Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Scoperto nuovo effetto Collaterale dell’accesso precoce dei Bambini a Smartphone e Social

Scoperto nuovo effetto Collaterale dell’accesso precoce dei Bambini a Smartphone e Social

Come si misura la correlazione tra l’accesso precoce allo smartphone e ai social e il rendimento scolastico?

Redazione by Redazione
22 Maggio 2024 - Aggiornato alle ore 09:19 -
in Salute e benessere
0
Scoperto nuovo effetto Collaterale dell’accesso precoce dei Bambini a Smartphone e Social

Bambino - Foto Pixabay Quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

L’uso intensivo e precoce degli smartphone nei ragazzini non favorisce l’apprendimento; anzi, riduce le performance scolastiche di una parte consistente della popolazione studentesca. Questa è la conclusione di una ricerca condotta dall’Università di Milano-Bicocca e dalla SUPSI, intitolata “Earlier smartphone acquisition negatively impacts language proficiency, but only for heavy media users. Results from a longitudinal quasi-experimental study”.

A breve uscirà uno studio intitolato “Eyes Up (EarlY Exposure to Screens and Unequal performance)”, ideato e coordinato dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di Milano-Bicocca con il sostegno di Fondazione Cariplo. Questo studio punta a spiegare come l’accesso agli strumenti digitali influenzi l’apprendimento e il benessere generale degli studenti.

Il professor Marco Gui, direttore del Centro Benessere Digitale di Milano-Bicocca (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale), ha anticipato che anche l’uso precoce dei social network influisce negativamente sul rendimento scolastico, nonché sul grado di soddisfazione e benessere generale degli studenti. Gui sottolinea che la correlazione negativa tra l’accesso precoce allo smartphone e il rendimento scolastico era già stata misurata, ma ora si guarda nello specifico all’uso dei social.

«Parliamo di correlazione e non di causalità – precisa Marco Gui – ma quello che vediamo analizzando questi primi dati è che la correlazione nei social è peggiore rispetto a quella dello smartphone». Non siamo ancora in grado di dire che social e smartphone sono la principale causa del malessere degli adolescenti o dei loro scarsi risultati scolastici. «Per dimostrare la causalità – osserva il ricercatore – serve un esperimento, ma sarebbe poco etico e di difficile realizzazione». Un esempio potrebbe essere prendere due gemelli con diete digitali completamente diverse, o studiare due popolazioni con tratti simili ma accesso diverso alle tecnologie, seguendole nel tempo per analizzare l’evoluzione.

Questo studio si distingue per aver centrato il concetto di precocità, concentrandosi sull’età di primo accesso alle tecnologie. Partendo dal presupposto che in media gli smartphone arrivano tra le mani dei ragazzi in prima media, hanno misurato l’impatto sugli “early adopters”. È stato scoperto che chi ha creato il proprio profilo prima della quinta elementare ha avuto, all’esame di terza media, una valutazione inferiore di quasi un punto rispetto a chi non è sbarcato sui social o lo ha fatto dopo l’esame. «Un punto – spiega Gui – è moltissimo».

Lo studio, basato sull’analisi dei questionari compilati da 6.609 studenti lombardi di seconda e terza superiore, metterà queste evidenze in relazione con i risultati delle prove Invalsi svolte da ogni allievo durante la loro carriera scolastica, per ottenere uno studio longitudinale e analizzare la correlazione tra tecnologie e rendimento scolastico nel tempo.

«Mi aspetto di non avere risultati diversi dal precedente studio sugli schermi. È vero che quando l’analisi è più raffinata gli effetti si riducono, ma sono convinto che l’effetto dei social sia più forte soprattutto in certi sottocampioni che sono più soggetti a fragilità».

Numerosi studi scientifici si stanno concentrando sul concetto di fragilità e generazioni fragili per misurare l’effetto delle tecnologie sui giovanissimi. «È vero che si parla da tempo di deficit digitale. Non è da scartare l’idea che un certo utilizzo dei media digitali possa nuocere. Stiamo vivendo una forte revisione della retorica digitale che ci ha accompagnato con l’avvento di Internet. La stimolazione cognitiva funziona se gli stimoli non sono eccessivi. Stiamo forse assistendo a un cognitive overload, dove troppi stimoli tangenti riducono le performance di apprendimento».

Siamo tornati alla TV degli anni Cinquanta, alla sconfitta dell’interattività contro la passività dei social che sono diventati sempre più “televisivi”. Come spiega Gui, la frizione sull’apprendimento è legata alla facilità di accesso ai contenuti tramite smartphone e al loro modello di business. «Se i ragazzi faticano a concentrarsi e ad apprendere non è colpa della natura del medium digitale, ma forse delle regole di mercato che influenzano i tempi e i modi di fruizione».

I social, nati come luoghi di scrittura, interattività e scambio di idee, sono oggi piattaforme di accesso a contenuti che possono essere straordinari video istruttivi ma anche puro intrattenimento. Il problema è sempre nelle proporzioni, decise dal mercato e quindi da noi.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Incidente a Modica: traffico in tilt

Incidente a Modica: traffico in tilt

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Sac: ripristinate le attività di volo all'aeroporto di Catania

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025
Premio Ragusani nel Mondo: svelati i nomi dei giovani talenti

Premio Ragusani nel Mondo: svelati i nomi dei giovani talenti

3 Luglio 2025
Incidente in autostrada tra Giarre e Fiumefreddo: camion si ribalta

Incidente in autostrada tra Giarre e Fiumefreddo: camion si ribalta VIDEO

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa