Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Comiso: celebrato il Safer Internet Day

Comiso: celebrato il Safer Internet Day

All’istituto comprensivo Giovanni Verga di Comiso

Redazione by Redazione
12 Febbraio 2024 - Aggiornato alle ore 20:19 -
in Attualità
0
Comiso: celebrato il Safer Internet Day

Comiso: celebrato il Safer Internet Day

Share on FacebookShare on Twitter

In occasione del Safer Internet Day, giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla commissione europea, e della giornata nazionale contro i bullismi l’istituto comprensivo Giovanni Verga ha organizzato un evento con la partecipazione del comandante dei Vigili Urbani di Comiso, dott. Salvatore Giardina, accompagnato dall’ispettore capo Raffaele Cassibba.

“Il 6 febbraio 2024 si è celebrato, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (Sid), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete – ha spiegato nel suo intervento la prof. Maria Cafiso, dirigente scolastica – Obiettivo della giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro. “Together for a better internet” è lo slogan che accompagna questa iniziativa da qualche anno. Con il comandante dei vigili urbani e il referente per il contrasto al cyberbullismo abbiamo analizzato qualche tema chiave e sviluppato riflessioni perché siano spunto e consiglio per genitori, insegnanti e per tutti coloro che hanno un ruolo nella vita dei giovanissimi”.

“Sicurezza in rete – continua la prof. Cafiso – sul tema della protezione dei dati personali in rete c’è ancora bisogno di sollecitare ragazzi e famiglie a una maggiore attenzione e consapevolezza. Da un punto di vista normativo la conversione in legge del cosiddetto Dl Caivano si focalizza sul tema sicurezza dei minori in rete, prevedendo specifiche misure volte alla tutela dei minori rispetto a materiali “nocivi” con una maggiore attenzione alla verifica della maggiore età. Inoltre, in seguito anche all’entrata in vigore delle linee guida sui sistemi di protezione dei minori sul web individuate e approvate dall’Agcom, viene incentivato l’uso del parental control su device e servizi digitali utilizzati da soggetti minorenni, imponendo quindi dei filtri verso siti che potrebbero fomentare comportamenti violenti e dannosi”.

“Il focus principale dell’attuale edizione del Safer Internet Day – ha concluso la dirigente scolastica Maria Cafiso – è l’Intelligenza Artificiale, analizzata a partire dalle sue applicazioni e implicazioni, in termini di opportunità e rischi. In questo caso l’invito è di contrastare quell’arrendevolezza che sembrava aleggiare nei mesi scorsi di fronte all’Ia. Essa non sostituisce la persona; ha certamente appreso tante delle capacità umane, ma se è vero che può sostituire un buon testo, non è altrettanto vero che sia consapevole del significato del testo elaborato, tanto meno ne possa avere una visione etica o una lettura estetica. Pensiamo all’emozione che viviamo quando ci esponiamo ai prodotti artistici e capiremo come sia e rimanga una peculiarità umana. Di fronte all’Ia il ruolo di docenti ed educatori non cambia, rimane e si deve rafforzare in qualità di fonte di informazione autorevole, ma è necessario aiutare e accompagnare i ragazzi a utilizzare l’Ia come fonte di conoscenza per sviluppare senso critico”.

“La scuola sta lavorando sul tema dello sviluppo di responsabilità critica nell’uso del digitale -ha aggiunto il vicepreside e referente per il contrasto al cyberbullismo prof. Luigi Bellassai – risultati si vedranno nel tempo. Il progetto patente di smartphone sviluppato da Contorno Viola e promosso dalla senatrice Elena Ferrara relatrice della L. 71/17, che portiamo avanti nel nostro istituto, è un percorso formativo che può adattarsi alle diverse realtà e ai diversi bisogni degli studenti e persino ai bisogni della comunità. Con il progetto patente di smartphone si mira a dare ai ragazzi gli strumenti utili per prendere posizione nella community, per contrastare e segnalare fenomeni di hate speech, per cogliere le opportunità che il digitale offre, rendendoli cittadini globali e promotori di un cambiamento, soprattutto oggigiorno, in un contesto storico e sociale caratterizzato da violenza e guerre, che impatta negativamente anche sulla rete e che cresce con l’aumentare delle tensioni internazionali, a partire dalle due guerre in corso. I ragazzi sanno che in rete episodi di violenza e hate speech possono essere contrastati a partire da loro stessi, sono consapevoli che devono imparare ad autotutelarsi e a costruire un ambiente umano all’interno del digitale. Per fare questo hanno bisogno anche di conoscere gli strumenti normativi con cui potersi difendere, si pensi al diritto di cancellare un dato lesivo dal web, che non è ancora sufficientemente noto tra i ragazzi e le ragazze: già a 14 anni, infatti, possono autonomamente chiedere al titolare del trattamento la rimozione del contenuto offensivo e difendere i propri diritti rivolgendosi al Garante della privacy. Tuttavia, se i sistemi di parental control offrono agli adulti un grande aiuto nell’impostare i limiti di accesso alle piattaforme e ai contenuti online come pornografia, odio, razzismo, scommesse online, non è sufficiente perseguire solo questa linea inibitoria, ma è necessario educare e rendere consapevoli i ragazzi dei propri comportamenti nel web e dei diritti e doveri che ogni cittadino digitale ha. Si pensi al fenomeno del sexting e alle conseguenze che può avere. Le immagini di nudo o sessualizzate non sono contenuti neutri: è importante parlare delle possibili conseguenze poiché la loro diffusione su web e social network è difficilmente gestibile. Inoltre, la pratica del sexting è spesso correlata alla questione di genere, visto che la maggior parte delle vittime è donna”.

“I genitori di oggi si trovano di fronte figli onlife – ha comunicato il comandante dei vigili urbani Salvatore Giardina – cioè costantemente connessi e si domandano cosa fare di fronte ad attività impattanti dei social. Come forze dell’ordine invitiamo a non assumere atteggiamenti rinunciatari e a percepirsi con armi spuntate, ma ad accompagnare i figli ad avere senso critico radicato, a riflettere di fronte alla mole di informazioni che il web propone, cercando di fruirne in modo consapevole e costruttivo. A fine giornata chiediamo ai nostri figli non solo cosa hanno imparato a scuola, ma anche cosa hanno imparato dalla rete. È inoltre fondamentale la negoziazione educativa: lavorare in rete con le altre figure che intervengono nella vita di un ragazzo, la scuola, le amministrazioni, l’extrascuola, la polizia, senza sentirsi soli, ma instaurando un rapporto collaborativo e di fiducia per costruire una vera e propria comunità educante. È fondamentale crescere insieme ai nostri ragazzi, mantenendo autorevolezza e disponibilità all’ascolto, perché il tema digitale è grande e sempre in cambiamento”.

Sono inoltre intervenuti il presidente del Consiglio d’istituto Valentina Fidone e il sindaco dei ragazzi Nicolò Pagano e i consiglieri dei ragazzi Marta La Rosa , Miriam Bulbo e Phoebe Fidone e numerosi alunni che hanno animato il dibattito.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Vittoria, iniziative in memoria di Giovanni Palatucci

Nuovi Dirigenti nella pianta organica del Comune di Vittoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Diabete, Fand: Bene decisione Aifa su distribuzione glifozine in farmacie

Diabete, Fand: Bene decisione Aifa su distribuzione glifozine in farmacie

2 Luglio 2025
Scenari 2025 a Modica: dopo Cazzullo e De Luca arriva Concita De Gregorio e Romano Prodi

Scenari 2025 a Modica: dopo Cazzullo e De Luca arriva Concita De Gregorio e Romano Prodi

1 Luglio 2025
Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa