Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Cipro è diventata l’isola dei gatti morti: nuovo ceppo Covid uccide i felini

Cipro è diventata l’isola dei gatti morti: nuovo ceppo Covid uccide i felini

300 mila esemplari in sei mesi

Redazione by Redazione
14 Luglio 2023 - Aggiornato alle ore 15:29 -
in Attualità
0
Cipro è diventata l'isola dei gatti morti: nuovo ceppo Covid uccide i felini

Cipro è diventata l'isola dei gatti morti: nuovo ceppo Covid uccide i felini

Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo ceppo di coronavirus felino, un cugino del Covid 19 che non infetta l’uomo, sta sterminando la popolazione di Cipro. L’isola dei gatti, come scrive La Stampa – ha già perso a causa di questa infezione 300 mila esemplari in sei mesi: sembra essere molto più letale delle precedenti varianti e, anche se esiste una cura efficace, è molto costosa e inavvicinabile per molti. Sia i gatti randagi che vivono nella grande colonia che è quest’isola del Mediterraneo da 9500 anni, sia quelli domestici, stanno contraendo la Fip, la peritonite infettiva felina, dovuta a un ceppo di coronavirus che circola a Cipro da gennaio. E la paura più grande è che questo virus potrebbe farsi strada in Europa e in Gran Bretagna, diventando un’altra pandemia, in questo caso decisamente meno controllabile di Covid.

“I veterinari locali stanno segnalando un allarmante aumento dei casi di Fip, che è iniziato nella capitale Nicosia a gennaio e si è diffuso in tutta l’isola in tre o quattro mesi”, ha dichiarato Demetris Epaminondas, vicepresidente della Pancyprian Veterinary Association, aggiungendo che “si tratta del primo focolaio di questa portata”. Dato confermato anche dalla professoressa Danièlle Gunn-Moore dell’Università di Edimburgo, secondo cui “un focolaio di queste dimensioni non è mai stato visto nella storia”, con “crescenti segnalazioni di gatti morti che giacevano per strada”, oltre al sospetto che “questo nuovo potrebbe essere non solo più infettivo ma anche più mortale dei precedenti”.

Sono in corso dei test per determinarlo. Intanto, nessun felino dovrebbe essere autorizzato a lasciare il paese senza risultare negativo. Ma questo obbligo al momento non esiste, così come non è in cantiere un vaccino per gatti. Intanto pare che un aumento dei casi di Fip sia già stato registrato in Libano, Turchia e Israele e che quasi un terzo della popolazione felina dell’isola sia già morto. “Anche se i dati ufficiali sono molto meno, abbiamo perso 300 mila gatti da gennaio a causa della Fip”, ha dichiarato Dinos Ayiomamitis, capo di Cats Paws di Cipro. “La popolazione felina dell’isola prima era stata stimata in circa un milione”. Circostanze che fanno pensare che dovrebbe essere preso più seriamente.

I sintomi della peritonite infettiva felina includono febbre, gonfiore addominale, perdita di energia e talvolta anche un aumento dell’aggressività, dovuto al dolore. Il virus colpisce generalmente i cuccioli e gatti giovani, anche se in salute. E l’unico modo per fermare la malattia è il trattamento medico. Peccato che l’unico farmaco attualmente autorizzato per la somministrazione felina sia il remdesivir, l’antivirale utilizzato anche per il Covid-19 nell’uomo. Non ci sono problemi di scorte al momento, ma è stato stimato che i costi di una cura completa di un gatto possa costare in media fra i 3 mila e i 7 mila euro, dato che la somministrazione può essere necessaria anche per 12 settimane consecutive e le dosi vanno a peso.

Un’altra potenziale opzione è un antivirale più economico, anch’esso usato per trattare il Covid-19, il molnupiravir. In questo caso il costo della terapia sarebbe di circa 200 euro a gatto malato, ma al momento la richiesta di autorizzazione veterinaria è stata respinta. Il che potrebbe far crescere un mercato nero di questi farmaci, come già confermato dalle autorità cipriote. Tra coloro che cercano soluzioni pratiche c’è Vasiliki Mani, 38 anni, membro di diverse organizzazioni per il benessere degli animali, che ha già speso 3500 euro dei suoi risparmi per curare due gatti randagi: “Se la Fip non sarà contenuta – ha detto – Cipro diventerà l’isola dei gatti morti”. (Fonte La Stampa)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Piantedosi incontra il vicepresidente della Commissione Ue Schinas

Piantedosi incontra il vicepresidente della Commissione Ue Schinas

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

11 Maggio 2025
Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

11 Maggio 2025
Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa