Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Sisma Amatrice, Borrelli: “Intervento fu rapido, in 72 ore 240 estratti vivi”

Sisma Amatrice, Borrelli: “Intervento fu rapido, in 72 ore 240 estratti vivi”

Adnkronos by Adnkronos
23 Agosto 2020 - Aggiornato alle ore 08:05 -
in Attualità
0
Sisma Amatrice, Borrelli: “Intervento fu rapido, in 72 ore 240 estratti vivi”
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 22 ago. – di Giorgia Sodaro

“Ripenso a quelle ore impegnative per tutti, per noi ma soprattutto per la popolazione e al dolore per i morti, per le persone che non ci sono più. Dei terremoti si ricordano le sofferenze, le case si ricostruiscono per fortuna, anche se lentamente, ma per chi rimane sotto le macerie non si può fare più nulla, solo continuare a farlo vivere nel ricordo di ognuno di noi e dei familiari”.A 4 anni dal terremoto del Centro Italia che devastò Amatrice e i Comuni limitrofi, causando 299 morti e 388 feriti, Angelo Borrelli, capo della Protezione civile, ricorda con l'Adnkronos le vittime di quella catastrofe e aggiunge: “Noi in quel terremoto abbiamo perso una collega molto brava, esperta di terremoti, era di Amatrice ed era lì con la madre, fu estratta morta un paio di giorni dopo la scossa''.

Capo del dipartimento dal 2017, all'epoca del terremoto di Amatrice Borrelli era vice di Fabrizio Curcio ma ha vissuto in prima linea quella e tante altre calamità. La scossa alle 3.36 di notte, di magnitudo 6, ridusse in macerie i quattro centri abitati più vicini all'epicentro, due nel Lazio e due nelle Marche. “Arrivammo abbastanza presto anche se c'erano delle difficoltà per raggiungere Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto – racconta Borrelli – le vie erano difficoltose e così utilizzammo gli elicotteri per fare arrivare le squadre dei vigili del fuoco. E' stato un terremoto nel quale la prontezza dell'intervento ha consentito di estrarre vive dalle macerie circa 240 persone nelle prime 72 ore, soprattutto ad Amatrice e nei paesi accanto. E' stato un buon risultato per l'attività di soccorso”.

Ma il lavoro della Protezione civile su quel fronte non è ancora finito. “Siamo coinvolti nella gestione perchè c'è ancora in atto la dichiarazione dello stato di emergenza, che è stata prorogata con l'articolo 57 del decreto legge n.104 del 14 agosto, fino al 31 dicembre 2021 con stanziamento di ulteriori 300 milioni di euro”, spiega.

“Abbiamo ancora fuori casa circa 42mila persone, molte sono nelle soluzioni abitative di emergenza, negli alberghi e nelle altre strutture, la stragrande maggioranza, circa 32mila, è in contributo di autonoma sistemazione, il 70% è nelle Marche – spiega – Siamo impegnati per assistere la popolazione, stiamo gestendo con i Comuni tutto il tema delle soluzioni abitative di emergenza, gli espropri, le opere che sono state fatte per i puntellamenti che hanno bisogno di manutenzione”.

Inoltre ''ogni tanto dal territorio ci arrivano delle richieste di supporto, per esempio per le risorse idriche nella provincia di Ascoli. Il terremoto aveva fatto anche deviare le sorgenti dalla zona dell'ascolano alla zona di Norcia e ha scompensato le risorse idriche di quei territori. Il famoso fiume Torbidone, che dagli anni '70 non scorreva più, è fuoriuscito e adesso scorre nuovamente nel territorio di Norcia”.

Quello del 2016, spiega poi Borrelli, è stato “un terremoto come quelli della parte appenninica, lungo nel tempo, con cinque eventi di intensità elevata e almeno con tre momenti: il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre, e il 18 gennaio concomitante con la nevicata. Nell'intervento del 24 agosto i primi dati consolidati davano circa 4.700 persone che avevano bisogno di assistenza, più di 6mila soccorritori, un grande intervento e una grande assistenza”.

Un merito, quello di un intervento tempestivo subito dopo la scossa del 24 agosto, che Borrelli non tiene per sè. “Noi dobbiamo molto della nostra capacità di intervento ai nostri volontari, li voglio ringraziare per lo straordinario contributo che danno – dice – Inoltre ringrazio le unità cinofile del volontariato, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco che sono una risorsa del nostro Paese, soprattutto per questi eventi. Io spero che in futuro si possa ricorrere anche a strumenti più all'avanguardia, come sensori da montare su droni, che esistono già per scopi militari ma che si potrebbero utilizzare anche per scopi civili. Al momento non abbiamo ancora queste strumentazioni tecniche ma stiamo lavorando per averle. Ad oggi l'unità cinofila rimane ancora lo strumento più usato”.

La scossa del 24 agosto è stata però solo la prima di un'altra serie di scosse che sono culminate in quella del 30 ottobre, il terremoto di maggiore intensità, con 6.5 di magnitudo, dopo quello dell'Irpinia del 1980, con magnitudo di 6.7.

“Inoltre c'era stata la scossa della sera del 26 ottobre, dopo la quale la popolazione aveva abbandonato le proprie abitazioni, e l'orario: le 7.40 del mattino – aggiunge Borrelli – Se fosse avvenuto alle 9-9.30 credo che avremmo avuto decine di morti nella basilica di Norcia”.

Nella seconda metà di gennaio, mentre proseguono le attività legate all'emergenza terremoto, il Sistema di protezione civile si trova a fronteggiare un'eccezionale ondata di maltempo e il 18 gennaio quattro scosse di magnitudo superiore a 5 colpiscono nuovamente le zone del centro Italia. “Quella sera c'è stata la tragedia di Rigopiano, che è stata veramente devastante – ricorda il Capo della Protezione civile – Noi eravamo a Roma in riunione con Curcio ed Errani nella sede di via Vitorchiano e ricordo che le scosse si sono sentite nitidamente. La situazione era difficilissima, soprattutto perchè i territori erano già in sofferenza per le nevicate”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, foto su Scala dei Turchi: è polemica

Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, foto su Scala dei Turchi: è polemica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: 30.000 euro di sanzione a un circolo privato

7 Luglio 2025

Caltanissetta: denunciati 3 commercianti e sequestrati oltre 3.000 articoli contraffatti

7 Luglio 2025

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Chiaramonte Gulfi, in arrivo tre giornate straordinarie

7 Luglio 2025

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Fibromialgia e medicina di genere a Palermo: siglato il protocollo d’intesa

Fibromialgia e medicina di genere a Palermo: siglato il protocollo d’intesa

7 Luglio 2025
Premio ragusani nel Mondo, lunedì si presenta la trentesima edizione

Premio ragusani nel Mondo, lunedì si presenta la trentesima edizione

7 Luglio 2025
Roberto Saviano a Modica

Roberto Saviano a Modica

7 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa