Il primo Rum con coltivazione di canna da zucchero in Sicilia non nasce a Modica ma ad Avola. E’ una precisazione che ci giunge direttamente dai produttori di Avola Rum, Enzo Monello e Corrado Bellia, dopo la pubblicazione di un articolo “A Modica nasce la prima distilleria di Rum con coltivazione di canna da zucchero“. Monello e Bellia con una mail alla nostra redazione spiegano che la distilleria di Rum di Modica non è la prima in Sicilia poichè la prima produzione di Rum è nata ad Avola con la coltivazione di canna da zucchero. Una coltivazione nata quasi 4 anni fa e dopo dieci anni di studio. Noi per dovere di cronaca e di verità, pubblichiamo la precisazione che abbiamo ricevuto da Enzo Monello, uno dei produttori di Avola Rum.
“Buongiorno sono Enzo Monello.
Intervengo e vi scrivo questa email relativamente a questa ipotetica “novità” che a Modica sia nata la Prima Distilleria di Rum risulta una falsità…e mi dispiace dover intervenire contro l’ennesimo tentativo di manipolazione della verità. Io e Corrado Bellia, siamo infatti i primi coltivatori di Canna da Zucchero in Sicilia (e precisamente sui nostri terreni ad Avola) e, dopo centinaia di anni, siamo stati i primi produttori di Rum in Sicilia (distillazione fatta presso una delle Migliori Distillerie Artigianali di Rum in Italia, certamente la più importante in Sicilia, la Distilleria Giovi che si trova a Valdina (ME).

Il Nostro Rum, Avola Rum (in produzione da quasi 4 anni), è infatti il Primo Rum Agricole Style 100% Siciliano e 100% prodotto da Pura Canna da Zucchero coltivata in Sicilia (ad Avola appunto). Oltretutto, per dovere di cronaca e per dovere di verità, Avola Rum è anche risultato essere (ad Ottobre dell’anno scorso) il Miglior Rum Agricole Style presente sui Mercati Internazionali, infatti è stato premiato come “Il migliore” al più importante Festival Internazionale del Rum ShowRUM, evento che si svolge a Roma ogni anno. Per la cronaca, erano presenti alla manifestazione con i loro Rum pure produttori provenienti dal Giappone, da Cuba, c’era la Compagnia dei Caraibi, ecc.”.