Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Centro storico morente a Ragusa

Centro storico morente a Ragusa

Redazione by Redazione
6 Febbraio 2019 - Aggiornato alle ore 18:40 -
in Politica
0
Centro storico morente a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Centro storico morente a ragusa. Il consigliere comunale dem Mario D’Asta propone una approfondita riflessione sul “morente centro storico superiore di Ragusa” avvalendosi della “presa di posizione della Chiesa locale”, e nella fattispecie delle “dichiarazioni rilasciate in questi ultimi giorni dal parroco della Cattedrale, don Giuseppe Burrafato, sul giornale della diocesi, Insieme, commentando e ricordando la pubblicazione di un articolo dell’allora parroco della Cattedrale, don Carmelo Tidona, risalente a 25 anni fa”.

E già un quarto di secolo fa il compianto Padre Tidona denunciava problemi che sono rimasti tali e quali e che si sono ancora aggravati. Problemi che l’attuale parroco don Giuseppe Burrafato elenca ancora una volta “continuiamo a celebrare più funerali che battesimi, la popolazione si è spostata ancora di più verso la periferia, il patrimonio abitativo si è deteriorato, mancano servizi essenziali che possano aiutare gli anziani e spazi per lo sport e il tempo libero dei ragazzi, il verde è carente, i trasporti pubblici insufficienti. Questo denunciava allora padre Tidona e questa è la situazione di oggi. Abbiamo perso 25 anni”.

E su queste parole si innesta la riflessione di Mario D’Asta “non possono che essere condivisibili queste osservazioni, è, in effetti, quanto ci andiamo dicendo da tempo. Adesso, l’autorevole intervento della Chiesa locale non fa altro che certificare un disagio. Un disagio che ormai c’è, esiste da tempo. Ma non ci serve piangere sul latte versato. Dobbiamo, piuttosto, come fa don Burrafato, analizzare l’esistente e trovare soluzioni. Mi chiedo, ad esempio, cosa stia facendo l’attuale amministrazione che, insediatasi ormai da otto mesi, ha avuto tutto il tempo per prendere atto della gravità della situazione e per avviare una strategia complessiva di rilancio del centro storico.

Serve creare un tavolo, operativo e non solo di confronto, che coinvolga operatori commerciali e residenti. Il primo passo, ad esempio, dovrebbe essere quello di rendere vigente il Piano particolareggiato. Che cosa manca? Quali sono gli adempimenti da espletare? Perché, su questo aspetto, continua ad esserci un silenzio assordante che prosegue dalla precedente all’attuale amministrazione? Col volume zero, ristrutturare nella maniera migliore le tante unità abitative esistenti in centro storico potrebbe rappresentare un valore aggiunto per chi intende rivivere questa parte della città. Serve fare un censimento degli immobili comunali per affidarsi alle associazioni.

E poi mancano i servizi essenziali, ma lo scriveva già padre Tidona 25 anni fa e da allora a oggi poco o nulla è cambiato, come le strutture per lo sport, più superfici di verde attrezzato, strutture sociali per i giovani e per gli anziani e, ancora, strutture per il tempo libero (quelle che già ci sono risultano essere insufficienti). E, in più, servirebbe un programma di eventi che, davvero, riuscisse a calamitare i flussi in quest’area della città anche nei periodi meno gettonati, come quello invernale o primaverile. Ma aggiungo di più. Si punti sul rilancio del teatro della Concordia e poi si controllino gli affitti in nero e le condizioni disumane dal punto di vista igienico sanitario di parecchie abitazioni.

La sfida deve essere quella delle riduzioni tributarie per famiglie e commercianti e, quindi, calmierare i prezzi degli affitti dei locali. Possono essere poi numerose altre le proposte da prendere in considerazione. Ma se non si parte, se si fa soltanto un parziale ascolto delle problematiche, se non si coinvolgono le forze vive della città, rischiamo di rimanere sempre all’anno zero. Ritengo che si debba ringraziare padre Burrafato per avere riproposto questo articolo di padre Tidona, che ha puntato l’attenzione anche sul riuso funzionale del tessuto urbano, e per avere rilanciato il dibattito su una questione che merita di essere posta immediatamente sotto i riflettori da palazzo dell’Aquila.

Le chiacchiere, ormai, stanno a zero. Sono indispensabili delle soluzioni concrete ed efficaci”. (da.di.) 

 

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Monitoraggio qualità dell’aria a Ragusa

Monitoraggio qualità dell'aria a Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ispica, incontro su proposta di legge per introdurre Educazione alimentare e Sostenibilità nelle scuole

Ispica, incontro su proposta di legge per introdurre Educazione alimentare e Sostenibilità nelle scuole

6 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti di luglio 2025 e le novità cruciali

Assegno unico luglio 2025: le date dei pagamenti di luglio 2025 e le novità cruciali

6 Luglio 2025
Terremoto oggi nella costa Ragusana: scossa di magnitudo 2.6

Terremoto oggi nella costa Ragusana: scossa di magnitudo 2.6

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa