La Dieta del Riso si propone come un approccio al dimagrimento rapido che va oltre il semplice consumo di riso. Si tratta di un regime alimentare che abbina il riso a un’abbondanza di frutta, verdura e legumi, promuovendo un notevole effetto detox sull’organismo grazie all’assenza completa di proteine animali. La cosiddetta dieta del riso è stata inventata nel 1939 dal dottor Walter Kempner, presso la Duke University della Carolina del Nord. Viene scelta solitamente in due distinte situazioni:
- per perdere peso, magari dopo le feste, e per depurarsi
- come alimentazione clinica.
Questa dieta, di natura vegana, è particolarmente indicata per chi cerca un percorso alimentare salutare e disintossicante e per chi desidera perdere qualche chilo.
Il cuore della dieta: riso, frutta, verdure e legumi
Come suggerisce il nome, il riso è l’elemento centrale di questa dieta. Il segreto per consumarlo senza ingrassare risiede nella sua preparazione: condimenti semplici e fantasiosi a base di verdure, insaporiti con erbe aromatiche e spezie, e un filo di olio extravergine d’oliva o di riso. L’abbinamento con i legumi (come lenticchie, fagioli, soia, ceci, piselli) crea un piatto gustoso e completo, dove i legumi, ricchi di proteine, possono sostituire efficacemente carne e pesce.
Il riso è noto per il suo ottimo indice di sazietà (superiore a quello della pasta) ed è altamente digeribile. Un etto di riso crudo, una volta cotto, si trasforma in circa 260 grammi di prodotto da condire. La qualità integrale è sempre la scelta migliore.
La dieta include anche alimenti un tempo considerati “proibiti”, come la frutta secca a guscio (noci, nocciole, mandorle) per gli spuntini. Sebbene ricca di grassi, ha un basso indice glicemico e contribuisce ad aumentare il senso di sazietà, aiutando a controllare la fame prima dei pasti principali. Per il dopocena, è consigliata una tisana sgonfiante.
Le regole fondamentali della Dieta del Riso
Prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare, è essenziale consultare il proprio medico curante, soprattutto in presenza di condizioni di salute preesistenti.
Ecco le linee guida generali da seguire:
- Variare gli alimenti: Sii creativo con le verdure e i legumi.
- Idratazione: Bevi almeno un litro d’acqua al giorno per favorire l’eliminazione delle tossine e il benessere intestinale.
- Metodi di cottura: Prediligi bollitura, griglia o cottura al vapore, evitando le fritture.
- Sale e condimenti: Usa il sale con moderazione, abbondando con erbe aromatiche e spezie per insaporire i piatti senza aggiungere calorie.
- Caffè: Sono consentiti due caffè al giorno, senza zucchero.
- Dosi: Segui con precisione le dosi indicate (il peso si riferisce agli alimenti crudi e al netto degli scarti).
- Fame: In caso di fame intensa, puoi aumentare la dose delle verdure, ma non quella dei condimenti.
- Flessibilità: È possibile invertire il pranzo con la cena, ma non scambiare i giorni della settimana.
- Ruolo del riso: Il riso è essenziale per coprire il fabbisogno di zuccheri complessi, non deve far paura per il suo contenuto calorico.
- Attività fisica: Affianca una moderata e costante attività sportiva per ottimizzare i risultati e bruciare calorie in modo sano.
Menù Settimanale esempio: perdere fino a 4 kg
Sei pronto a iniziare la dieta del riso? Ecco un esempio di menù settimanale, ricordando di attenersi alle regole generali:
Giorno 1-7 (Schema Ripetitivo con Variazioni)
Prima colazione: 1 caffè o tè (con dolcificante), 1 bicchiere di latte di riso o mandorle, 1 barretta di riso e cioccolato fondente O 30g di fiocchi integrali d’avena.
Metà mattina: 1 spremuta d’agrumi O 1 porzione di frutta secca a guscio (es. 15 pistacchi o 10 mandorle o 3 noci).
Pranzo: Vellutata di verdure (giorno 1, 4, 7), asparagi (giorno 2), pomodoro (giorno 3), broccoli (giorno 5), zucca (giorno 6) con gallette di mais o riso.
Merenda: 1 croccante di frutta secca O 1 porzione di frutta secca a guscio (es. 15 pistacchi o 10 mandorle o 3 noci).
Cena:
Giorno 1 e 3: 1 piatto di verdure cotte o crude a piacere; 1 cucchiaino di olio di riso o extravergine d’oliva; 1 cucchiaino d’aceto balsamico o di riso.
Giorno 2 e 7: 1 piatto di insalata verde a piacere; 1 cucchiaino di olio di riso o extravergine d’oliva; 1 cucchiaino d’aceto balsamico o di riso. (Giorno 7: aggiungere Zuppa di quinoa con lenticchie).
Giorno 4: 1 piatto di insalata mista a piacere; 1 cucchiaino di olio di riso o extravergine d’oliva; 1 cucchiaino d’aceto balsamico o di riso; Paella di verdure e legumi.
Giorno 5: 1 piatto di insalata e mais; 1 cucchiaino di olio di riso o extravergine d’oliva; 1 cucchiaino d’aceto balsamico o di riso; Minestrone di verdure.
Giorno 6: 1 piatto di verdure cotte o crude a piacere; 1 cucchiaino di olio di riso o extravergine d’oliva; 1 cucchiaino d’aceto balsamico o di riso; Spezzatino di soia con piselli.
Dopocena (Tutti i giorni): 1 frutto a piacere; 1 tisana (finocchio, anice stellato, menta, tiglio, camomilla, zenzero).
Ricorda di variare frutta e verdura secondo la stagionalità e di alternare cereali integrali e fonti proteiche. Come sempre raccomandiamo in tutte le diete pubblicate sul nostro sito o prese sul web di consultare il proprio medico di famiglia o uno specialista prima di seguire una nuova alimentazione dietetica. La dieta va sempre elaborata sulla persona in base alle caratteristiche o malattie.