Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Roma, effetto lockdown: meno inquinata ma rischio fase 2 con più traffico

Roma, effetto lockdown: meno inquinata ma rischio fase 2 con più traffico

Adnkronos by Adnkronos
30 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 07:17 -
in Attualità
0
Roma, effetto lockdown: meno inquinata ma rischio fase 2 con più traffico
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 30 apr. – – di Stefania Marignetti. Effetto lockdown sull'inquinamento atmosferico nelle nostre città. Calano drasticamente alcuni inquinanti, come ossido e biossido di azoto, e diminuiscono anche le polveri sottili, anche se in maniera molto più contenuta. Il dato potrebbe stupire perchè a fronte di un traffico praticamente azzerato, anche per le polveri sottili ci aspetteremmo un crollo. In realtà, la spiegazione non è così semplice.

A calare di più sono gli inquinanti più direttamente legati al traffico, ma le polveri sottili sono un fenomeno molto più complesso che dipende da come queste interagiscono in atmosfera con altri inquinanti, dalle condizioni meteo e anche da fattori esterni: per esempio, a marzo sono arrivate sull'Italia le polveri dai deserti del Caucaso, e anche questo incide sul risultato finale. Ce lo ha spiegato l'Arpa Lazio.

L'Agenzia regionale per l'ambiente che, tra le altre cose, monitora la qualità dell'aria nel Lazio e nel nostro Paese, smentisce così chi in questi giorni ha parlato di un aumento dell'inquinamento, in particolare a Roma e nonostante il lockdown: l'inquinamento fa sapere l'agenzia, diminuisce e diminuiscono anche le polveri sottili, non di molto ma sicuramente non c'è un incremento. Se c'è un rischio, invece, denunciano gli ambientalisti, è che in assenza di interventi mobilità e trasporto pubblico ci sia un post lockdown con ancora più traffico.

"I nostri dati – spiega all'AdnKronos Marco Lupo, direttore generale di Arpa Lazio – hanno evidenziato per le polveri un calo certamente meno evidente di quello che è avvenuto per altri inquinanti più direttamente collegati al traffico". Fenomeno che non riguarda solo Roma, ma tutta Italia. Questo calo meno evidente "è dovuto al fatto – spiega Lupo – che le polveri sono un fenomeno molto più complesso di altri inquinanti e si formano direttamente e indirettamente o per reazione con altri inquinanti presenti in atmosfera e poi dipendono molto dalle condizioni meteo. In più in questo mese di marzo c'è stato un apporto di polveri naturali provenienti dal Caucaso e questo ha inciso sui valori complessivi. Certamente però non c'è stato un aumento delle polveri".

Insomma, "non è vero che l'inquinamento non è diminuito – aggiunge Alessandro Di Giosa, sempre di Arpa Lazio – analizzando i dati della regione Lazio e di Roma, si vede una significativa diminuzione di alcuni inquinanti gassosi come il biossido di azoto o l'ossido di azoto, che tra l'altro sono inquinanti per i quali pende sull'Italia e in particolare su Lazio e Roma la procedura infrazione. Questione più complessa per le polveri, per le quali non si è assistito a un calo drastico, ma anche per il Pm10 emergono diminuzioni, sicuramente non drastiche come per altri inquinanti, ma anche lì c'è stata una riduzione".

Ma perchè a Roma non c'è una drastica riduzione delle polveri sottili, calcolando che le auto praticamente non circolano più? "Il meccanismo delle polveri è complesso – spiega l'esperto di Arpa Lazio – e sicuramente il fatto di avere una netta diminuzione del traffico non comporta un'immediata riduzione delle polveri perchè ci sono altre sorgenti, esistono meccanismi di formazione delle cosiddette 'polveri secondarie', e poi, come per tutti gli inquinanti, a giocare un ruolo molto importante c'è la meteorologia".

Sicuramente, però, il calo 'non drastico' delle polveri sottili nonostante l'assenza di traffico, dovrà essere elemento di studio per capire ancora meglio come si comportano questi inquinanti. Un comportamento che "va approfondito alla luce di questa situazione unica e, speriamo, irripetibile e potrà fornire utili indicazioni sul fenomeno".

Stabilito quindi il calo degli inquinanti, c'è da dire che però per rendere duraturo questo risultato bisognerebbe anche investire su forme di mobilità meno impattanti e renderle strutturali. E in Italia la situazione non è omogenea perchè se ci sono città come Milano che si stanno muovendo nella direzione giusta, altrettanto non si può dire per altre realtà. "In particolare, a Roma, da una parte sembra esserci apertura e volontà a realizzare piste ciclabili permanenti prendendo a prestito parte della carreggiate, dall'altra si continua con politiche che incentivano l'uso della macchina privata, dalla Ztl ai parcheggi – dice all'AdnKronos Federico Spadini, responsabile campagna Trasporti di Greenpeace – bisognerebbe investire in forme di mobilità che permettano il distanziamento sociale e sul potenziamento del trasporto pubblico, altrimenti il rischio è non solo di tornare alla condizione pre-lockdown, ma di tornarci con un numero maggiore di auto".

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
1 maggio: Cgil e Flai tornano a Cassibile, cibo gratis per migranti-braccianti

1 maggio: Cgil e Flai tornano a Cassibile, cibo gratis per migranti-braccianti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

Turismo, Sapori di Sicilia dal Mare: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025
Asp di Ragusa: Borsellino, tra memoria e solidarietà, il 19 luglio una donazione speciale

Asp di Ragusa: Borsellino, tra memoria e solidarietà, il 19 luglio una donazione speciale

12 Luglio 2025
Il Comune di Vittoria per la pace e per un Mediterraneo di sviluppo e cooperazione

Il Comune di Vittoria per la pace e per un Mediterraneo di sviluppo e cooperazione

12 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa