Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » After the Human Colonialism a Modica

After the Human Colonialism a Modica

Bipersonale degli artisti Samantha Torrisi e Ivan Terranova negli spazi Lo Magno

Redazione by Redazione
27 Dicembre 2023 - Aggiornato alle ore 15:34 -
in Appuntamenti
0
After the Human Colonialism a Modica

Ivan Terranova Frame Fabula

Share on FacebookShare on Twitter

L’arte come invito a riflettere sulla necessità di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente. Un messaggio che è al centro della mostra di Samantha Torrisi e Ivan Terranova, a cura di Valeria D’Amico e Giuseppe Lo Magno, che si inaugura il 30 dicembre alle 19.00 all’interno della galleria Lo Magno a Modica e che sarà visitabile fino al 29 febbraio 2024.

In una società antropocentrica, il progetto “After the Human Colonialism” invita il visitatore in un viaggio introspettivo attraverso le opere di Samantha Torrisi rappresentanti territori boschivi della sua terra, realizzate ad olio su tela e tavola e presentate insieme alla video installazione di Ivan Terranova con immagini riprese da foto-trappole, posizionate dall’artista in boschi dell’appennino siculo.

Le ricerche di Samantha Torrisi ed Ivan Terrannova si incontrano e dialogano offrendo strumenti e sguardi differenti che mirano alla stessa direzione: luoghi (aspetti) e nonluoghi, citazione di Marc Augé. Entrambi concordano sull’urgenza di porre fine agli scempi compiuti sulla natura con soluzioni basate sulla conoscenza scientifica e sulla comprensione delle dinamiche ecologiche del bosco e degli ambienti naturali. Al giorno d’oggi invece, le teorie ecologiste e di sostenibilità, si rivelano aggiustamenti marginali in una materia che, se non gestita da un punto di vista altĕro, finisce sempre per rientrare nella stessa logica di partenza, ottenendo risultati parziali ed incompleti.

L’invito che passa attraverso queste produzioni artistiche è di mettere in discussione il nostro sistema sociale in riferimento alle parole del filosofo Roberto Mancini: «Sostenibilità, innovazione, inclusione sono parole che mentono perché sono come delle pezze che il sistema attuale ci offre per dire che si aggiusteranno le contraddizioni. Serve la generazione di un altro modo di stare al mondo, una nuova nascita».

Il termine specchio trova un posto essenziale nella trasposizione artistica del lavoro di Samantha Torrisi, come sintetizza Mario Gerosa: «Il mondo rappresentato nei quadri, che vivono come dietro lo specchio, in una dimensione propria, dove tutte le leggi fisiche sono sovvertite». 

Nelle opere della pittrice torna il tema del bosco come archetipo che diventa strumento per affrontare la trascendenza contemplativa a cui naturalmente tendiamo. Sovente nelle rappresentazioni del bosco dell’artista, ricorrono segni-simbolo che ricordano con caratteri poetici e femminili la grettezza dell’antropizzazione dei luoghi incantati da lei descritti. Le opere oltrepassano i propri perimetri divenendo infiniti spazi di storia osservabili da dietro uno specchio, da dove ci è consentito solo fermarci per la contemplazione. Ed è proprio la capacità di contemplare la natura che occorre ritrovare, dopo averla persa per inseguire ritmi frenetici e discordanti. I paesaggi trasfigurano i propri confini in un movimento che a volte evoca le tecniche usate da Gerhard Richter e altre sembra attingere da una ripresa di Michelangelo Antonioni nella pellicola Blow-Up. L’artista, legata alle origini del suo percorso alla grammatica cinematografica, ancora oggi non ne nasconde il riverbero: l’indefinito dell’effetto video evocato dall’evanescenza delle ambientazioni, dal filtro estetico che crea tra l’immagine (reale o irreale) di riferimento e chi la guarda. Un percorso del quale oggi si apprezza il pieno possesso di un’incisiva dinamicità e una padronanza simbolica.

Attraverso l’installazione “Fabula”, Ivan Terranova conduce in un viaggio verso un incontro primordiale tra l’essere umano contemporaneo e la natura. La sua intuizione artistica ha origine da una ricerca video-fotografica sulla presenza o assenza della specie del lupo siciliano, tra il mondo animale che in maniera istintiva aderisce alla vita e il mondo razionale dell’uomo che sceglie di modularla a seconda delle proprie esigenze. Il lupo perché è ancora oggi considerato il simbolo di un’anima selvaggia, di uno status vincente, di forza incondizionata. La scomparsa del lupo siciliano (Canis Lupus Cristaldii), il cui ultimo esemplare è stato abbattuto circa cento anni fa, secondo l’artista ha influito sugli equilibri eco-sistemici e rappresenta anche la perdita di un patrimonio storico/culturale. Dopo aver scelto alcune aree dell’appennino siciliano vi ha posizionato alcune foto-trappole che hanno restituito immagini di una dimensione notturna ancestrale, non ancora interamente domata, di luoghi utopicamente condivisi da tutta la comunità dei viventi, uomini e animali.”

“After the Human Colonialism” coinvolge anche gli studenti della 4L a indirizzo grafico del Liceo “Leonardo” di Brescia che ne hanno curato il progetto grafico, scardinando principi estetici usuali. L’intento dell’esposizione è dare spazio al concetto di amore per la natura, un motto universale in un momento storico in cui diviene necessario prendersi cura del modo in cui stare al mondo. In particolare, il 2023 ha segnato tutto il territorio nazionale con violenti nubifragi, alluvioni e incendi. Fenomeni monitorati da Legambiente, che collabora al progetto anche con l’elaborazione di alcuni testi a cura della sezione di Ragusa dell’associazione ambientalista, che pongono l’accento sulle azioni messe in campo, con approfondimenti sul contesto regionale e la campagna di sensibilizzazione contro gli incendi “Sicilia messa a fuoco” e con delle proposte concrete indirizzate alle istituzioni regionali, per richiedere alcune misure urgenti atte a contrastare alcuni comportamenti che sono alla base di numerosi incendi nelle aree rurali. La mostra ha il sostegno anche delle cantine Feudo Ramaddini.

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Incidente in viale Regione, morte cerebrale per il 17enne Simone Glorioso

Incidente in viale Regione, morte cerebrale per il 17enne Simone Glorioso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Sac: ripristinate le attività di volo all'aeroporto di Catania

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025
Premio Ragusani nel Mondo: svelati i nomi dei giovani talenti

Premio Ragusani nel Mondo: svelati i nomi dei giovani talenti

3 Luglio 2025
Incidente in autostrada tra Giarre e Fiumefreddo: camion si ribalta

Incidente in autostrada tra Giarre e Fiumefreddo: camion si ribalta VIDEO

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa