individui i responsabili, ponendo fine una volta per tutte a un drammatico problema che le precedenti amministrazioni non hanno saputo risolvere”. Da parte loro, in un nuovo intervento dopo quello di ieri, i consiglieri comunali pentastellati Zaara Federico, Sergio Firrincieli, Alessandro Antoci, Antonio Tringali e Giovanni Gurrieri rivendicano “solo dopo la nostra sollecitazione in Consiglio comunale, ieri sera, è stata ulteriormente ampliata la mappa delle zone interessate dal provvedimento. Ahinoi, mancava il quartiere di Ragusa Sud, per intenderci via Paestum, Psaumida, Cupoletti, zona artigianale e aree limitrofe. E tutto solo perché ci eravamo posti il problema, anche in seguito alla segnalazione di numerosi cittadini, di quale potesse essere il raggio d’azione dell’impianto San Leonardo andato in tilt dopo l’acquazzone di domenica scorsa”.

Dopo aver comunque assicurato che “non ci interessa speculare politicamente su un atteggiamento così superficiale ancorché dettato dalla situazione di emergenza” i consiglieri grillini proseguono “chiamiamo alle proprie responsabilità, però, in qualità di primo baluardo che deve occuparsi della tutela della salute dei cittadini, il sindaco Cassì e gli chiediamo che tutti i protocolli di sicurezza necessari in casi del genere possano essere attivati e a non ritenere eccessiva nessun tipo di cautela. Una bruttissima prova generale che ci fa preoccupare qualora queste situazioni avessero a riverificarsi. Quanto accaduto, a ogni modo, deve farci interrogare sulla necessità di avviare un controllo a tappeto anche negli altri impianti di sollevamento delle acque affinché non si verifichino ulteriori problemi del genere. A questo punto attendiamo l’esito delle analisi e speriamo che le stesse ci confortino e che, torniamo a ripeterlo, non ci siano conseguenze di alcun tipo per la cittadinanza ragusana”. (da.di.)

 

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Musica: Ligabue con ‘Start’ riparto dall’essenziale

Musica: Ligabue con 'Start' riparto dall'essenziale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Domenica in scena Millennials con Carlo Cartier e Massimo Leggio. Letture di Sandro Vero

Domenica in scena Millennials con Carlo Cartier e Massimo Leggio

4 Luglio 2025
Dragaggio, porto turistico di Pozzallo

Dragaggio, porto turistico di Pozzallo: ritardi inaccettabili

4 Luglio 2025
Confcommercio Ragusa promuove la partecipazione all'evento di Forte dei Marmi

Confcommercio Ragusa al Bus Tourism Convention ‘NextStop’ di Forte dei Marmi

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa