Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Echi in grotta a Ragusa

Echi in grotta a Ragusa

Redazione by Redazione
8 Ottobre 2021 - Aggiornato alle ore 22:11 -
in Appuntamenti
0
Echi in grotta a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – A Ragusa si conclude “Echi in grotta” con l'anteprima di “Melos. Kouros di Sicilia” di e con Gaspare Balsamo. Sabato 9 ottobre alle ore 20,30 (ingresso 10 euro) la rassegna organizzata nella Cava Gonfalone dall'associazione Luogocomune si conclude con lo spettacolo teatral-musicale dell'attore, regista e cuntista ericino accompagnato sul palco dal polistrumentista e compositore catanese Puccio Castrogiovani, autore delle musiche originali che eseguirà dal vivo. Uno spettacolo sull'esaltazione dell'amore e sui valori della giustizia e dell'amicizia; una performance che mette insieme alcuni elementi di un'antica leggenda siciliota, un racconto giapponese contemporaneo e alcune opere di Platone alle quali si ispira. Sabato 9 ottobre alla Cava Gonfalone di Ragusa conclude “Echi in grotta”, la rassegna organizzata dall'Associazione Luogocomune in quello che è l'ingresso naturale alle Latomie di Ragusa, l'anteprima dello spettacolo “Melos. Kouros di Sicilia” che, avendo vinto il bando “Catania premia Catania” del Teatro Stabile di Catania, debutterà in prima nazionale il prossimo 30 ottobre nella nuova Sala Futura dello Stabile etneo.

Lo spettacolo – una produzione dell’Associazione Luogocomune e del Centro culturale Mobilità delle arti – che attinge ai molteplici linguaggi tipici del teatro siciliano, vede in scena l'attore e cuntista ericino Gaspare Balsamo, che firma anche testo e regia, al fianco del compositore e polistrumentista catanese, Puccio Castrogiovanni. Creative producer dello spettacolo è Corrado Russo, la direzione organizzativa è di Andrea A. Maccarrone, la direzione esecutiva è di Giovanni Di Stefano. Ambientato a Siracusa nel III secolo a.C., “Melos. Kouros di Sicilia” narra la vicenda del pastore Melos, che dopo aver fallito il tentativo di uccidere il Re Nisus, viene catturato e condannato a morte. Il giovane Melos chiede di posticipare di alcuni giorni l’esecuzione, in modo da poter partecipare al matrimonio della sorella. Il re accoglie la richiesta, ma pone una condizione: se Melos non dovesse fare ritorno entro il tempo stabilito, ucciderà il suo migliore amico Nunzius.

La messa in scena mette insieme la narrazione epica del cunto, le tecniche recitative e declamatorie del teatro di figura siciliano, l’utilizzo doppio della lingua italiana e siciliana, la musica dal vivo – attraverso l'utilizzo di strumenti tradizionali come il marranzano, il tamburo, il friscaletto, il mandolino e la chitarra – e alcune tecniche tipiche della tradizione marziale e di autodifesa siciliana, come la scherma corta e il bastone, reinterpretate e codificate in chiave performativa. Ne viene fuori uno spettacolo che porta in scena la magia della natura e dell’invisibile: le montagne, le valli, gli alberi e i fiumi che, attraverso il variare continuo delle situazioni e delle azioni, acquistano un’autonomia lirica ed evocatrice che indipendentemente dal suono della parola evocano immagini potenti che si fanno ascoltare, capire e sentire. Ma c'è anche l'eterno conflitto tra bene e male e i tormenti della psiche, il tema della fiducia e della lealtà in un rapporto di vera amicizia, la possibilità di una metamorfosi, il tema del doppio e l’inesorabile scorrere del tempo.

Gaspare Balsamo. Nato a Erice nel 1975, da anni vive a Catania. Autore, attore e cuntista, ha appreso dal maestro Mimmo Cuticchio l'arte del cuntu siciliano di cui è considerato uno dei maggiori rappresentanti della nuova generazione. E’ autore di diversi testi teatrali, dei quali è anche interprete in cui il cunto è strumento di denunce e squarci non editi. Ha collaborato con la “Fondazione RomaEuropa Festival” e con la “Fondazione Fiumara D’arte”; varie le collaborazioni con artisti e gruppi musicali della world music e della musica popolare. Per la radio ha partecipato con la “Deutschlandradio Kultur” in merito al radiodramma “Orca”, dall’Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo. E' uno dei protagonisti del film documentario “Cuntami” di Giovanna Taviani (2021) presentato alla Giornata degli Autori della 78° Mostra del Cinema di Venezia e al SalinaDoc Fest dove ha ricevuto il premio Irritec per “Ciclopu”. Studia e pratica scherma corta e bastone siciliano. Tra i suoi spettacoli: Camurria; Muciara. Non è più mare per tonni; Isola Zavorra; Tratte-Harraga dei mari e dei deserti; Tresssicilie. Abbecedario di decolonizzazione; Don Chisciotte in Sicilia; Uno come a Peppino; Trinacria sulla luna. Pitrè senza gravità; U Ciclopu; Epica fera. Cunti da Horcynus Orca.

Puccio Castrogiovanni. Nato a Catania nel 1962 da una famiglia di artisti e musicisti, comincia fin da piccolo a studiare il piano e a suonare il marranzano e la chitarra in vari gruppi folcloristici di Catania e Acireale. Suona indifferentemente svariati strumenti etnici: dalle tastiere ai plettri, dai fiati alle percussioni. Appassionato di liuteria, possiede una variegata collezione di strumenti delle tradizioni popolari.E’ uno dei fondatori del gruppo musicale I Lautari, con cui da oltre vent’anni svolge un’intensa attività concertistica e discografica. Partendo dal forte radicamento alle origini e dallo stretto legame con la tradizione siciliana colta e popolare, i Lautari si sono spinti oltre l’eredità culturale della propria terra, fino alle diverse identità etnomusicali del mondo, misurandosi anche con una prospettiva non esclusivamente autoctona e confrontandosi con impegno e naturalezza con il suono dei più vari strumenti tradizionali, provenienti da diverse parti del mondo (Europa, Sud America, Africa e Medio Oriente). Ha collaborato con diversi artisti tra cui Carmen Consoli, Roberto Zappalà, Pino Micol, Gabriele Lavia, Giorgio Albertazzi, Armando Pugliese, Peppe Barra, e a prestigiose rassegne, come il Club Tenco e ArezzoWave.

Il progetto dell'associazione culturale Luogocomune di cui fa parte “Echi in grotta” è sostenuto dal Mic – Ministero della Cultura e dalla Regione Siciliana – Assessorato Turismo, sport e spettacolo.

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, il Consiglio comunale contro il consumo del suolo

Ragusa, il Consiglio comunale contro il consumo del suolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

4 Luglio 2025
Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

3 Luglio 2025
Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa