Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Cossiga, l'ex Prima Linea Segio: “Unico a dire qualche verità sugli anni di piombo”

Cossiga, l'ex Prima Linea Segio: “Unico a dire qualche verità sugli anni di piombo”

Adnkronos by Adnkronos
16 Agosto 2020 - Aggiornato alle ore 13:42 -
in Attualità
0
Cossiga, l'ex Prima Linea Segio: “Unico a dire qualche verità sugli anni di piombo”
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 16 ago. – “Facendo un raffronto tra il panorama e il ceto politico attuale e quello della Prima Repubblica, pur senza alcuna nostalgia, sono senz'altro molti i motivi e gli aspetti che possono portare a giudicare preferibile quello di allora. A cominciare dalla statura di alcuni dei protagonisti istituzionali dell'epoca. Cossiga è uno di questi”. Così all'Adnkronos l'ex leader di Prima Linea Sergio Segio, a dieci anni dalla scomparsa dell’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

“Nello specifico della mia esperienza di 'ex nemico' – racconta Segio – debbo riconoscere che è stato, se non l'unico, quello che con maggior determinazione e perseveranza si è preso il lusso di dire qualche piccola verità su quegli anni, essendo peraltro l'unico ad avere avuto il coraggio e l'onestà delle dimissioni, all'indomani dell'omicidio Moro. Del resto, è anche stato il solo, avendone i poteri, a tentare – sino allo scontro istituzionale sulla sua proposta di grazia a Renato Curcio – una fuoriuscita, politica e simbolica, da quel periodo che non fosse interamente consegnato ai tribunali e al carcere, e così pure, forse di conseguenza, al rancore perenne. Purtroppo, il suo generoso e lungimirante tentativo ha perso”.

L'ex Prima Linea parla anche dell'attualità e della crisi della classe politica. “Lo vediamo ancor oggi, a distanza di quasi mezzo secolo dagli avvenimenti, dal fatto che, appunto, rancori e spirito di vendetta al riguardo sono tuttora prevalenti nella classe politica e nella società. La vicenda di Cesare Battisti e il suo arrivo in manette in Italia, con corredo di show di ministri trionfanti e di maramaldeggiamento mediatico, ne è forse uno dei più evidenti, oltre che recenti, esempi. E i cattivi sentimenti non sono mai portatori di buone politiche, nè di quel superamento storico che sempre è necessario. Anche per le tragedie. Nonostante i lutti e le sofferenze”.

Segio – che dopo la lotta armata è impegnato oggi da molti anni nel volontariato, particolarmente sui problemi del carcere, l'esclusione e le tossicodipendenze – racconta anche di una sua esperienza personale legata a Cossiga. Di lettere, di appelli.

“Scrissi a lui nel settembre 1994, perorando la necessità che si arrivasse a una soluzione politica per quegli anni, che riguardasse tutti i detenuti e che invece pareva si stesse definitivamente archiviando. Mi rispose con queste parole: 'Gentile Signor Segio, temo anch'io fermamente che il problema anche da me posto di una rivisitazione della tragica storia del terrorismo e dell'eversione nel quadro più ampio delle condizioni politiche interne e internazionali degli ultimi cinquant'anni, sia stato accantonato. E mi rimprovero di averne in parte la colpa, per essere stato io personalmente, Cossiga con la 'K!' uno di quelli che l'ha sollevato. Ma il motivo centrale di ciò è che, salvo alcune frange (ad esempio una parte, ma solo una parte, del 'Manifesto') la 'sinistra ufficiale', a causa dell'esperienza consociativa, è ancora fortemente 'autoritaria' e anti-garantista per quanto attiene i problemi della giustizia. E, anzi, nel suo seno militano gli organizzatori e i leader del 'partito dei giudici' e i sostenitori della 'via giudiziaria alle riforme', se non più al socialismo'”.

L'ex 'comandante' di Prima Linea sostiene ancora che “al di là del vezzo 'picconatorio' che aveva in quel periodo e di quella sorta di 'amore-odio' che sempre mostrava verso il Partito Comunista, credo non avesse tutti i torti. Fu proprio una delle figure eminenti di quel partito, che diventerà suo successore al più alto scranno istituzionale, Giorgio Napolitano, a chiudere per sempre ogni discorso e ogni possibilità di una, pur tardiva riconciliazione, tra le istituzioni e quel residuo di ex combattenti ed ex galeotti degli anni della lotta armata, da lui ancora definiti 'figuri' nei discorsi ufficiali. Differenza di stile, ma anche di sostanza e di lettura di quel pur doloroso passato. Circa il quale, in tutta evidenza, Cossiga aveva sviluppato non solo la convinzione che andava davvero superato recuperando le lacerazioni, ma anche un certo senso di colpa circa le scelte e gli snodi che avrebbero potuto diversamente indirizzare la storia. A cominciare dalla autocritica che fece riguardo i carri armati da lui mandati in qualità di ministro dell'Interno spediti a sedare la rivolta degli studenti nel '77 a Bologna. Ma anche ammettendo (a differenza di tutte le altre figure istituzionali del periodo) gli eccessi repressivi e le torture sugli arrestati. E forse la vicenda Donat-Cattin andrebbe giudicata anche sotto questa luce”.

“Chissà, se Cossiga avesse detto per intero e sino in fondo le verità indicibili di quel lungo dopoguerra italiano, del volto opaco dello Stato, delle stragi, e picconato sino in fondo il sistema dei partiti di allora, forse le istituzioni e la classe politica di oggi sarebbero maggiormente all'altezza di questi tempi, per altri versi e in altri modi difficili”.

“A dieci anni dalla sua scomparsa – conclude – però, non si può che rendergli omaggio e riconoscerne intelligenza e statura politica”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Cossiga, Casini: “Scomodo e difficile, ma capace di leggere i tempi”

Cossiga, Casini: "Scomodo e difficile, ma capace di leggere i tempi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

La Nuova Pallacanestro Marsala è Campione Regionale Under 19 Silver 2024-25

19 Maggio 2025

Polizia Gela, 811 persone identificate, 8 arresti e 10 denunciati

19 Maggio 2025

Blitz a Palermo: smantellata bisca clandestina, 13 denunciati e 15 mila euro sequestrati VIDEO

19 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Prg a Ragusa, Vitale: percorso lungo e farraginoso, ma siamo arrivati al completamento dell’iter amministrativo

18 Maggio 2025

Ragusa il Partito Democratico va al congresso per il rinnovo delle segreterie regionale provinciale e cittadina

18 Maggio 2025

Vittoria, La Rosa: quartiere Forcone, piazza Bellini, intere zone abbandonate

17 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico maggio 2025, da domani arriva il pagamento ma non per tutti

Assegno unico maggio 2025, da domani arriva il pagamento ma non per tutti

19 Maggio 2025
La Nuova Pallacanestro Marsala è Campione Regionale Under 19 Silver 2024-25

La Nuova Pallacanestro Marsala è Campione Regionale Under 19 Silver 2024-25

19 Maggio 2025
Festa di San Giorgio a Ragusa e le numerose iniziative

Festa di San Giorgio a Ragusa e le numerose iniziative

19 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa