Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Innesto – Intrecci Urbani, Comiso rifiorisce nel segno del verde: straordinaria partecipazione

Innesto – Intrecci Urbani, Comiso rifiorisce nel segno del verde: straordinaria partecipazione

La seconda edizione del festival

Redazione by Redazione
26 Maggio 2025 - Aggiornato alle ore 19:38 -
in Attualità
0
Innesto – Intrecci Urbani, Comiso rifiorisce nel segno del verde: straordinaria partecipazione

Nero_Photography_Studio_33

Share on FacebookShare on Twitter

Comiso –  Chiusa con una partecipazione straordinaria di pubblico, la seconda edizione di “Innesto – Intrecci Urbani”, il festival dedicato al verde, all’ambiente e al paesaggio che per tre giorni ha trasformato Comiso in un giardino diffuso, animato da incontri scientifici, installazioni artistiche, performance, talk e laboratori partecipati.
Per l’ultimo appuntamento, ieri sera, ha visto protagonista il giornalista e scrittore Stefano Liberti con l’incontro “Tropico Mediterraneo: viaggio in un mare che cambia”, sul sagrato della Chiesa Madre. Un momento denso e coinvolgente, che ha acceso i riflettori sull’urgenza di tutelare il Mediterraneo, messo a dura prova dal surriscaldamento globale e dalle attività umane, eppure ancora oggi patrimonio comune e culla di biodiversità.

Il festival, promosso dall’Amministrazione comunale di Comiso, con il supporto del GAL Valli del Golfo e con la direzione artistica di Alessandro Di Salvo, si conferma una delle iniziative più originali del panorama culturale siciliano, capace di unire riflessione e bellezza, rigenerazione urbana e sapere scientifico. Lo dimostrano anche gli altri incontri di punta: dalla straordinaria lectio-spettacolo di Massimo Polidoro, sabato sera, sull’evoluzione del pensiero scientifico, alla visionaria narrazione dell’agricoltura spaziale con Stefania De Pascale, pioniera internazionale del settore e ancora la sorprendente “Tulipanomania” raccontata con ironia e vignette d’autore da Guido Damini. Grande successo anche per le numerose attività laboratoriali, pensate per tutte le età. Tra i più curiosi e apprezzati c’era “Fuga in Sicily”, laboratorio di stampa botanica su carta; “Figli@ di botanica” di Filip Micoletti, che ha accompagnato i partecipanti in un viaggio tra le famiglie vegetali e le proprietà delle erbe spontanee; “Ti porto nell’orto!” per imparare a progettare orti domestici sostenibili; e “Scopriamo la potatura”, dedicato alle tecniche di cura degli alberi da frutto e degli ulivi.

Attivissimi anche i bambini con il “Museo Cerca-Trova” del Collettivo Ocra, che ha animato Corso Vittorio Emanuele trasformandolo in un gioco urbano tra arte e natura. Grande fermento anche all’Innesto Market, con le proposte di florovivaisti provenienti da varie parti d’Italia che hanno contribuito a creare quell’atmosfera diffusa di festa e riscoperta che ha attraversato l’intera città. “Comiso ha dimostrato ancora una volta di saper accogliere con entusiasmo e partecipazione un progetto culturale che unisce bellezza e consapevolezza ambientale – dichiarano congiuntamente il sindaco Maria Rita Schembari e il vicesindaco Peppe Alfano – Innesto non è solo un festival, è un modo per ripensare gli spazi urbani, stimolare relazioni, coltivare senso civico e responsabilità ecologica. Siamo orgogliosi che tutto questo avvenga nella nostra città”.
Soddisfatto anche il direttore artistico della manifestazione, Alessandro Di Salvo: “Abbiamo avuto una presenza costante e calorosa, con spettatori arrivati anche da fuori provincia, da Catania, Siracusa e perfino Palermo. Il format, che intreccia scienza, arte del paesaggio e divulgazione in forma leggera ma rigorosa, sta funzionando. Il coinvolgimento di paesaggisti, architetti e designer ha portato a una rifioritura vera degli spazi urbani, che i cittadini hanno vissuto con curiosità e stupore”. Dopo il successo di questa seconda edizione, l’appuntamento con “Innesto – Intrecci Urbani” è già lanciato verso il futuro: Comiso si candida ad essere sempre più città laboratorio per la sostenibilità e l’innovazione ambientale.

“Stiamo costruendo un modello che parte da una visione precisa: ogni territorio ha potenzialità enormi, ma servono strumenti concreti per valorizzarle  – spiega il presidente del GAL Valli del Golfo, Francesco Aiello – Il GAL è oggi una delle realtà più forti in termini di operatività, e l’iniziativa realizzata lo scorso fine settimana a Comiso ne è una chiara dimostrazione, grazie all’operatività dell’Ufficio di Piano e alla coesione del Consiglio di Amministrazione ci attende un’estate ricca di eventi promossi dal GAL volti a esaltare le peculiarità del territorio e dei relativi Comuni che ricordiamo essere: Vittoria, Comiso, Acate e Gela; il prossimo appuntamento è previsto il 6 giugno alle 20.30 al Faro di Scoglitti”. E quest’ottica di supporto del territorio è sottolineata anche dal responsabile di piano del GAL Valli del Golfo, dott. Giuseppe Di Dio: “Il progetto Innesto è uno dei tanti tasselli che compongono la più ampia strategia di attuazione del Piano di Azione Locale del GAL, grazie a questo progetto a Regia GAL finanziato con l’Azione “Terra Enogastronomica 2025: Identità – Promozione – Fruibilità – 2025″, e progettato e realizzato di concerto con il Comune di Comiso, abbiamo dato un’altra opportunità di valorizzazione del territorio, tanto apprezzato dalla moltitudine di visitatori che hanno letteralmente invaso il centro storico di Comiso in questa tre giorni di eventi”. Per rivedere foto e video basta andare sui canali social ufficiali e info sul sito www.innesto.net

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Multiprelievo d'organi su paziente di 89 anni all'ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa

Multiprelievo d'organi su paziente di 89 anni a Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Legacoop Agroalimentare e Legacoop Sicilia al Festival Tesori dal Blu 2025 di Mazara del Vallo

29 Maggio 2025

SAC: l’Aeroporto di Catania ottiene il livello 3 nell’Airport Carbon Accreditation Program

29 Maggio 2025

Confagricoltura Catania chiede interventi per le pessime condizioni della Sp 102 a Paternò

28 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Dieta mediterranea e tradizione: come Vivere il mare a Punta Secca, borgata di Montalbano

29 Maggio 2025

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Vittoria, disagi in serie al quartiere Cicchitto: ma è così difficile intervenire?

28 Maggio 2025

La provinciale che collega Casuzze a Marina di Ragusa piena di erbacce e spazzatura, presto intervento di bonifica

27 Maggio 2025

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta mediterranea e tradizione: come Vivere il mare a Punta Secca, borgata di Montalbano

Dieta mediterranea e tradizione: come Vivere il mare a Punta Secca, borgata di Montalbano

29 Maggio 2025
Legacoop Agroalimentare e Legacoop Sicilia al Festival Tesori dal Blu 2025 di Mazara del Vallo

Legacoop Agroalimentare e Legacoop Sicilia al Festival Tesori dal Blu 2025 di Mazara del Vallo

29 Maggio 2025
SAC: l'Aeroporto di Catania ottiene il livello 3 nell'Airport Carbon Accreditation Program

SAC: l’Aeroporto di Catania ottiene il livello 3 nell’Airport Carbon Accreditation Program

29 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa