Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Agevolazioni caro-mutui, Federconsumatori Sicilia: bene gli aiuti ma troppe criticità

Agevolazioni caro-mutui, Federconsumatori Sicilia: bene gli aiuti ma troppe criticità

La procedura per ottenere il contributo è macchinosa

Redazione by Redazione
6 Febbraio 2024 - Aggiornato alle ore 08:28 -
in Sicilia
0
Agevolazioni caro-mutui, Federconsumatori Sicilia: bene gli aiuti ma troppe criticità

Agevolazioni caro-mutui, Federconsumatori Sicilia: bene gli aiuti ma troppe criticità

Share on FacebookShare on Twitter

Le agevolazioni annunciate dalla Regione Siciliana per coloro che hanno subito l’aumento dei tassi d’interesse dei mutui a tasso variabile negli ultimi due anni sono certamente una misura che potrà dare sollievo ad alcuni siciliani e, per tanto, Federconsumatori Sicilia non può che accoglierle favorevolmente.

Tuttavia, la nostra associazione non può nemmeno non vedere i limiti e gli errori di fondo che renderanno meno efficaci e validi tali aiuti, quando non addirittura discriminatori o pericolosi per la privacy. Si parte dal plafond da 25 milioni l’anno, che può coprire al massimo 16.600 richieste in caso di contributo massimo da 1.500 euro.

Facendo l’ipotesi di un mutuo da 120.000 euro per 30 anni con un interesse che è arrivato al 4%, infatti, nel 2023 i consumatori hanno pagato circa 570 euro di rata mensile, dei quali ben 300-400 euro di soli interessi se non erano passati molti anni dalla stipula.

Si tratta di una situazione assolutamente diffusa in Sicilia, che prevede 3.600-4.800 euro l’anno di interessi pagati, dei quali l’incentivo ne ripaga al massimo 1.500 euro. Non sarà affatto improbabile, quindi, che la gran parte degli incentivi raggiungerà tale cifra o quasi e, di conseguenza, con 50 milioni di plafond non si raggiungeranno i 25.000 cittadini di cui si parla in questi giorni: saranno probabilmente molti meno, a meno che non si aumenti il plafond.

In ogni caso, anche qualora dovessero arrivare altri soldi, resta un nodo di fondo che non potrà essere sciolto: l’agevolazione è valida solo per chi ha effettivamente pagato le rate, quindi vengono esclusi i casi più gravi. Cioè i cittadini che hanno ottenuto la sospensione del mutuo per gravi problemi economici, come la perdita del lavoro.

Chi ha dovuto sospendere le rate, infatti, non può certo dimostrare di averle pagate nel biennio scorso e, di conseguenza, non può chiedere il bonus regionale.

Poi c’è il requisito della cittadinanza italiana, che a nostro avviso è discriminatorio visto che ci sono molti cittadini stranieri in Sicilia che lavorano, sono perfettamente integrati e hanno comprato casa col mutuo ma che, per ragioni personali, non hanno preso la cittadinanza italiana.

Tra l’altro ci sono moltissime coppie miste e, nel caso di mutuo cointestato, il requisito della cittadinanza italiana vale per entrambi i cointestatari. Altrimenti tra i due prende l’incentivo, per la sua quota di mutuo, solo il cittadino italiano.

Benissimo l’esclusione dalla graduatoria dei pregiudicati per reati di mafia e per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, ma altri reati contro il patrimonio o la persona non vengono considerati ai fini della graduatoria. Quindi un ladro, un truffatore comune, uno spacciatore e persino chi si è macchiato di reati sessuali non ha alcuna penalizzazione.

La procedura per ottenere il contributo, poi, è molto macchinosa e per iscriversi in graduatoria ci sarà molto probabilmente bisogno di un consulente, che naturalmente tratterrà una percentuale sull’agevolazione.

Infine, Federconsumatori intravede un enorme problema di privacy nella procedura: la graduatoria con ammessi e non ammessi sarà pubblicata e visibile a tutti.

Ci rendiamo conto che è giusto dare visibilità a come vengono spesi i soldi pubblici, ma nel caso specifico la graduatoria finale sarà un enorme elenco pubblico di persone con ISEE fino a 30.000 euro, cittadini italiani, residenti in Sicilia, proprietari di casa, con mutuo a carico e con difficoltà a pagare le rate.

Un vero e proprio database pubblico, eccellentemente profilato, che sarà utilissimo ai call center delle società finanziarie di tutta Italia, nonché a quelli delle banche che potrebbero usare quei dati per proporre surroghe ai consumatori in elenco.

Non si può fare, ma siamo certi che qualcuno lo farà.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Gdf Caltanissetta: evasione fiscale, confiscati 1,5 milioni ad imprenditore nisseno

Gdf Caltanissetta: evasione fiscale, confiscati 1,5 milioni ad imprenditore nisseno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

4 Luglio 2025
Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

3 Luglio 2025
Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa