Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Le Vie dei tesori a Scicli, apre Palazzo Mormino Penna e si visitano le Grotte di Chiafura FOTO

Le Vie dei tesori a Scicli, apre Palazzo Mormino Penna e si visitano le Grotte di Chiafura FOTO

Redazione by Redazione
29 Settembre 2024 - Aggiornato alle ore 20:04 -
in Attualità
0
Le Vie dei tesori a Scicli, apre Palazzo Mormino Penna e si visitano le Grotte di Chiafura

Chiafura a Scicli - foto Le Vie dei tesori

Share on FacebookShare on Twitter

Il cuore religioso di Scicli passa da piccole chiese rupestri, eremi lontani; e unisce il famoso complesso delle grotte di Chiafura e lo scenografico palazzo Mormino Penna su piazza Italia. Sesta edizione per Le Vie dei Tesori che quest’anno – da sabato 5 a domenica 20 ottobre – propone tre weekend a Scicli, sempre sabato e domenica, in stretta connessione con Ragusa con cui riesce sempre ad avviare progetti comuni. “Quest’anno saranno visitabili siti di solito non accessibili – dice Giovanni Falla, assessore comunale al Turismo di Scicli – per allargare la conoscenza del nostro territorio. Aprono anche le Grotte di Chiafura, meta del turismo sostenibile. Un esempio del grande lavoro che stanno conducendo i giovani e le cooperative culturali “. Una nuova tappa nel Val di Noto, quindi, per il festival di “riappropriazione della bellezza” che racconta l’intera Isola e che quest’anno è diventato maggiorenne: era il 2006, infatti, quando nasceva la prima edizione a Palermo, dieci luoghi del tutto inattesi in seno all’Università. Da lì in poi il festival Le Vie dei Tesori ha aumentato i suoi visitatori anno dopo anno, si è allargato a tutta l’Isola, ha raggiunto numeri importanti e ha dovuto fare i conti con la pandemia, ma è stato tra le pochissime realtà italiane a non fermarsi mai, ridisegnando ciascuna visita. Nel 2023 il festival ha raggiunto le 250 mila presenze in 17 città, con una ricaduta sul territorio che ha superato sette milioni e seicentomila euro. Scicli lo scorso anno ha superato i tremila visitatori con una ricaduta economica di oltre 121 mila euro. Che con Ragusa diventano 280 mila euro di indotto sull’intera provincia.

“Due città che rappresentano la nostra idea di rete, i visitatori potranno vivere Scicli e Ragusa con lo stesso coupon e quindi come un unico museo diffuso – ha detto Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori.

 Dopo aver ammirato i Borghi dei Tesori a maggio scorso, e dopo aver chiuso la prima tranche in dieci città (un grande successo di visitatori tra Enna e Leonforte, Trapani, Mazara e Alcamo, Bagheria, Termini Imerese, Corleone, Messina e Caltanissetta), le Vie dei Tesori dal 5 al 20 ottobre partiranno alla scoperta di altre sei città (con Scicli, anche Ragusa, Noto, Carini, Sciacca); Palermo e Catania occuperanno come sempre cinque weekend, tutto il mese di ottobre e fino al 3 novembre. Un festival che costruisce reti: a Ragusa, come nelle altre città, con Unicredit come main sponsor e l’USR (Ufficio Scolastico Regionale) che collabora alla formazione di oltre 500 giovani durante i due mesi di festival. Una rassegna che ha saputo creare sinergie e dialogo con Istituzioni dello Stato, Regione, atenei, comuni, Diocesi, gestori privati, proprietari di palazzi nobiliari, senza sottolineare titolarità, il visitatore scopre e ama un luogo, non si chiede a chi appartiene; un festival che ha portato la cultura e la curiosità fuori dai siti istituzionali e dagli atenei, seminando conoscenza; ed è ormai diventato un format rodato, studiato nelle università. Un festival che è stato confermato nel calendario biennale degli eventi di grande richiamo turistico della Regione Siciliana. E riaccoglie il progetto satellite Terre dei Tesori: si potrà andar per cantine, vigneti, frantoi, caseifici, vivai, in collaborazione con l’Assessorato regionale all’Agricoltura.

IL PROGRAMMA DI SCICLI. Arrivata alla ribalta nazionale con la fiction televisiva che ha scoperto questo lembo a Sud d’Italia, Scicli è più che mai decisa a proporre nuovi percorsi di visita: quest’anno il filo quasi impalpabile è quello della devozione popolare, dei luoghi raccolti in preghiera, lontani dall’influenza delle imponenti Matrici. In stretta collaborazione con la Pro Loco e con il lavoro sul campo di Marco Causarano, nasce così questa nuova edizione, molto legata al territorio, di dieci luoghi e una passeggiata. Gli stessi coupon sono validi anche per i siti di Ragusa.

Conosciuto solo dai devoti è l’Eremo di San Guglielmo dove sono stati individuati il ritiro e il giaciglio dell’eremita, patrono di Scicli, e l’olmo che, vuole la leggenda, fu piantato dallo stesso santo. Tre le chiesette rupestri dell’itinerario: la “Scalilla”, costruita in una grotta ai piedi di San Matteo, una semplice facciata, un piccolo campanile inglobato e un finissimo portone policromo. E’ legata alla leggenda della Madonna della Catena che intervenne per salvare la vita di tre poveracci condannati ingiustamente. Poi la Madonna di Piedigrotta, ai piedi del Colle della Croce, di fronte al costone di Chiafura. Fondata nel 1630, grazie a donazioni di don Giuseppe Miccichè, è scavata nella roccia, e si entra da un piccolo portale. Inerpicandosi per le scalinate sul Colle, si raggiunge una piccola chiesa rupestre, legata al vicino convento francescano: visitando il Calvario si scoprono tracce delle pitture che un tempo rivestivano le pareti, con una predominanza di rosso, giallo e blu.

Nel quartiere san Giuseppe, ecco uno scrigno di sfarzosi stucchi rococò, nei colori oro, bianco e blu. Se invece si decide di salire gli stretti gradini che portano in cima alla torre campanaria di Santa Maria La Nova, si avrà un colpo d’occhio sulla cittadina. Si potrà anche ascoltare la storia del Convento del Rosario, da monastero domenicano a centro per giovani in difficoltà; o visitare un piccolo museo spontaneo, cresciuto dentro la chiesa di san Vito, dedicato alle “carcare”,  le antiche fornaci.

Affacciato su piazza Italia, il neoclassico Palazzo Mormino Penna con i suoi saloni dalle volte dipinte, non va assolutamente perso: è una delle residenze nobiliari più importanti e belle di Scicli, frutto di un rifacimento, e una successiva ristrutturazione, dell’antico Palazzo Grimaldi e del convento della Concezione con la chiesa. Senza contare che l’affaccio sulla piazza è straordinario. Si chiude con quel luogo fuori dal tempo che sono le grotte di Chiafura, le cavità abbarbicate al costone di San Matteo, abitate fino agli anni Sessanta. Nel 1959, ben dopo la guerra, Renato Guttuso, Carlo Levi, Pier Paolo Pasolini e la stampa internazionale ne raccontarono le condizioni invivibili, senza acqua corrente né luce: Chiafura e i suoi poverissimi abitanti finirono in Parlamento e fu varata la Legge Aldisio sull’edilizia popolare. Le cavità furono sfollate, ma visitarle oggi – ormai la zona è messa in sicurezza – è ancora un’esperienza, tra grotte abbandonate, il nerofumo dei bracieri, i ricoveri degli animali.

Una sola la passeggiata, la conduce Tanit Scicli nella prima domenica del festival (6 ottobre, alle 10.30): si seguirà il Cammino sacro dei santi patroni che pesca, sì, dal sentimento religioso, ma anche dalla terra, dalle cave che qui assumono una luce dorata. Alla scoperta di tutti i luoghi e le opere d’arte legate al culto dei due patroni, il Beato Guglielmo e la Madonna delle Milizie, fino ai simulacri protagonisti delle feste e dei cortei tradizionali. A cura di APS Tanit Scicli. (Foto Le Vie dei tesori)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, aggiudicati i lavori per edificio scolastico

Ragusa: proroga domanda Servizio Civile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

SAC: Aeroporto di Catania, partito il primo volo Delta Air Lines per New York

23 Maggio 2025

Gela, 20enne arrestato dalla Polizia: trovato in possesso di cocaina, cannabinoidi e contante

23 Maggio 2025

Si apre da Siracusa la Settimana nazionale della Sclerosi Multipla

23 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, allo stadio del rugby la giornata conclusiva del progetto Sport e Legalità

Ragusa, allo stadio del rugby la giornata conclusiva del progetto Sport e Legalità

24 Maggio 2025
Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, ASP di Ragusa attiva telemonitoraggio a domicilio

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, ASP di Ragusa attiva telemonitoraggio a domicilio

24 Maggio 2025
Ragusa, Siav ha tenuto una tavola rotonda su il ruolo della scuola nella prevenzione

Ragusa, Siav ha tenuto una tavola rotonda su il ruolo della scuola nella prevenzione

24 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa